Jet cinesi e russi assieme nel Pacifico e dichiarazioni d’amore di Mosca a Pechino nelle ore della riunione a Tokyo di Australia, Usa, Giappone e India. Con la guerra in Ucraina, Xi e Putin rilanciano la narrazione dello scontro tra democrazie e autocrazie. I quattro rispondono riconoscendo l’importanza dell’agenda di prosperità, e non soltanto di sicurezza, dice il docente del King’s College London
intervista
L'Italia si gioca tutto sul debito. De Romanis legge il monito dell'Ue
Intervista all’economista della Luiss: da Bruxelles nessuna ramanzina, semmai un pro memoria al governo Draghi e alla maggioranza che lo sostiene, che adesso si trova a muoversi in un contesto di inflazione e tassi in risalita, molto diverso da quello pandemico. Con il debito non si scherza, il rischio è bruciare le generazioni future. La Bce agirà al momento giusto, negli Usa dovevano intervenire prima
Lite Salvini-Letta? Il Carroccio ha grossi problemi interni. Parla Romano (Pd)
Il deputato dem: “L’aspetto che più mi inquieta è proprio l’irresponsabilità di Salvini. Che l’ha portato al crollo nei sondaggi. Il segretario del Carroccio è un professionista degli autogol imparabili”
Putin come Xi, svegliamoci dal sonno cinese. Parla Delmastro (Fdi)
Il responsabile Esteri di Fratelli d’Italia: idee chiare sulla guerra, inviare armi alla resistenza ucraina serve a fermare la carneficina. Biden in Asia? Qui la Cina sparita dai radar, un errore fatale, noi siamo per un 5G occidentale. Orban? Non siamo cheerleader di nessuno
Berlusconi, Putin e i conflitti in Forza Italia letti da Tarchi
Il politologo e docente all’Università degli Studi di Firenze Cesare Alfieri: “Finché Berlusconi sarà in vita, la questione della guida (e della linea) di Forza Italia rimarrà irrisolta e i regolamenti di conti non potranno mai avvenire in modo chiaro”. E sulla Russia: “La Russia di Putin è, agli occhi di molti elettori che si considerano di destra, il Paese che con più forza si oppone all’egemonia del politicamente corretto nella società odierna”
Io, Falcone e la mafia. Parla l'ex capo dell'Fbi Louis Freeh
In partenza per Palermo per partecipare alle commemorazioni del trentennale della strage di Capaci, l’ex numero 1 del Fbi ricorda commosso, nell’intervista rilasciata a Gianfranco D’Anna, le fasi essenziali della profonda amicizia e della stretta collaborazione giudiziaria col magistrato assassinato da cosa nostra
Centrodestra disunito. Il tempo delle risposte secondo Campi
Il politologo sul vertice del centrodestra: “Summit farlocco. La tregua, durerà fino quando non ci sarà una risposta ai temi che pone Giorgia Meloni: leadership interna alla coalizione e patto per un’alleanza autentica”. E il feeling tra Conte e Salvini ha il sapore non di un nuovo governo giallovede, ma dell’opposizione
Quale direzione per la Difesa europea? Risponde Nones
L’Unione europea ha preso atto della necessità di accelerare sulla difesa comune, un’urgenza resa ancora più indispensabile dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Per far fronte ai gap nelle proprie capacità militari, la Commissione e l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza hanno messo in campo nuovi strumenti, ma saranno sufficienti? E quali possono essere i rischi e le sfide per l’Italia e l’Europa? Ad Airpress prova a rispondere il vice presidente dello Iai, Michele Nones
Una portaerei italiana a difesa di Taiwan. Parla l’amb. Lee
Il rappresentante di Taipei: “L’unico linguaggio che la leadership cinese capisce è la forza”. Anche Roma faccia la sua parte. Sull’investimento di Tsmc: “Sviluppi positivi”. Il paragone con l’Ucraina? Troppo facile, ma c’è solo una somiglianza
Verso Sud e verso il 2023. Ucraina, energia (e tenuta del governo) secondo Carfagna
Con il ministro per il Sud abbiamo discusso del forum di Sorrento, delle nuove prospettive per il Meridione, del sostegno all’Ucraina e della stabilità politica: nel 2023 si incardinano i progetti del Pnrr, non possiamo rischiare crisi di governo. E anche dopo le elezioni, “sarà ancora compito di chi incarna i valori della competenza e della serietà”