Gian Arturo Ferrari, già a capo della Mondadori e autore di una “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, racconta la sua vita movimentata a Formiche.net: “Lavoriamo sull’impossibile equilibrio tra il Dio della cultura e il Mammona del denaro. Meglio divertirsi nelle guerre editoriali che stare tra le comodità accademiche”
intervista
Perché Lagarde è sotto tiro in Europa. La versione di Angeloni
Intervista all’economista, docente ed ex membro del Comitato esecutivo dell’Eurotower. Che non condanna la politica monetaria di Francoforte, i tassi prima o poi andavano toccati e poi il contesto economico europeo lo permette. Semmai gli errori hanno riguardato i ritardi e la comunicazione
Vi spiego perché (e come) l'Ucraina sconfiggerà la Russia. Parla Nathalie Tocci
“La nostra industria della difesa si riorganizzerà per un’era di guerra. Non ci sarà ricostruzione in Ucraina senza allargamento, con l’Italia protagonista”. Con quali fondi? “Una Next Generation Eu o gli asset congelati dei russi. Interessante la proposta estone: approvvigionamento congiunto di munizioni così come fatto per i vaccini”. Conversazione con Nathalie Tocci, direttrice dello Iai
Piano Mattei? Italia in sicurezza e... a tutto gas. Parla il ministro Pichetto Fratin
Gli accordi con Libia e Algeria, il ruolo fondamentale del nostro Paese nel Mediterraneo e il lancio del piano Mattei. I rigassificatori (che verranno) e l’impatto della transizione sulle nostre imprese. Conversazione di Formiche.net con il ministro Gilberto Pichetto Fratin. Il gas? “Ci siamo candidati a diventare in pochi anni l’hub energetico del Mediterraneo. Siamo l’unico Paese europeo che può farlo”
EastMed e la nuova geografia del Mediterraneo. L'analisi di Masulli
“Il Mediterraneo si ritrova ad assumere una centralità rispetto al confine orientale dell’Unione europea. L’Italia? Molto ben dotata: è chiaro che la capacità di diversificazione passa anche per nuovi gasdotti”. Conversazione con Michele Masulli, direttore del comparto energia di I-Com
Italia e Taiwan sono parte della squadra delle democrazie. Intervista all’amb. Tsai
Intervista esclusiva a Vincent Tsai, da poco a capo della rappresentanza diplomatica di Taiwan in Italia. Dai rapporti tra Roma e Taipei al ruolo dell’Europa nel sostenere la sovranità dell’isola. Lo scontro tra modelli corre lungo lo stretto che separa la democrazia taiwanese dalla Cina
Cina? L’Italia non si illuda, piuttosto… Parla il prof. Sapelli
Secondo l’economista, il governo “deve assolutamente recedere” dal memorandum sulla Via della Seta e “riallinearsi agli altri Paesi europei”. Xi mediatore sull’Ucraina? “Vuole solo compensare il crollo verticale di consenso interno”. E sulla Conferenza di Monaco: “Bisognava invitare anche i russi per intavolare trattative di negoziato”
Meloni, la leadership europea e i rapporti col Ppe. Parla Quagliariello
Giorgia Meloni tiene molto a non rinunciare alla sua identità e a rivendicare la sua provenienza. “Nella vicenda dell’Ucraina, dunque, a me pare abbia ritagliato e attualizzato l’atlantismo della sua parte, sterilizzandone l’antiamericanismo”. Il presidente della fondazione Magna Carta, già senatore e ministro, parla dell’ipotesi di alleanza tra conservatori e popolari alle Europee 2024 (e delle diverse anime del Ppe guidato da Weber)
Come il sisma può far tornare il dialogo tra Occidente e Assad. Parla Politi
“Un’intesa umanitaria tra siriani e israeliani sarebbe un passo avanti importante. L’Italia? Ha il profilo giusto per svolgere un ruolo: non è stata assolutamente così in prima linea contro Assad, mentre sta gestendo la guerra in Ucraina, rapporti con la Francia non semplici, la diversificazione energetica e la possibile partecipazione a proporre un segretario generale della Nato”. Conversazione con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Israele e la strategia di Leonardo per l’innovazione. Parla Savio
Il rafforzamento di Leonardo nel mondo segue un approccio strategico che mira a una presenza strutturale di lungo periodo utilizzando le leve a disposizione del gruppo, a partire dall’innovazione. Ne sono un esempio i recenti accordi con Israeli Innovation Authority e Ramot. L’intervista ad Airpress di Enrico Savio, chief strategy and market Intelligence officer di Leonardo