Skip to main content

Chi è Kaja Kallas, la prima donna alla guida dell’Estonia

Suona la batteria e ama la corsa e il golf. La nuova premier estone è un’europeista convinta che crede nella modernizzazione tecnologica, ma per ora la sua priorità sarà la crisi sanitaria

Attacchi a Riad. Chi mina la stabilità in Medio Oriente?

In Medio Oriente c’è chi rema contro la stabilità. Mentre l’Is torna a farsi vivo a Baghdad, Riad finisce per due volte in quattro giorni sotto attacchi aerei (dallo Yemen o dall’Iraq?). Ci sono forze che nel rimodellamento pragmatico della regione vedono un pericolo esistenziale

Vi spiego la Via della Seta mediterranea dell'Italia. Parla Tanchum

Conversazione con Michael Tanchum, professore di Relazioni internazionali all’Universidad de Navarra, a Pamplona, e uno dei massimi e intellettualmente più prolifici esperti internazionali delle dinamiche del Mediterraneo: “Roma e Washington potrebbero creare sinergie strategiche nel Mediterraneo”

Il vaccino, l’arma pacifica nelle mani dell’India. Scrivono Paniccia e Shenoy

Di Arduino Paniccia e Vas Shenoy

La pandemia Covid-19, invece di indebolirla, ha spinto l’India nel club delle economie più importanti, grazie anche alla nuova arma pacifica del 2021: i vaccini. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia, e di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

La Russia, le proteste su Navalny e le ingerenze Usa. Il commento di Dottori

Il dipartimento di Stato americano ha pubblicato una dichiarazione su Navalny che ha fatto infuriare Mosca. Le accuse di ingerenza da parte della Russia e un potenziale cambiamento a Washington viste da Dottori (Limes)

I diritti umani? “Pregiudizio ideologico”. Così Xi sfida Davos (e tutti noi)

Dopo il discorso pro globalizzazione del 2017, il presidente cinese Xi Jinping torna a Davos. Questa volta difende il multilateralismo ma avverte Usa e Ue dei rischi di formare un asse anti Pechino tra democrazie: “L’arroganza divide” e invita alla non ingerenza in nome di “storia e cultura” dei singoli Paesi

grecia atene

Grecia e Turchia tornano ad annusarsi. Cosa c'è oltre il gas

Nell’Egeo si materializzano anche altri interessi, oltre il dossier energetico, come i nuovi equilibri europei del post Merkel e i rischi finanziari di un ipotetico default di Ankara

Joe Biden

America's foreign policy upgrade

Di Brian Katulis

When it comes to foreign policy, President Biden is experienced like few others, and his hand on the wheel will be steady. However, internal divisions and foreign suspicions will make the US’ ride rockier – and susceptible to how allies respond to it. Brian Katulis, Senior Fellow at the Center for American Progress, fleshes out the incoming American foreign policy

Iran già a colloquio con Biden? Indiscrezioni... dalla Francia

Secondo Le Figaro l’amministrazione statunitense (di Biden) è da tre settimane in contatto con esponenti del governo iraniano. Washington non commenta: cosa c’è dietro alle indiscrezioni francesi?

Vi racconto la storia della politica estera statunitense. Scrive Valori

Sebbene gli Usa siano tra i migliori in termini di forza nazionale, con la loro forza militare e il soft power, è inevitabile che siano incapaci di combattere multi-lateralmente allo stesso tempo e di trasformare una società, per essi arretrata, a migliaia di chilometri di distanza. In un luogo in cui i concetti statunitensi democrazia e libero mercato non sono né stati mai conosciuti e tantomeno accettati, voler stabilire un sistema a propria immagine e somiglianza significa piantare fiori in un campo da tennis in cemento. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter