L’ex parlamentare di Leu a Formiche.net: “Più che alla Germania, guardiamo ai Verdi francesi. In Italia occorre superare le esperienze storiche: va trovata una via diversa per aprirsi e accettare la sfida della transizione ecologica anche come transizione economica”
intervista
Huawei e i rischi della de-globalizzazione. Parla Rossetti (Bicocca)
L’Economist Intelligence Unit pubblica un rapporto sui cost della de-globalizzazione commissionato da Huawei. Come mai? “Deve diventare credibile agli occhi del mondo”, risponde il professor Andrea Rossetti (Bicocca). Che spiega come la sicurezza abbia un ruolo centrale in tutti e tre gli scenari analizzati
Una svolta green o siamo fuori (anche dal Recovery fund). Intervista con Realacci
La telefonata Kerry-Cingolani? Un segnale importante, dice Ermete Realacci, presidente di Symbola. Che parla della proposta di uno ”special enovy” climatico italiano ed europeo e avverte: bisogna sburocratizzare di corsa, altrimenti…
La persecuzione dei cristiani ha toccato il fondo. Le proposte di Formentini
Il fondo per le minoranze della Farnesina sarà rifinanziato per i prossimi tre anni. Una risposta all’appello di papa Francesco dall’Iraq che porta la firma della Lega, spiega il deputato in Commissione Esteri Paolo Formentini, “queste persone hanno diritto a restare in pace nelle loro terre d’origine”
Con Sala per l'ambientalismo del Sì. E Grillo... Parla Geese (Verdi europei)
L’europarlamentare tedesca dei Verdi esulta per l’adesione di Beppe Sala, lui è il volto “dell’ambientalismo del sì”. In Italia l’onda verde non è ancora mainstream perché si riduce a divieti, in Germania ha cambiato il volto dell’industria. Grillo? Al M5S non chiudiamo le porte a priori. Obiettivo cancellierato a settembre
Base Riformista è con Letta. Alfieri e i dubbi sull'uscita di Zingaretti
Il senatore dem Alfieri conferma l’appoggio di Base riformista all’investitura di Enrico Letta nella successione alla segreteria del Pd. “Puntiamo sullo sviluppo sostenibile, accompagnato il nostro tessuto produttivo verso una maggiore produttività e dunque la creazione di nuova occupazione”. E i 5 Stelle? “Occorre capire se c’è stata la svolta oppure se si tratta di opportunismo politico”
Salvini, Giorgetti e il sovranismo in freezer. La Lega in Europa vista da Michelini
Conversazione con il giornalista, a lungo deputato ed europarlamentare centrista. Salvini non vuole davvero fare un gruppo sovranista in Ue perché la politica europea ora è ferma. Le elezioni in Germania per il dopo-Merkel saranno il vero tornante. Giorgetti? Nessun dissapore con il segretario, la sinergia è vincente
Quando c'era Gianni Agnelli. Il ritratto di Paolo Bricco
Oltre alla pur significativa e a tratti imprescindibile aneddotica, sono numerose le lenti attraverso cui guardare alla vita di Gianni Agnelli, figura indimenticata e indimenticabile del Novecento italiano, nato esattamente 100 anni fa a Torino e morto nel gennaio del 2003 sempre nel capoluogo piemontese. Formiche.net lo ha ricordato in questa conversazione con la firma del Sole 24 Ore e scrittore Paolo Bricco
Il piano Biden salverà l'economia. Bce e Recovery nell'analisi di Scandizzo
L’economista del Gruppo dei 20 di Tor Vergata: il piano americano di aiuti all’economia è la strada più giusta per uscire dal tunnel. E anche gli altri mercati avranno di che guadagnare. La Bce? I suoi sforzi non sono finiti qui. E sul Recovery Fund…
Usa, Russia, Cina, chi vincerà la corsa al vaccino. Parla Molinari
Gli Stati Uniti di Joe Biden usciranno vincitori dalla corsa globale al vaccino, dice il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, Russia e Cina sfruttano la competizione per indebolire e dividere l’Occidente. Sputnik V? Il governo russo non spiega perché impedisce le ispezioni dell’Ema. Con il piano Giorgetti-Breton un’occasione unica per l’industria farmaceutica europea