L’esplosione che ha colpito la Polonia, su cui ancora si indaga per accertare la provenienza del missile, ha fatto emergere il pericolo di uno spillover del conflitto verso i territori Nato, con la possibilità di attivazione delle misure di concertazione tra Alleati, fino addirittura all’articolo 5. L’intervista a Fabrizio Luciolli, presidente del Comitato atlantico italiano, per fare luce sui possibili scenari
intervista
Verso la Luna anche il satellite italiano ArgoMoon. Parla Avino (Argotec)
Su Artemis 1 sta volando anche il microsat dell’Asi, ArgoMoon, realizzato dall’azienda torinese Argotec. Si tratta dell’unico satellite europeo ad andare in orbita lunare, pronto a riprendere dall’esterno le tecnologie che voleranno sul Sls. Ne abbiamo parlato con David Avino, fondatore di Argotec
Il bilaterale "molto positivo" tra Biden e Meloni letto dal prof. Driessen
Il governo di Giorgia Meloni può cercare ottime cooperazioni con gli Stati Uniti, come in campo energetico, climatico o nel giocare un ruolo nel Mediterraneo. Si assiste a un generale rinnovamento delle relazioni transatlantiche, secondo Michael Driessen, professore di International Affairs presso la John Cabot University di Roma
Triangolo con Francia e Germania e argine a Salvini. Le sfide di Meloni secondo Orsina
Due i piani di intervento: immaginare un Trattato del Quirinale bis con Berlino per rafforzare la cooperazione trilaterale e definire i limiti degli sconfinamenti salviniani che, gioco forza, ci saranno. Conversazione con il politologo della Luiss
Futuro incerto e povertà. Risso spiega le paure degli italiani
Il direttore scientifico della società di sondaggi spiega che “il 60% delle persone che abbiamo coinvolto nella nostra rilevazione si dice preoccupata per il futuro”, e non vede positivamente il libero mercato. Senza contare la sfiducia nella classe politica e imprenditoriale. Governo avvisato? Conversazione con Enzo Risso, Ipsos
Mattarella ricuce con Macron. La telefonata? “Meloni sapeva”. Parla Darnis
Il docente e analista esperto delle relazioni tra Italia e Francia spiega che “tra Macron e Mattarella c’è una grande consuetudine che parte da lontano. Il Colle ha rimediato a un’azione maldestra di Palazzo Chigi: c’è la volontà di collaborare sul piano diplomatico, ma ora non va riaperto il capitolo migranti”
Tra governismo e dialogo con Conte. La ricetta di Cuperlo per il Pd
“Il Pd assieme al Movimento, nei due governi, è riuscito a ottenere risultati importanti che vanno rivendicati con orgoglio. Spero ci siano terreni comuni per collaborare anche in futuro”, dice Gianni Cuperlo, deputato dem, a Formiche.net. E sul governo: “Questa destra ha iniziato con provvedimenti preoccupanti sul versante economico, sul versante della sicurezza e sui migranti”
Sui migranti Salvini è rimasto indietro, Meloni tenga la barra dritta. Parla Rotondi
La questione dei migranti fortunatamente non interessa più di tanto alla gente. Ma è stata l’onda cavalcata da Salvini. Ora però, il problema del leader del Carroccio è quello di tentare di vincere pur avendo perso. Ed è rimasto indietro. Conversazione con Gianfranco Rotondi, deputato di Fratelli d’Italia
Negoziato Kiev-Mosca. Non per ora secondo Mikhelidze (Iai)
Si parla di trattative possibili tra Kiev e Mosca, ma secondo Mikhelidze (Iai) attualmente non ci sono spazi. Stando ai fatti, a Mosca non sono intenzionati ad arrendersi, Kiev è in fase di spinta, Washington sta fornendo nuova assistenza
Presidenzialismo e stabilità, le sfide "costituzionali". Parla il neopresidente Balboni
Il presidente della prima Commissione Alberto Balboni, senatore di lungo corso di Fratelli d’Italia: “Sarebbe auspicabile aprire un dibattito serio con le minoranze sul presidenzialismo, tanto più che garantirebbe al nostro Paese quella stabilità che in questi anni è sempre mancata”