Quando si parla di “emergenza” migrazione non si considera che solo 1 migrante su 10 arriva in Europa. Gli altri si spostano nei Paesi limitrofi e africani, e di quella migrazione non parla nessuno. Scenari politici e strategici disegnati da Karima Moual, giornalista marocchina, che affronta anche la questione delle enclave di Ceuta e Melilla e lo sgarbo spagnolo nell’ospitare il leader del fronte Polisario
intervista
Licenziamenti, smart working e sicurezza. Il lavoro post-pandemia secondo Damiano
L’ex ministro del Lavoro e deputato dem: nel Pnrr c’è abbastanza attenzione al mercato del lavoro, ma serve una spinta maggiore di natura sociale. Più sicurezza e un adeguamento delle misure anti-crisi all’andamento della pandemia, a cominciare dal blocco dei licenziamenti. Lo smart working? Più che una legge serve un contratto nazionale
Semestre Bianco. L'ex Dc legge il gran ballo del Quirinale
Nessuno si muova. Sergio Mattarella e Mario Draghi devono restare al loro posto, dice Gerardo Bianco, una vita nella Dc e nove legislature in Parlamento. Letta? Dovrebbe dare un’anima al Pd, invece di inseguire Salvini e i Cinque Stelle. Le toghe? La politica si è presa la rivincita della storia
Viva l'inflazione! Fitoussi e lo spauracchio dei prezzi. E su Draghi-Letta...
L’economista e accademico francese: una follia mettere nuove tasse in questo momento, se proprio dobbiamo colpire le successioni facciamolo per quelle milionarie. L’inflazione sarebbe un bene, perché si potrebbero aumentare i salari. La Cina? L’Ue la smetta di essere dipendente da Pechino
Eurobond ed equità, la riforma fiscale che serve all'Unione. Parla Quadrio Curzio
Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei: la riforma fiscale in Europa è sacrosanta perché ci permetterà di avere un vero bilancio comunitario e di pagare gli interessi sugli eurobond. E poi è un ritorno all’equità, un po’ come la minimum tax voluta dagli Usa. Ma sui semi-conduttori l’Europa è indietro e deve dotarsi di una filiera propria
Le riaperture, i consumi e l'inflazione. La versione di Fortis
Intervista al direttore della Fondazione Edison e docente di Economia industriale all’Università Cattolica di Milano: gli italiani hanno voglia di vivere e di normalità, mi aspetto una crescita tonica dei consumi, a partire da turismo e ristoranti. Ma l’inflazione non riuscirà ad affossare la ripresa. Il Pnrr? Ci giochiamo tutto con la Pa
Cosa (non) può fare la Chiesa per Hong Kong. Parla Cervellera
Senza scuola, non c’è più la Chiesa. Per questo papa Francesco ha scelto per Hong Kong un vescovo-professore, il gesuita Stephen Chow. Padre Bernardo Cervellera, direttore di Asia News, racconta la resistenza cattolica e democratica. Ma l’intesa fra Cina e Santa Sede “è già morta”
Tra capo e Colle. Sorgi spiega il risiko Quirinale
Salvini vuole Draghi al Quirinale, Letta lo vuole imbullonato a Palazzo Chigi. La partita del Colle inizia a togliere il sonno alle segreterie dei partiti. Che un po’ soffrono il premier venuto da Francoforte, ma non possono più farne a meno. Parla Marcello Sorgi, editorialista e già direttore de La Stampa
Un gesuita a Hong Kong. Padre Spadaro presenta il nuovo vescovo scelto da Francesco
Un vescovo che conosce Hong Kong, ma anche la Cina continentale. Un gesuita sulle orme di Matteo Ricci, per costruire un ponte lì dove il terreno sembra franare. Padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, spiega a Formiche.net perché papa Francesco ha scelto Stephen Chow
Così possiamo disegnare la salute del futuro. Conversazione con Scaccabarozzi (Janssen)
Innovazione e prevenzione. Questi i fondamenti per una sanità che sappia essere preparata per le prossime sfide, cui Janssen ha dedicato il progetto “Non c’è futuro senza”. Ne abbiamo parlato con Massimo Scaccabarozzi, presidente e amministratore delegato di Janssen Italia e presidente di Farmindustria