Skip to main content

Anche la Germania spegne la tv di Stato cinese. Ecco perché

Revocata la licenza britannica, anche la Germania spegne il segnale di Cgtn, emittente cinese che crea tensioni in tutto il mondo (tranne che in Italia)

Biden non chiama Netanyahu, non è un problema ma la Russia ne approfitta

Cosa c’è dietro alla non-telefonata (per ora) tra Biden e Netanyahu? Probabilmente niente di più di questioni di agenda e priorità, ma la Russia (come già la Cina) prova a incunearsi negli spazi per i propri interessi mediorientali

Il caso Clubhouse è un sintomo dei problemi della Cina di oggi

Di Elisabetta Giacchi

Fino a che punto può spingersi il governo cinese per preservare e mantenere l’unità e la coesione della società che governa? Il caso Clubhouse letto da Elisabetta Giacchi, referente di Project China

Indo-Pacifico. Tra i tanti movimenti spunta il periscopio francese

Settimana intensa nel quadrante più caldo del confronto Usa-Cina. Dinamiche politiche e movimenti navali, con un sottomarino francese impegnato nelle esercitazioni nel Mar Cinese. Cosa vuole Parigi dall’Indo-Pacifico?

Così Israele combatte l'antisemitismo (sui social)

In un documento intitolato “Il fattore odio”, un gruppo di ministri e parlamentari israeliani invitano le piattaforme a segnalare i contenuti avversi agli ebrei

Ai militanti di Maduro le prime dosi di Sputnik V

Il leader del regime venezuelano consegna le prime 100.000 dosi del vaccino russo al personale medico, insegnanti e membri del partito (pro-governo) Movimiento Somos Venezuela. L’accordo con Guaidó per la campagna di vaccinazione

 

Xi spende 66 miliardi per l’istruzione (anche la nostra)

L’Istruzione è il dipartimento in cui Pechino investe di più (almeno stando ai dati pubblici, nei quali non c’è però la Difesa): 66 miliardi per il ministero che gestisce anche gli ex Istituti Confucio

Sergey Lavrov

L'Ue pensa a nuove sanzioni alla Russia ma i vecchi affari (Nord Stream) restano in piedi

La Russia minaccia una reazione dura se l’Europa dovesse decidere ulteriori sanzioni, ma Mosca sa che le sanzioni spesso sono usate per mandare un segnale alle opinioni pubbliche di chi le applica, spiega Biagini (Unitelma/Sapienza) perché poi grandi affari restano in piedi. Vedere il Nord Stream

Bavaglio cinese. Così Pechino spegne il microfono alla Bbc

L’accusa è di avere violato i principi di verità e imparzialità in alcuni servizi che riguardano il Covid, ma anche la repressione contro la comunità uiguri. Oscurato il segnale anche a Hong Kong. Le reazioni degli Usa e del Regno Unito

Se la Cina cerca un porto (saudita) nel Mar Rosso...

La Cina entrerà nell’azionariato che gestisce il porto di Jeddah, nel lineamento strategico del Mar Rosso. Il problema geopolitico per gli Stati Uniti, che intendono aumentare l’uso di una base navale poco a nord

×

Iscriviti alla newsletter