Equilibri post Aukus e una via per far sì che il peso dell’Unione europea e dei suoi Paesi membri nella Nato sia maggiore. La scelta dell’Ue deve essere “occidentale. Abbiamo tutto l’interesse ad avere una posizione concordata con gli Stati Uniti – non allineata, né da ruota di scorta”. Conversazione con l’ambasciatore Rocco Cangelosi, ex consigliere diplomatico del presidente Napolitano
intervista
Un nuovo modo di comunicare la bellezza Italiana. Parla Casati (Velasca)
Conversazione con Enrico Casati, co-founder di Velasca, sull’artigianato oggi e l’innovazione da mettere in campo per il made in Italy. Con uno sguardo al ricambio generazionale nel settore
L'agenda Draghi, la scarsa comunicazione del Pd e il Quirinale. Parla Marcucci
Il senatore dem dopo le parole di Prodi. “Non è la prima volta che sono d’accordo con lui. Io, a differenza di qualche collega, penso che l’impianto delle riforme volute dal presidente del Consiglio siano la premessa fondamentale alla crescita di cui abbiamo maledettamente bisogno”
Putin, l'Ue e i russofili a Bruxelles. Parla Andrius Kubilius
Intervista ad Andrius Kubilius, ex primo ministro della Lituania ed esponente di punta del Ppe, autore del rapporto votato dal Parlamento Ue sulla Russia. Le elezioni? Putin teme per il suo futuro, i giovani lo stanno scaricando. Ue troppo pavida, il Nord Stream II un errore grave ma il Green Deal farà tremare Mosca. Lega e Salvini? Se tagliano i fili con i russi possono avvicinarsi ai popolari
L'eredità di Merkel e l'Europa di domani secondo De Romanis
Intervista all’economista e autrice di saggi sulla cancelliera tedesca. Nessuna come Merkel ha contribuito all’integrazione europea, ha imposto Qe e Recovery Fund quando la Bundesbank non voleva. Il Patto di Stabilità verrà solo rivisto, perché cancellare i trattati è impossibile. L’Italia ha messo il turbo, ma la crescita deve diventare strutturale altrimenti torniamo agli zerovirgola
Tra Francia e Aukus, i vantaggi per l’Italia e la sua industria. Parla Gaiani
Il “siluro” rifilato alla Francia dall’Aukus fa emergere i “vantaggi” della postura italiana sul fronte dell’industria della Difesa: solidi rapporti con Usa e Uk, buon posizionamento nel contesto europeo, magari sfruttando le divisioni tra Parigi e Berlino. Conversazione con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Col green pass Draghi avanza, Meloni si ferma. I numeri di Risso
Il direttore scientifico di Ipsos, dati alla mano, spiega che l’introduzione dell’obbligatorietà della certificazione vaccinale sul posto di lavoro trova parecchio riscontro fra gli italiani. “Piace al 60% degli italiani, ma non discriminiamo i dubbiosi”. E la fiducia al governo si traduce politicamente con “il rallentamento della crescita di Fratelli d’Italia”
Aukus, occhio al fallo di reazione (francese). Parla Marrone
Intervista ad Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai (Istituto affari internazionali): eccessiva la reazione francese ad Aukus, il patto tripartito nell’Indo-Pacifico. Parigi gioca una sua partita industriale, sbagliato farne una vicenda europea e italiana. Fincantieri? La commessa sfumata in Australia non c’entra nulla con la politica
Biden-Macron, la resa dei conti sarà a Roma. Parla Bremmer
Aukus, il patto militare fra Stati Uniti, Inghilterra e Australia, è la goccia che fa traboccare il vaso. Parla Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group e docente alla New York University: Macron sperava in Biden per archiviare il trumpismo, è rimasto deluso. Resa dei conti al G20 di Roma, preparatevi alle scintille. Ma gli appelli francesi contro la Nato cadranno a vuoto
Perché la Cina (non l'Ue) dovrebbe temere Aukus. Parla Skylar Mastro
Il ritiro degli ambasciatori francesi un fallo di reazione, l’Ue dovrebbe interrogarsi sul suo ruolo nel mondo all’indomani del lancio di Aukus. Parla Oriana Skylar Mastro, docente a Stanford e grande esperta di tecnologia militare: il patto di Biden terrorizza la Cina, non hanno quei sottomarini. Five Eyes? Italia e Paesi Ue devono chiarire prima i rapporti con Pechino