Intervista allo storico e dissidente russo: Putin voleva il regime change a Kiev, l’avanzata nel Donbas non è una vittoria. Questa guerra non la vuole quasi nessuno in Russia. Oligarchi? Giusto colpirli, ma ormai a Mosca comanda il Kgb
intervista
La scommessa russa di Salvini vale 7 milioni (di voti). Parla Piepoli
Il decano dei sondaggisti italiani: in Italia il partito della non-belligeranza vale tra i 5 e i 7 milioni di voti, un bottino che Salvini può agguantare se si sveglia. Conte fa meglio, ma entrambi scontano l’ambiguità. Un errore mischiare Putin e battaglie sul Covid
Conta il Pil, non l'inflazione. E negli Usa hanno preso un granchio. Parla Vincenzo Visco
Intervista all’ex ministro dell’Economia e delle Finanze: una crescita sopra le attese vale molto di più di un’inflazione record. Yellen ha detto bene, negli Usa hanno fatto male i conti del costo della vita (e degli stimoli). La Lega non dovrebbe essere al governo e non solo perché flirta con Mosca
È Nato un asse tra Italia e Finlandia. Parla l'ambasciatrice a Roma
Intervista all’ambasciatrice della Finlandia a Roma, già a capo della missione finlandese nella Nato. Temiamo la zona grigia prima dell’adesione, Putin potrebbe colpirci con un attacco ibrido o cyber. Nato? Pronti a entrare, l’invasione russa ha cambiato tutto. Turchia? Sblocchiamo l’impasse, ben venga un aiuto degli alleati..
Cara Europa, la tenaglia di Putin passa da Sud. Parla Minniti
Intervista al presidente della Fondazione Med-Or, già ministro dell’Interno. Putin stringe l’Europa in una tenaglia umanitaria, se non liberiamo il grano ucraino il Nord Africa e il Mediterraneo rischiano di implodere
Bene il Sunshine Act, ma serve un cambio di mentalità. La versione di Rasi
Il Sunshine Act, che andrà a regolare i rapporti tra medici e mondo dell’industria, è una legge dovuta, e un primo pilastro per una collaborazione trasparente ed efficiente tra pubblico e privato in Sanità. A dirlo l’ex direttore esecutivo dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), Guido Rasi, che però auspica un cambio di mentalità. E se oggi in Italia ci fosse un’altra emergenza sanitaria…
L'Italia ha un problema (russo) in Africa. Parla Wechsler
Intervista a William Wechsler, sottosegretario al Pentagono con l’amministrazione Obama e oggi all’Atlantic Council. Italia, occhio al fianco Sud. Dalla Libia al Sahel, c’è una minaccia (russa) che ti riguarda. Erdogan e la Nato che si allarga? Occhio, non è un bluffatore
Il tetto al gas non ci sarà e sul Pnrr l'Italia rischia la cilecca. Parla Guerrieri
Intervista all’economista e docente alla Paris School of International Affairs Sciences-Po e alla Business School dell’Università di San Diego. In Europa ogni Paese dipende dalla Russia in misura differente, difficile pensare a un price cap comune. L’inflazione? Dalla Bce niente miracoli. E sui rischi del Pnrr, l’approfondimento nel nuovo libro curato da Paganetto che sarà presentato a Trento e all’Università Marconi
L'ex capo della Gendarmeria vaticana in Ucraina. La missione di Giani
“Il tema resta la pace. La necessità di forgiare in tutte le generazioni la cultura della riconciliazione, la capacità di relazionarsi e di anteporre il bene comune, quello della gente, ad interessi di parte”. Ucraina ma non solo, conversazione con Domenico Giani, già comandante della Gendarmeria Vaticana con tre Papi e ora presidente delle Misericordie
Che Cina sarà? Dal covid alla guerra, radiografia di Andornino
Sarà l’anno cinese? Dalla guerra russa in Ucraina all’onda lunga della pandemia fino al Congresso del Partito, la Cina di Xi Jinping si avvicina a un crocevia epocale. Che deciderà il suo destino e quello della competizione con gli Usa. Parla il prof. Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub in vista della sedicesima edizione della Summer School