La promozione democratica all’estero da parte degli Stati Uniti ha avuto alterne fortune, da Truman a Trump. Con Biden la difesa della democrazia dall’autoritarismo di Russia, Cina e Iran assume una connotazione europea, ma avverrà a precise condizioni. L’analisi di Gabriele Natalizia, coordinatore di Geopolitica.info, autore di “Renderli simili o inoffensivi” (Carocci Editore)
Esteri
Che effetti avrà lo stallo in Israele sugli Accordi di Abramo? Il talk di Formiche
Proseguono i colloqui tra i partiti ma nessuno sembra avvicinarsi alla maggioranza necesaria per formare un governo. Oggi pomeriggio il live talk con Cinzia Bianco (Ecfr), Yossi Melman (Haaretz) e Aaron David Miller (Carnegie). Modera Gabriele Carrer
La nave di Suez è quasi libera. Ma ora ci vuole Madre Natura
Dopo quasi una settimana, l’operazione per disincagliare la Ever Given è conclusa all’80%. Ma ora serve un aiuto dal mare
Appunti di Guerra Fredda mediterranea (con la Cina al posto dell'Urss)
Il legame tra Europa Orientale, politica navale e centralità del Mediterraneo analizzati attraverso un lungo articolo, praticamente sconosciuto in Italia, datato 1978 a firma del decano nordamericano degli studi sull’Europa Orientale, Aurel Braun, che Formiche.net ha avuto la possibilità di studiare avendo accesso agli archivi del Foreign Policy Research Institute di Philadelphia, prestigiosa istituzione di ricerca di politica estera Usa. Ecco tutta la attualità del saggio
5G e non solo, una road map cinese per Biden (e Draghi). Report Acus
Un report del think tank americano Atlantic Council delinea una nuova road map per Stati Uniti e alleati nei rapporti con la Cina. Serve un Consiglio Ue-Usa per la politica tecnologica, Huawei va messa al bando. Italia troppo timida sui diritti umani. Occhio all’incidente nell’Indo-Pacifico, a Taiwan si rischia una guerra
Canale di Suez, come sbloccare la nave incagliata. Tre scenari
Tre scenari possibili per sbloccare il Canale di Suez che da martedì è fermo a causa di una nave cargo incagliata. Tre gli scenari previsti dal presidente egiziano Al Sisi: trainare la Ever Given con rimorchiatori, scavare sabbia e fango sotto la prua usando delle draghe e, terza opzione, scaricare i container dal cargo. Ecco a che punto sono le operazioni
Così gli Usa puntano all’Africa. La lotta al terrore in Sahel spiegata da Jean
Inizierà il 29 marzo, fra gli Usa e tre Paesi dell’Africa occidentale (Mali, Burkina Faso e Niger), un’attività congiunta volta a coordinare le attività di intelligence, d’investigazione antiterroristica e giudiziarie dei Paesi della zona del Sahel. Ecco in cosa consisterà nell’analisi di Carlo Jean, generale degli Alpini in congedo e presidente del Centro di Geopolitica economica
Perché Draghi fa bene a parlare con Erdogan. L’analisi dell’amb. Sanguini
Tra tumulti sul fronte interno e tensione con la Nato, Erdogan è in cerca di un momento di distensione. Biden l’ha capito, e in Europa guarda a Mario Draghi per riallacciare i rapporti con Ankara. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita
Biden lancia la sfida green. L’Arabia Saudita rilancia. Ecco come
Priorità economiche e strategiche, necessità per il futuro, ambizioni internazionali. Ecco cosa spinge Riad e il Medio Oriente verso il green, mentre gli Usa spingono sul tema alleati e rivali. Uno sguardo ravvicinato al piano annunciato dal principe ereditario Mohammed Bin Salman
Dal canale di Suez all’Artico, l’occasione per Italia e Ue. Scrive Di Stasio (M5S)
L’incidente del canale di Suez dovrebbe spingerci a lavorare congiuntamente a una nuova dimensione multilaterale dell’Artico. Dalle minacce militari alla governance scientifica, serve un coordinamento internazionale, e l’Europa può fare la sua parte. Il commento di Iolanda Di Stasio, deputata del Movimento Cinque Stelle