L’accordo per la road map del futuro tra Cina e Iran arriva in un contesto particolare. Gli Usa e il Jcpoa, il mercato energetico del futuro, il ruolo regionale di Pechino
Esteri
Perché Maduro fa marcia indietro sul vaccino AstraZeneca
A poche ore dell’annuncio dell’intesa tra il regime venezuelano e il governo ad interim di Juan Guaidó, Nicolás Maduro ha fatto marcia indietro, sostenendo che non permetterà l’arrivo nel Paese sudamericano di un farmaco che sta causando una strage nel mondo. Guarda ora in direzione di Cuba…
Guerra dei mari, perché vinceremo noi. Intervista esclusiva a James Stavridis
Intervista all’ammiraglio James Stavridis, già comandante supremo delle Forze Nato e del Comando Usa in Europa. Entro quindici anni rischiamo una guerra mondiale tra Cina e Usa, l’Occidente vincerà grazie alle sue forze navali. La Russia è una potenza in declino, per questo è una minaccia e l’Italia deve spazzare ogni ambiguità. Libia? Roma guidi le operazioni Ue nel Mediterraneo. Turchia? Un alleato strategico, ma Erdogan cambi passo
Suez bloccato? Passate per l'Artico! Parola di Putin
Mosca rilancia la necessità di usare la rotta Nord, per l’Artico, sfruttando il canale di Suez bloccato dall’Ever Given. Putin muove le sue priorità strategiche mentre cerca spazio in una crisi internazionale
Il futuro delle alleanze americane. Il discorso integrale di Blinken alla Nato
Pubblichiamo la traduzione del discorso del 24 marzo agli alleati di Antony Blinken, Segretario di Stato americano, al quartier generale Nato a Bruxelles
Russia, Cina, Turchia. Nelli Feroci spiega i piani di Biden per l'Ue
Se Joe Biden si presenta al Consiglio europeo è per mandare un messaggio: gli Usa ci sono, a partire dai vaccini. Dall’Europa serve un passo, cominciando ad allentare il cordone con Russia e Cina. Turchia? L’Italia può fare la sua parte, ma non sempre gli interessi coincidono
Ecco la linea italiana ed europea sulla Turchia. La versione di Della Vedova
Il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova a Formiche.net: “Con la Turchia dobbiamo tutti fare i conti: l’equilibrio non è semplice e spero che una rinnovata alleanza politica tra una Ue più coesa e gli Stati Uniti di Biden possano dare sostanza alla politica di Bruxelles nei confronti di Ankara”
Pressione fisica e psicologica. La denuncia social di Navalny dal carcere
Gli avvocati dell’oppositore russo sono molto preoccupati per le sue condizioni, e hanno dichiarato che il suo stato di salute è peggiorato nella colonia penale, dove le autorità lo sottopongono a molta pressione psicologica. Isolamento totale, poche ore di sonno e di aria aperta, sono alcune delle strategie alle quali Navalny è costretto
Germania, perché l'onda verde può sommergere la Cdu
Tra scandali e divisioni, in Germania l’alleanza Cdu-Csu continua la caduta nei consensi. Ci si mette anche la pandemia, con una terza ondata che scuote la politica a Berlino. E intanto l’onda dei Verdi in corsa per le elezioni di settembre diventa un maremoto. L’analisi di Luigi Daniele
La Cina accusa gli Usa di violazione dei diritti umani. E sull'Italia...
Bue, asino e corna. La Cina pubblica un “rapporto” sui diritti umani in Usa, accusando gli americani di utilizzare doppi standard nel giudicare la condotta di Pechino, sulla scia delle sanzioni occidentali imposte al regime