L’economista e docente Luiss a Formiche.net: la guerra ha accelerato un processo che era già avviato da prima. Se si vogliono abbattere i costi in modo strutturale e duraturo, al netto dei singoli provvedimenti, occorre arrivare a una piena diversificazione delle fonti energetiche, con baricentro rinnovabili
intervista
Diritti ed etica. Celotto spiega dove siamo rimasti
Al via il prossimo 27 marzo la keremesse promossa da Ferrovie dello Stato, Bper Banca, la casa editrice il Mulino e la fondazione Musica per Roma. Il costituzionalista: “Affrontiamo i temi più controversi in modo che siano alla portata di tutti”
Rincari ed energia. I riflessi del conflitto sulla filiera del grano spiegati da Ferrari (Italmopa)
Il presidente dell’associazione dei mugnai italiani: “C’è preoccupazione per le future produzioni Ucraine, a causa delle distruzioni provocate dalla guerra sulle catene di approvvigionamento e logistica, nonché per la disponibilità di manodopera”
Ucraina, l'altra invasione (di solidarietà). Parla Moro (Rfk)
Il segretario generale della Robert Kennedy Human Rights Italia, in prima linea nei soccorsi per i profughi ucraini: dalla Russia una guerra insensata, disumana, tempo di reagire. Per l’Europa un’occasione solidale, cambiamo Dublino. L’America supera (ancora) la prova
Perché l'Italia non è in prima fila nei negoziati sull'Ucraina? Il punto di Ignazi
Il politologo, già docente all’Università di Bologna: “Ero convinto che Draghi avrebbe potuto ritagliarsi un ruolo per i negoziati di pace. E invece siamo rimasti esclusi dai tavoli che contano”. E Berlusconi? “Chiuso in un silenzio imbarazzante”
Lagarde miope e fortunata. La versione di Micossi
L’economista e dg di Assonime: Francoforte ci ha visto male, sballando le sue previsioni sull’inflazione, ma per sua fortuna ora può dare la colpa alla guerra. Se il conflitto non finisce a breve l’Europa andrà in recessione. E poi cosa fare con gas, investimenti e Pnrr
Il bivio ucraino di Xi Jinping. Parla Fontaine (Cnas)
Intervista a Richard Fontaine, direttore del think tank Cnas. In Ucraina la Cina si schiera dalla parte sbagliata, Putin fa a pezzi i suoi principi di politica estera. Un accordo con Ue e Usa si può tentare ma il tempo stringe. Indo-Pacifico? La partita è appena iniziata
Così la Russia affonda a Kiev. Parla Sapelli
Intervista allo storico Giulio Sapelli: la guerra in Ucraina accelera la crisi russa, dai servizi all’esercito per Putin il contraccolpo sarà durissimo. Vuole decapitare la classe dirigente a Kiev, come Stalin a Katyn. Cina? Vi spiego perché non lo soccorrerà
Quanto c'è di speculazione nell'aumento del pane. Parla Trombini (Confesercenti)
Il presidente nazionale dei panificatori: “Fino a fine 2021, un quintale di questa farina veniva a costare mediamente 32 euro. Mentre oggi, superiamo i 55. Ma non è vero che la materia prima non c’è. La verità è che esiste tanta farina stoccata nei granai”
A che punto è la Difesa comune Ue? Risponde Nones
In vista dell’adozione della Bussola strategica, prevista per la prossima settimana, e alla luce della guerra in Ucraina, come è lo stato dell’arte della difesa comune? Quale sarà il ruolo della Commissione Ue? Ne abbiamo discusso con il professor Nones, vicepresidente dello Iai