Skip to main content

Colombia, cosa sta succedendo e perché è un allarme per la regione

Stati Uniti, Nazioni Unite e Unione europea. Gli occhi della comunità internazionale guardano con preoccupazione alle proteste nel Paese sudamericano. Qual è stata la scintilla e perché si rischia l’escalation

Attento Erdogan, senza Usa la Russia ti schiaccia. L'avvertimento di De Giorgi

Intervista all’ammiraglio, già capo di Stato maggiore della Marina Militare dal 2013 al 2016: “La posizione strategica della Turchia rende inevitabile per gli Usa agire per mantenerla nel proprio campo. Nei Balcani non c’è più l’influenza italiana”

A Madrid ha vinto la stanchezza (da Covid-19). E su Iglesias... Gli scenari di Román Marugán

I popolari hanno vinto nella capitale spagnola, schiacciando i socialisti e aprendo a nuovi equilibri politici. Il fattore (psicologico) del Covid nel voto e il futuro (incerto) di Iglesias e Unidas Podemos. Conversazione con la politologa spagnola Paloma Román Marugán, professoressa dell’Università Complutense di Madrid

L’Italia guida il dibattito sulla Libia. Dal G7 al contesto regionale

L’Italia offre alla Libia il piano internazionale (elevando la situazione del nuovo governo a interesse diplomatico in contesti come il G7) e regionale, muovendosi costantemente con i Paesi che sono geograficamente vicini a Tripoli e compongono un intero areale iperconnesso

Russia e Cina, Baerbock più dura di Merkel. Parola di Keller (Verdi Ue)

I Verdi tedeschi saranno più impassibili di Angela Merkel con Russia e Cina. Ska Keller, presidente dei Verdi in Ue, racconta il piano di Annalena Baerbock per settembre. Stop Nord Stream II e CAI con la Cina. Parliamo con tutti, tranne che con l’Afd

Così Londra si muove nel G7 tra Usa e Ue. L’analisi di Dassù

Pubblichiamo una sintesi del discorso di Marta Dassù, direttore di Aspenia e Senior Advisor dell’Aspen Institute, al convegno su “Brexit e la politica estera europea” organizzato dal Brexit Institute della Università di Dublino

Chi vince e chi perde a Madrid. Terremoto per la politica spagnola

Grande vittoria per la candidata del Partito Popolare, Isabel Díaz Ayuso. Nel voto regionale schiacciati i socialisti e Unidas Podemos, che perde il suo leader Pablo Iglesias perché lascia la politica

Da Napoleone a oggi. Tocci legge l'autonomia strategica europea

A differenza del periodo napoleonico, in cui l’integrazione fra Stati passava prima per l’imperialismo espansionista, l’Europa nell’epoca attuale ha forgiato, attraverso il suo potere di attrazione, un modello integrativo differente, creato con i mercati e la moneta, non con la difesa. Si è dovuto aspettare però il 2020 affinché l’Europa si ponesse come obiettivo la propria autonomia strategica anche a livello internazionale

America is back. Nelli Feroci spiega lo stop Ue all'accordo con la Cina

Un “enorme segnale politico”. Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai e già rappresentante permanente dell’Italia a Bruxelles, spiega le ragioni dello stop Ue all’accordo con la Cina (Cai) e il riallineamento con Biden. Ora il 5G, sarà il fronte più caldo

Effetto Biden. L’Ue congela l’accordo commerciale con la Cina

Dombrovskis, vicepresidente della Commissione, annuncia la sospensione degli sforzi per la ratifica dell’accordo sugli investimenti raggiunto con la Cina soltanto a dicembre. Fondamentale la spinta degli Usa, cosa succederà ora?

×

Iscriviti alla newsletter