Alexandra Geese, eurodeputata dei Verdi tedeschi, non crede all’ecologismo di Grillo: “Cerca di utilizzare la nostra immagine per coprire il fatto che il M5S in oltre due anni al governo non abbia fatto molto”
intervista
Tra Casaleggio e Grillo la spunta Di Maio. Carelli ci spiega perché
A una settimana dall’addio al Movimento Cinque Stelle, Emilio Carelli, deputato e giornalista, già direttore di Sky Tg24, si confessa a Formiche.net. Di Maio ha il fuoco della politica. Grillo? Vincerà su Casaleggio, ma non ci sarà scissione. E il governo Draghi…
Le prossime tappe di Draghi e cosa succederà al Copasir. Le previsioni di Lupo
Una maggioranza ampia, ampissima. Ma nelle commissioni gli incidenti sono dietro l’angolo. E Giorgia Meloni, sola all’opposizione, potrebbe controllare posti chiave, dal Copasir alla vigilanza Rai. Nicola Lupo, costituzionalista della Luiss e già Consigliere parlamentare, spiega gli ostacoli sulla strada del governo Draghi
Cosa resta di Reagan nell'era Biden. Parla Gennaro Sangiuliano
Conversazione con Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, in libreria con la sua ultima biografia per Mondadori, “Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana”. Dagli esordi in povertà ai riflettori di Hollywood fino alla Casa Bianca, a quarant’anni dalla sua elezione, ecco cosa resta del presidente Usa nell’era di Joe Biden
Quale geopolitica per Draghi? L’analisi di Lucio Caracciolo
Atlantista di ferro, amico di Berlino e Parigi, Mario Draghi è l’uomo giusto per rimettere l’Italia in pole-position nella Nato. La svolta filocinese si è già arenata, si allenterà ancora di più. Lucio Caracciolo, direttore e fondatore di Limes, spiega la ricetta Draghi per la politica estera italiana
L’ex ministro israeliano Yaalon mette in guardia da Iran e Hezbollah
La decisione della Liguria di definire Hezbollah un’organizzazione terrorista è “la scelta giusta”, spiega Moshe Yaaalon, ex ministro della Difesa israeliano e già capo di Stato maggiore delle Forze di difesa israeliane. Il nuovo accordo nucleare con l’Iran? Ecco cosa deve includere
L'Europa è cambiata. Ora è tempo di rinascere. Il saggio di Paganetto
Rigore sui conti e vincoli di bilancio spazzati via, sfide globali, uno Stato un po’ imprenditore e un po’ no. E tanta voglia di tornare a crescere. L’Europa (e l’Italia) davanti a una sfida storica dalla quale è impossibile fuggire. Il libro Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata
Non faceva prediche, ma pratiche. Fioroni ricorda Marini (e parla di Draghi)
L’ex ministro dell’Istruzione e storico esponente della Margherita: “Un uomo che c’era sempre, non solo per le cose politiche. Sognava un Pd plurale. I sindacati? Guardino alla sua capacità di essere al servizio”
Un governo con Lega e FdI? Per Fassina (Leu) si deve fare. Poi al voto nel 2022
Stefano Fassina, esponente di Leu tende la mano a Giorgia Meloni perché, dice, “deve essere un Governo la cui base parlamentare deve essere più ampia possibile”. Anche per superare “gli steccati ideologici” e per “una legittimazione reciproca”
Climate change, così ci prepariamo a Cop26. Parla Davies (Uk)
“Il nostro approccio alla Cop26 coinvolge la società tutta, incoraggiando azioni concrete da parte di imprese, città, stati e società civile”. Conversazione con Huw Davies, deputy lead negotatior della Cop26