Skip to main content

La superbia di Modi e il disastro sanitario indiano. Il commento di Miavaldi

Il primo ministro ha sottovalutato la pandemia e si ritrova per le mani una tragedia umanitaria in India, uno dei Paesi che produce più vaccini al mondo, ma che ha immunizzato solo il 2% della popolazione. Eppure non è detto che gli errori di calcolo decretino la sua fine politica

Pacifico, o forse no. Così la Cina minaccia gli Usa

Gli americani hanno aumentato del 20 per cento le ricognizioni navali e del 40 quelle aree nell’Indo Pacifico. La denuncia da parte del ministero degli Esteri cinese, che cerca di convincere gli attori della regione: gli Usa sono “un pericolo”

La Cina spia i sottomarini russi. Pechino e Mosca non sono così amiche

I cinesi hanno hackerato i computer del capo del più importante centro russo per il design di sottomarini. Pechino non risparmia certo Mosca da questo genere continuo di attività per sottrarre informazioni e avvantaggiarsi sugli altri attori internazionali

Vaccinati contro la propaganda di Mosca e Pechino. L’agenda di Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Attacchi cyber, propaganda, disinformazione e operazioni economiche provenienti da Paesi stranieri aventi nel mirino settori strategici devono essere considerate azioni ostili e non possono e non devono essere sottovalutate. Il commento di Marco Dreosto, europarlamentare della Lega e componente titolare della commissione del Parlamento europeo sulle interferenze straniere nei processi  democratici dell’Ue

Guerra di spie. Stavolta tra Usa e Russia ci va di mezzo la Bulgaria

La Bulgaria ha annunciato l’espulsione di un diplomatico russo, ma è solo l’ennesimo atto di una partita a scacchi, l’escalation fra Stati Uniti e Russia che si riflette plasticamente sul quadro europeo, in particolar modo sul costone balcanico, diventato nuovo teatro di una guerra fra spie russe e occidentali

La Polonia si spacca sul Recovery Fund. E l'Europa...

Giulia Gigante fa il punto sulla situazione politica della Polonia, analizzando il Recovery Fund, il voto dei socialisti per il governo, la spaccatura del Prawo i Sprawiedliwość e l’intransigenza dei centristi

Partono missili in Myanmar, si avvicina la guerra civile

L’aumento dell’intensità e della qualità degli attacchi, la fusione di interessi tra gruppi pro-democrazia e ribelli etnici armati, la violenza del Tatmadaw. Per il Myanmar il rischio è di trasformarsi in una guerra civile di lunga durata

Perché Blinken incontra i membri del G7 allargato

Il G7 si allarga all’Asia Pacifico. Corea del Sud, Australia, India e Asean ospiti speciali alla riunione ministeriale di Londra, con il segretario americano impegnato ad allargare il gruppo dei grandi ai Paesi più sensibili non tanto alle idee occidentali quanto al contenimento della Cina

Germania accerchiata. Asse Usa-Ue contro il Nord Stream 2

In vista della ministeriale Esteri G7, Parlamento e Commissione alzano la voce contro il gasdotto dopo le sanzioni russe contro il presidente Sassoli e altri sette. Così Washington trova una nuova sponda a Bruxelles per far leva su Berlino

Chi storce il naso per la nuova alleanza tra Grecia e Arabia Saudita

Sta accadendo un fatto nuovo a quelle latitudini: si sta plasmando un nuovo ordine regionale alla voce “gas” in una regione da sempre travagliata. Più in generale Atene e Paesi del golfo, sotto la spinta Usa, hanno rafforzato la partnership geopolitica

×

Iscriviti alla newsletter