Skip to main content

Nasce la federazione tra Azione e +Europa. E Ferrandelli punta al 10%

Il presidente dell’assemblea nazionale di +Europa parla con Formiche.net dopo la conferenza stampa di lancio: “Draghi resti a Palazzo Chigi, per il Quirinale il nome perfetto è quello di Emma Bonino”. Sull’apertura a Italia Viva? “Valuteremo: non vogliamo fusioni a freddo”

Tic-toc, se Putin teme il game over ucraino. Parla Lesser

Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund. In Ucraina Putin ha giocato d’anticipo, ora rischia di finire fuori tempo. Il nulla di fatto a Ginevra è un problema più per la Russia che per gli Usa, occhio alla partita Nord Stream. Ue? Rimane a bordocampo

Chiudere il triangolo con Berlino e Parigi? Per Alcaro (Iai) dipende da Roma

Ospite dello Iai con l’omologo Di Maio, la ministra Baerbock spiega che il Piano d’azione italo-tedesco deve “aiutare l’Europa”. Secondo l’esperto Riccardo Alcaro, Roma deve sfruttare l’intesa e il Trattato del Quirinale ma anche “gestire la sua economia in maniera credibile”. Riflettori puntati, dunque, sul futuro di Draghi

centrodestra

La crisi energetica e i muri di M5S e Pd. La versione di Cattaneo (FI)

Il responsabile dei Dipartimenti di Forza Italia Alessandro Cattaneo a Formiche.net: “Berlusconi già nel 2011 era pronto ad accendere la prima centrale nucleare in Italia. Gli italiani sappiano che anche il green è bloccato dalla burocrazia. Cerchiamo di trovare il massimo comune denominatore anche sull’energia”

Non solo Draghi. Germania e Bce, ecco cosa temono i mercati. Parla Visco

Intervista all’ex ministro delle Finanze e del Tesoro. Sembra che Draghi abbia perso la sua forza propulsiva, se deve stare a Palazzo Chigi con le mani legate dai partiti tanto vale averlo al Quirinale. Lo spread è risalito ma gli occhi dei mercati sono sulla Bce e la Germania di Scholz. L’agenzia europea per il debito? Una sua vecchia proposta

La via (in salita) per Draghi al Colle. Parla Dini

Lamberto Dini, ex presidente del Consiglio e già direttore della Banca d’Italia, ha un consiglio non richiesto per Mario Draghi. Se resta a Palazzo Chigi i partiti non gli renderanno la vita facile. Ma sulla strada per il Quirinale c’è ancora un ostacolo…

Dal Mali al Kazakistan, l'inverno freddo di Putin. Parla Caracciolo

Ucraina, Bielorussia, Kazakistan, Mali. Sono tante, troppe le crisi che un governo russo vessato dalla pandemia e dalla stagnazione economica deve affrontare. Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, spiega perché la coperta di Vladimir Putin diventa sempre più corta

Ucraina, abbassare le tensioni. Minuto Rizzo sul vertice Nato-Russia

Abbassare le tensioni. È il principale obiettivo auspicato da Alessandro Minuto Rizzo per l’esito del vertice Nato-Russia sulla crisi ucraina in programma il 12 gennaio. Intanto, la riunione virtuale tra i ministri degli Esteri dei Paesi Nato di venerdì sarà il momento per decidere quali punti presentare all’incontro del 12

Biden e l'ombra di un nuovo 6 gennaio. Parla Antinori

L’assalto al Campidoglio è la punta dell’iceberg. A un anno dall’attacco al cuore della democrazia americana gli Stati Uniti targati Joe Biden si trovano ancora più esposti. Dalle lacerazioni sociali all’eversione che riprende forza: parla Arjie Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma

Micossi

Tra crisi energetica e inflazione, i consigli di Micossi a governo e Bce

Intervista all’economista e direttore generale di Assonime. Il problema dei prezzi dell’energia per le imprese è serio, non bastano interventi per compensare le aziende dei maggiori costi. Serve ripensare le fonti, estrarre il gas e perché no, immaginare anche un futuro con il nucleare. Dalla Bce troppo ottimismo, questa inflazione non è transitoria

×

Iscriviti alla newsletter