Skip to main content

Alla destra serve un po' di sinistra. La versione di Fabio Granata

“Alla destra attuale servirebbe una ‘sinistra’ interna che inchiodi e corregga la linea sulle politiche sociali, sulla politica estera, sulle scelte culturali e sulle battaglie antimafia”. Parla Fabio Granata, già deputato e membro della Direzione nazionale del PdL, vicino alle posizioni di Gianfranco Fini

Etiopia come i Balcani. L'Europa agisca. La roadmap di Riccardi

Intervista al fondatore della Comunità di Sant’Egidio. In Etiopia una catastrofe umanitaria, abbiamo creduto ai Nobel e alla pace e ci siamo sbagliati. Ora l’Europa agisca, la guerra civile è alle porte. Uno Stato fallito è un rischio troppo alto, per tutti

Nel bunker di Xi. Fardella spiega i piani di Pechino

Se vuoi scrivere il futuro, riscrivi la storia. La plenaria del Partito comunista cinese consacra il presidente Xi Jinping a padre della patria. Per la Cina la crescita, spiega il professor Enrico Fardella (Peking University), è l’unica strada. Ma a turbare i sogni del leader ci sono nuovi incubi

Ecco chi piangerebbe con le elezioni anticipate. E i grillini... Parla Tarchi

Il segretario del Pd Letta opta per il silenzio sulla successione al Quirinale. “Azzardato avanzare un nome per non farlo anticipatamente logorare a causa delle logiche correntizie interne”. Le divisioni del centrodestra? “Colpa della ricerca del consenso. FdI favorita, la Lega molto meno”. 

In Etiopia solo l'inizio di un conflitto più vasto nel Corno d'Africa. Parla Pedde

Alla luce della situazione sul terreno sono poche le speranze che si possa arrivare ad un cessate il fuoco secondo il direttore dell’Institute for Global Studies

La Lega è una sola. Vi dico dove va a Bruxelles. Parla Zanni

Intervista all’eurodeputato leghista, presidente di Identità e democrazia (ID). Salvini e Giorgetti raccontano una sola Lega: a Bruxelles il Ppe si è schiacciato a sinistra, ma alcuni popolari ci cercano in privato. Il supergruppo sovranista conviene, anche alla Meloni. E per il Quirinale..

Avanti

Occhio al Pnrr e ai consumi. Il rovescio della medaglia secondo La Malfa

La frenesia degli investimenti può causare una reazione spropositata e isterica dei consumi, dando origine a una spirale inflazionistica dalle conseguenze nefaste. Ecco perché è ora che imprese, lavoratori e risparmiatori si siedano intorno a un tavolo, con Draghi. Colloquio con l’ex ministro del Bilancio e presidente della Fondazione Ugo La Malfa

Quirinale, governo e alleanze. La linea del Pd secondo Ceccanti

L’esponente del Pd, sul Colle è chiaro: “I nomi a gennaio, ma serve un garante del legame fra Italia e Ue”. Le alleanze si cercano con tutti, a partire dal Movimento. “Dai centristi non devono esserci posizioni pregiudiziali”. Per la legge elettorale, rispunta la via del ’48: “Gli uninominali proporzionali di partito, forse vale la pena di riproporla”

Da Roma a Varsavia, la Giustizia secondo Bruxelles. Parla il commissario Reynders

Intervista al Commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders: bene l’Italia con la riforma Cartabia, ora accelerare su assunzione dei giudici e digitalizzazione, no a una prescrizione troppo breve. A Polonia e Ungheria non faremo sconti, sui Trattati e i diritti umani non si scherza. In arrivo un’iniziativa della Commissione su imprese e golden power

Il rapporto tra attacchi ransomware e valore del Bitcoin. Parla l’ing. Giupponi

Conversazione con l’esperta a margine dell’evento Bridges di Venezia. Dopo questa criptovaluta, i cybercriminali si sposteranno su Monero, avverte

×

Iscriviti alla newsletter