Skip to main content

Dal Mediterraneo all'Indo Pacifico, dove si gioca la politica estera italiana. Parla Parsi

La pandemia ha portato le relazioni internazionali su un piano cruciale: si stanno decidendo quali sono i principi organizzativi e valoriali sui quali si pensa di organizzare il sistema una volta usciti dalla pandemia, spiega il prof. Parsi, e in questo macro-contesto l’Italia si trova a muovere i propri interessi nazionali

Guerra dei vaccini, chi vince fra Est e Ovest. Scrive Pellicciari

Due modelli diversi, se non opposti, sottendono la corsa al vaccino fra occidente e oriente. Dal ruolo dello Stato alle finalità fino alle forniture a disposizione, ecco cosa divide Washington da Mosca, Londra da Pechino. E chi può tagliare primo il traguardo. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino – Luiss)

Tech, tre vie per rispondere alla sfida cinese. Parla Barker

Tyson Barker, esperto del German Council on Foreign Relations, spiega l’Occidente possa scegliere più strade, anche contemporaneamente, per affrontare la sfida tecnologica della Cina

Rebus Afghanistan. Perché Biden potrebbe chiamare l’India 

Di Vas Shenoy

La deadline trumpiana del 1° maggio per il ritiro delle truppe Usa dall’Afghanistan si avvicina. Ma Biden ci sta pensando. Ecco quale ruolo che può giocare l’India

Birmania, il giorno della vergogna. La condanna Usa, Ue e Gb

Manifestazioni in Birmania in occasione della Festa delle Forze Armate. Negli scontri oltre 90 vittime, tra cui un bambino di 5 anni e una bambina di 13. La condanna della comunità internazionale a singhiozzo: Usa, Ue, Uk e in Italia la condanna di Piero Fassino

Turchia, ecco perché Biden scommette su Draghi. Parla Frattini

Conversazione con il presidente della Sioi e già ministro degli Esteri. Draghi ha capito il legame strategico fra Italia e Turchia, Biden scommette anche su Roma per tenere Ankara nell’alveo Nato. In Libia e nei Balcani ormai siamo spettatori. Occhio a dare la Russia per finita: può nascerne un nuovo Putin

Merkel a tutto gas (russo). Così il North Stream 2 divide la Germania

Di Lorenzo Mesini

A Berlino avevano preso la nomina a segretario di Stato di Blinken come segno di distensione, non è così. Gli Usa vogliono interrompere il gasdotto russo North Stream II. Che intanto divide la politica tedesca, dalla Cdu ai Verdi. Sarà l’ultimo grande banco di prova di Merkel. L’analisi di Lorenzo Mesini

Draghi? Fan di Sputnik. Dalla Russia propaganda (a base di fake news)

Su Russia Today, agenzia stampa del Cremlino, un viaggio alla scoperta dell’Italia strapaesana che chiede a gran voce il vaccino Sputnik (ammesso che esista). La propaganda colpisce il presunto fan di Sputnik Draghi, di cui vengono citate solo le stoccate all’Ue (ma non la ramanzina a De Luca)

La Borsa o la vita. La mazzata di Biden alla finanza cinese

Un nuovo emendamento annunciato dalla Sec (Securities and Exchange Commission) americana stringe la cinghia intorno alle aziende cinesi quotate in borsa. Da Alibaba a Tencent, crollano i titoli dei giganti tech del Dragone. Ma per gli esperti ci può essere un effetto boomerang

Iran e Cina si accordano. Petrolio, Usa, equilibri regionali sullo sfondo

L’accordo per la road map del futuro tra Cina e Iran arriva in un contesto particolare. Gli Usa e il Jcpoa, il mercato energetico del futuro, il ruolo regionale di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter