Skip to main content

Evergrande ma non solo. Cosa c'è dietro la grande crisi cinese. Parla Sisci

Intervista al sinologo e docente all’Università del Popolo di Pechino. Wall Street è legata a doppio filo alle economie globali, quando crollò il contagio fu inevitabile mentre in Cina ci sono compartimenti stagni che impediscono una crisi sistemica all’esterno. Pechino non ha idea di come salvare Evergrande, ma qualunque cosa faccia ne uscirà con le ossa rotte

L'Italia entri nei Five Eyes. Parola di Enrico Borghi (Pd)

Parla Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir: la Difesa europea non è una chimera se si limita al vicinato, dal Sahel ai Balcani. Senza Nato non si può stare, con la Russia non possiamo farcela da soli. Occhio a Washington: l’Italia deve puntare a entrare nell’alleanza di intelligence dei Five Eyes

Le regole sui bilanci servono, anche al Pil dell'Italia. Parla Angeloni

Intervista all’economista della Harvard Kennedy School, ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce. Il rigore non tornerà, ma i parametri di Maastricht hanno ancora un senso e possono garantire Pil e finanze in ordine ai Paesi membri. E poi in Germania sinistra, Verdi e liberali non vogliono la revisione dei trattati…

Cina e Pacifico, Cooper spiega la scommessa (vincente) di Biden

L’alleanza Aukus fra Stati Uniti, Regno Unito e Australia è un successo per Joe Biden, dice Zack Cooper, esperto dell’American for Enterprise Institute e della Georgetown, la nuova flotta australiana metterà alle corde Xi nell’Indo-Pacifico. Europa? Ha un ruolo limitato nella regione, non deve illudersi

Anche a Kabul la democrazia mette radici. Parla l'ambasciatore Pontecorvo

Intervista a Stefano Pontecorvo, Senior civilian representative della Nato in Afghanistan, già ambasciatore in Pakistan e protagonista dell’evacuazione da Kabul. La Nato si rialzerà, abbiamo permesso alla democrazia di fiorire e i Talebani se ne renderanno conto, il Panshir lotterà ancora. Allarme terrorismo, ma i gruppi sono sul piede di guerra fra loro

I conflitti sul Quirinale indeboliscono il governo. L'ipotesi Bindi? Risponde Ceccanti

Il parlamentare del Partito Democratico sulle ipotesi per il Colle: “Serve un nome sostenuto da tutta l’attuale maggioranza. Se non ci riuscissimo, i leader di tutti i partiti avrebbero il dovere di chiedere al Presidente Mattarella una disponibilità alla rielezione”

Il dopo Merkel? Senza scossoni. Il realismo di Valensise

L’ex ambasciatore d’Italia a Berlino: “Soeder? Al di là del suo dinamismo e del suo seguito, non è il candidato, e sconta questa posizione. La stragrande maggioranza dello spettro politico tedesco si riconosce in pieno negli obiettivi dell’integrazione europea e del consolidamento del rapporto transatlantico”

Vienna e i frugali sono fuori dalla realtà. E perderanno. Parola di Sapelli

Secondo l’economista e storico, l’Austria e i suoi sodali non sanno quello che fanno anche perché un ritorno al rigore non conviene nemmeno a loro. Alla fine non riusciranno a imporre la loro la linea, ma molto dipenderà dai tempi per formare il governo tedesco. E comunque in Germania vincerà l’Spd

11 settembre, così il terrorismo è cambiato (in peggio). Parla Manciulli

Da quell’11 settembre del 2001 la minaccia terroristica si è evoluta e modernizzata. Ma la risposta, oggi come allora, passa dalla capacità di azione unitaria da parte dell’Occidente, da adattare al mutato contesto e da dispiegare su molteplici fronti, fisici (dall’Afghanistan al Sahel) e non solo. Conversazione con Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, studioso di terrorismo jihadista

Gas, gasdotti ed europei "sgasati". La partita energetica spiegata da Nicolazzi

L’esperto manager: “O Gazprom sta smaltendo gli effetti di manutenzione straordinaria oppure, e sarebbe più preoccupante, ha deciso di difendere i prezzi più che difendere i volumi. Eastmed? Senza fondi Ue è temporaneamente morto e sepolto. Stiamo scommettendo alla cieca sul fatto che del gas si possa fare a meno in tempi ragionevolmente brevi. Mentre i consumi di petrolio sono più alti oggi che nel 2019 e il carbone è al record storico”

×

Iscriviti alla newsletter