Skip to main content

Il paranoico regime iraniano reprimerà le proteste o concederà qualcosa?

Secondo l’esperta di Iran Annalisa Perteghella, le proteste contro il regime di Teheran hanno un problema: sono senza leadership, acefale, e per questo rischiano di disperdersi nel tempo, sotto la repressione (visto le paranoie del regime) o davanti a qualche minima concessione

Lega, il consiglio guadagna tempo ma non centra i temi. L'analisi di Magatti

“Dopo aver superato la fase federalista e dopo quella populista alla Lega serve una fase nuova”, dice a Formiche.net il sociologo Mauro Magatti. “È chiaro che questo presupporrebbe un altro segretario. Un volto nuovo”. E sui ministri: “Meloni sarà di manica larga col Carroccio, ma le serve una squadra credibile anche all’estero”

Meloni stretta tra bollette e imprenditori. Le rassicurazioni di Donazzan

Da un lato la sala Verde di Palazzo Chigi, chiusa da Renzi alla triplice, si può riaprire con la premier in pectore. Dall’altro, viale dell’Astronomia chiede risposte che non siano prepensionamenti e slogan. Donazzan: “Giorgia Meloni farà più aperture, non solo alla triplice: le libere professioni saranno ai tavoli”

Verso un bipolarismo nel centrosinistra? Giro d'orizzonti sulla proposta Calenda

Carlo Calenda chiede, ancora una volta, al Pd di scegliere: con i riformisti o con il Movimento 5 Stelle? Cosa ne pensano Giuseppe Benedetto (Fondazione Einaudi), Michele Fina, neo parlamentare dem eletto in Abruzzo e Luca Di Egidio, candidato con Azione-Italia Viva e consigliere del Municipio VII di Roma

Le imprese hanno ragione, prima il gas poi il fisco. Parla Galli

L’economista e vicedirettore dell’Osservatorio sui conti pubblici: la presa di posizione degli industriali su flat tax e pensioni va apprezzata, gli imprenditori ci stanno dicendo quale è la vera priorità del Paese. Difficile ma non impossibile costruire un’Europa dell’energia, ma nel mentre meglio concentrarsi su una centrale d’acquisto unica comunitaria

Il fascismo non torna, ma in Europa temono che... Gli scenari di Polito

Per l’editorialista del “Corriere”, le prese di posizione di Meloni nei confronti della Nato e a favore dell’atlantismo “la collocano dalla parte della libertà. Ciò non toglie che Germania e Francia possano guardare con apprensione sul fronte del suo radicamento europeo”

Tutte le cantonate dell'Europa (e della Germania) sul gas. Parla Maffè

L’economista della Bocconi a Formiche.net: sognare una unione dell’energia va bene ma per fermare i prezzi non servono i tetti, bensì un grande acquirente continentale che possa negoziare il costo del metano a monte della catena. Calmierare il prezzo per legge è un errore madornale. Il piano di Berlino? L’ha fatto anche l’Italia, anche se ci ha messo meno soldi. La Meloni faccia il contrario di quello che ha promesso e aiuterà il Paese

Difesa e Intelligence nella rete. Ecco le novità per il prof. Razzante

Le capacità di difesa e sicurezza nella rete del nostro Paese sono state potenziate dal decreto Aiuti bis, con il quale il presidente del Consiglio può ora richiedere l’intervento degli organismi di Intelligence per rispondere a situazioni di emergenza. Il prof. Ranieri Razzante, consigliere per la Cyber-security del sottosegretario alla Difesa, presenta i nuovi strumenti previsti dal decreto

Ministeri, occhio a Esteri e Difesa. Il Pd? Non è (solo) colpa di Letta. Parla Bianco

L’ex ministro della Dc: “Va evitato il sovranismo costituzionale: bisogna rassicurare il Paese e i mercati esteri. Ancoraggio all’Unione europea”. Il Popolarismo? “È scomparso. E il Pd non ha saputo raccogliere questa eredità”

Prudenza e Draghi, le carte di Meloni in Ue. Parla Orsina

Il direttore della School of Government della Luiss: “Il leader del Carroccio è più facile che finisca con un ministero non importantissimo, o nessun ministero, e la vicepresidenza del consiglio, che con un ministero chiave”. E Forza Italia? “Se Berlusconi evita di farsi prendere dalla ‘sindrome dello spodestato’, può guadagnare parecchio spazio politico”

×

Iscriviti alla newsletter