Intervista a Matthew Rojansky, presidente della Fondazione Stati Uniti-Russia, già direttore del Kennan Institute. La diaspora russa un fallimento per Putin, il Paese perde il meglio della società civile, il resto viene soffocato. Ecco perché il loro destino è anche quello dell’Occidente
intervista
Orban risveglia i sovranisti (anche nascosti). L'analisi di Orsina
Il politologo della Luiss: “In questo contesto si è manifestata la grande contraddizione dei sovranisti nel momento in cui devono collaborare a livello sovra nazionale”. E i 5 Stelle: “Il partito si è normalizzato, ma al suo interno continuano ad agitarsi questi moti filo putiniani. In questo contesto, Conte si barcamena. Ma è messo peggio di Salvini”
L'Europa sogni pure il tetto al gas, ma le sue colpe... La versione di Fitoussi
Intervista all’economista e docente emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Germania e Italia hanno gettato le basi per un continente piegato ai voleri di una dittatura. Roma e Berlino avrebbero dovuto rendersi autonomi e indipendenti dall’energia russa molto tempo fa. Il Patto di Stabilità? Non tornerà mai più. Facile fare come l’Olanda: il falco quando va tutto bene, ma quando la crisi morde…
Stop al gas russo fino al cessate il fuoco. Parla Della Vedova
“Bucha è un richiamo all’Europa che sta finanziando la guerra di Vladimir Putin ogni giorno” con gli acquisti energetici, afferma a Formiche.net il sottosegretario agli Esteri. “Le democrazie non possono più chiudere un occhio di fronte alla realtà dei comportamenti di certi autocrati”
Bucha cambia tutto (anche per Putin). Parla Lucas
Il vicepresidente del think tank Cepa: a Bucha un perfetto playbook sovietico, le linee rosse della Nato possono cambiare. Dagli estoni agli ucraini, ci hanno sempre avvisato ma li abbiamo snobbati. Putin all’angolo può fare di tutto
Cara Italia, senza armi non c'è Ucraina. Parla la deputata Volodina
Parla la parlamentare delegata dal presidente Zelensky per coordinare gli aiuti umanitari dal nostro Paese, reduce da una missione a Roma: “Sono grata per tutto quello che avete già fatto per noi”. Su Bucha: “Queste atrocità hanno reso la Russia un Paese terrorista per sempre”
Occhio al tetto sul gas. E sull'embargo... La versione di Galli
Intervista all’economista dell’Osservatorio sui conti pubblici: mettere un tetto al gas è una violazione dei contratti e potrebbe portare all’apertura di un nuovo fronte con la Russia. La proposta dem per un embargo contro Mosca è condivisibile, ma rischia di alimentare i partiti pro-Putin. Il Pnrr? Va lasciato così com’è nello spirito e nella sostanza, ma Confindustria ha ragione, sull’energia serve un cambio di passo. E un ritorno, temporaneo, agli idrocarburi
L'orrore di Bucha, il papa a Kiev e l'oblio dei migranti. Parla Impagliazzo
Una visita di Bergoglio a Kiev potrebbe essere rischiosa, ma la Santa Sede sa come muoversi. C’è però un divario tra la voce del Papa e quelle delle Conferenze episcopali nazionali. Conversazione di Formiche.net con il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo. “C’è un’escalation di violenze, e l’unica cosa è fermare la guerra in ogni modo. Perché è sempre un’avventura senza ritorno”
Ultima chiamata al riformismo. Senza i 5 Stelle. Parla Richetti
Il senatore di Azione: “Pd e Letta devono chiarire se la loro visione dello Stato collima con quella di Toninelli, con quella giustizialista di Bonafede e con quella populista di Conte. Oppure, al contrario, se preferiscono il riformismo”
Berlino sulla via atlantista. E con lo sguardo a Roma. Il punto di Varvelli
La Germania investe sulle capacità militari europee in chiave atlantista (rivedendo il concetto di sovranità europea) e crea le basi per un continente sempre più germano-centrico. Al di là delle resistenze francesi, anche di fronte all’uscita di scena di Londra, questo potrebbe aprire il campo a nuove collaborazioni con l’Italia, spiega ad Airpress Arturo Varvelli (Ecfr)