Secondo la docente della Luiss l’elemento dell’autobomba è già un fattore di interesse in sé, perché ricorda i regolamenti di conti tra bande degli anni Novanta. A Mosca potrebbe essere in corso una lotta interna per le risorse e le forti tensioni sociali possono dare origini a violenze o comunque essere molto più visibili
intervista
Pd, partito parafulmine stretto nella tenaglia M5S-Renzi. Parla Ignazi
Il politologo: “Il Pd, essendo il partito di sistema per eccellenza, attira verso di sé i ‘fulmini’. In questo modo, le ‘saette’ degli altri partiti non si notano”. Sulla destra? “Assuefazione dell’opinione pubblica al malcostume”. E il Movimento 5 Stelle “prenderà più voti del previsto, grazie alla svolta laburista di Conte”
Mosca vi attacca perché ci sostenete. Parla il deputato ucraino Merezhko
“Non è soltanto una guerra convenzionale contro l’Ucraina, ma una guerra ibrida vera e propria contro l’Occidente e i suoi valori, a partire dall’Europa”, dice il presidente della commissione Esteri del Verkhovna Rada
Fisco, Pnrr e tetto al gas. Marattin e il programma del terzo polo
“Il terzo polo rappresenta l’embrione di quel partito liberal-democratico e riformista capace di interpretare le migliori energie dell’Italia”, ha detto Marattin dopo la presentazione odierna del programma di Azione e Italia Viva. Tutti i dettagli
Letta paga dazio, Meloni dorme tranquilla, Salvini meno. Diamanti sui leader
Il sondaggista di You-Trend spiega che “la composizione delle liste è un lavoro arduo. Ma nei gruppi parlamentari del Pd molto più equilibrio rispetto a cinque anni fa”. E nel centrodestra? “La Lega ne uscirà con le ossa rotte, Forza Italia leadership indebolita”. Mentre i 5 Stelle sono ormai “asserragliati nel fortino, non escludo nuove alleanze con i dem, magari sui territori”
Un patto per riforme e sviluppo. Le richieste di Granelli (Confartigianato) alla politica
Il presidente dell’associazione di categoria: “Chiediamo di porre l’artigianato e la piccola impresa al centro degli interventi per rilanciare lo sviluppo e di ri-orientare l’attenzione su coloro che hanno dimostrato di saper creare occupazione, benessere economico, coesione sociale”
Oltre l'Afghanistan: Nato, politica estera e Oriente. Conversazione con Ettore Sequi
Il segretario generale della Farnesina conosce a fondo le questioni del Medio Oriente e dell’Asia. Non solo è stato ambasciatore in Afghanistan e inviato per l’Ue, ma l’anno scorso ha seguito dall’Unità di crisi il frettoloso e doloroso abbandono di Kabul da parte delle forze occidentali. Oggi insieme a lui allarghiamo lo sguardo su Golfo e Oriente, sul terrorismo internazionale, e sullo scontro tra modelli (democrazia vs. autocrazia) che “non porta a nulla di buono”
Il Credo di Salvini e la Chiesa Ortodossa (russa). Parla il prof. Annicchino
Dall’euroscetticismo del 2018 allo slogan di questa campagna elettorale che sfrutta le ambiguità della fede. Il percorso della Lega, con un paradosso: l’elettorato religioso in quanto tale non esiste più
Fondi Ue e modello Genova. La ricetta sociale di Saccone per la crescita
Il senatore dell’Udc: “Il jolly è spendere bene i fondi Ue: per poterlo fare bisogna prendere ad esempio il modello Genova dove in un anno e mezzo si è costruito un ponte”. Ci vuole una corsia preferenziale mantenendo il rispetto delle leggi
Il terzo polo in un'Europa "potente". Gozi su Renzi, Calenda, e un messaggio a Letta
Il segretario generale del Partito democratico europeo: “Alla base di questo accordo c’è un progetto politico di ampio respiro, destinato ad approdare anche in Europa”. Le priorità? “La costruzione di un’Europa potente e democratica che si opponga alle logiche imperialiste di Putin o della Cina. A Letta dico: il 1994 è finito da un po’…”