Agire sulla leva fiscale va bene, ma occorre “rafforzare l’assegno unico, portandolo ai livelli tedeschi”. Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano, commenta con Formiche.net la proposta del ministero dell’Economia: “Per invertire il trend occorre agire sui giovani e sulle politiche attive. Bene la revisione del Reddito di cittadinanza”
intervista
Vi racconto la nuova stagione dei rapporti Italia-Emirati. Il commento di al Shateri
Il Consiglio dei ministri ha riaperto le forniture militari italiane verso gli Emirati Arabi Uniti. È una mossa attesa, decisa già dal governo Draghi, che migliorerà le relazioni tra Roma e Abu Dhabi in diversi ambiti, spiega al Shateri (National Defense College UAE)
Italia-India, avanti così. La partnership strategica secondo Armellini
“L’India? Non solo il Paese della spiritualità, ha punte di eccellenza in settori per noi fondamentali come i servizi, l’elettronica e l’alta tecnologia. Sullo spazio stiamo già lavorando assieme. Il futuro? Sarà importante adoperarsi per far sì che la conoscenza reciproca si trasformi in una piattaforma decisiva per relazioni più solide”. Conversazione con Antonio Armellini, già ambasciatore a Delhi e vicepresidente vicario di Aiicp (Associazione Italia-India per la cooperazione fra i due Paesi)
L'emergenza lavoro si può vincere con meno ideologia. Parla Magatti
Demografia e mancanza di lavoratori. Un mix esplosivo che limita fortemente la competitività del nostro Paese. Secondo il sociologo il governo “può invertire questa tendenza, adottando misure di sistema, uscendo dall’ideologia”. E nel breve termine? “Occorre rivedere al rialzo i salari e impostare politiche migratorie ragionate”
Il 2023 sarà una stagione turistica record. Ma c'è una voragine tra i lavoratori
Il Def, il fisco e quella proposta tedesca che... La versione di Cipolletta
Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Il Documento di economia e finanza va nella giusta direzione, ma ci sono dei nodi menzionati e non risolti. La proposta della Germania sul Patto di stabilità ci condannerà all’austerity
C'è (ancora) spazio per una federazione centrista. Marcucci spiega perché
Nonostante da Azione arrivi un niet rispetto a una possibile ricucitura con Italia Viva, c’è chi crede che non siano venuti meno i presupposti per federare i liberali centristi anche in ottica delle elezioni europee del 2024. L’ex senatore dem: “C’è lo spazio per una proposta liberale che rappresenti riformisti e moderati”
Rdc, sgravi e contratti. Il decreto lavoro secondo Martone
Cambia la platea dei percettori del Reddito di cittadinanza, bonus alle imprese che assumono under 30 e proroga dei contratti di espansione. I punti principali del decreto Lavoro e la prova del governo sulle politiche attive. Intervista con Michel Martone, docente di Diritto del lavoro all’Università La Sapienza: “Occorre prestare attenzione alla qualità del lavoro dei giovani”
La Lega non sarà isolata in Europa e Id lavorerà con Ecr e Ppe. Parla Zanni
All’interno del gruppo di Identità e democrazia è in atto una “normalizzazione a partire da Le Pen”. La Lega non “sarà isolata e lavorerà per il centrodestra unito, assieme a Ppe e Ecr”. L’europarlamentare del Carroccio: “Evitiamo veti incrociati. Il modello di centrodestra italiano può funzionare perché gli elettori si riconoscono nei nostri valori”
Il terzo Polo di Carfagna sarebbe una risorsa per il centrodestra. Parla Cesa
Il grande partito conservatore, una coalizione da allargare e il centro da recuperare. Mara Carfagna sarebbe “perfetta” per un’ampliamento del centrodestra. Ne è convinto il leader dell’Udc che ragiona anche in chiave europee 2024. “Molti del terzo polo in Parlamento hanno votato le misure adottate dall’attuale maggioranza. Molti di loro, come Carfagna e Gelmini, vengono dal centrodestra. Insomma, includere il terzo polo nel centrodestra non sarebbe un’operazione difficile”