Tommaso Nannicini conferma l’appoggio alla linea espressa da Mario Draghi. L’intergruppo con Pd, Leu e 5 Stelle non deve essere una manovra politica che guarda al passato. “Il Pd torni a lavorare sulla sua identità”. Bene Fisco, lavoro e scuola
intervista
Draghi, l'Europa, la pace. L'ultima intervista di Maria Romana De Gasperi a Formiche
È scomparsa nella notte Maria Romana De Gasperi, figlia primogenita e collaboratrice dello statista. A Formiche.net l’ultima intervista sul governo Draghi, l’Europa, la pace. Il testo e il video del nostro colloquio
Draghi è l'airbag della politica italiana. Maffettone spiega perché
Mario Draghi è l'”airbag” della politica italiana, dice Sebastiano Maffettone, filosofo politico e professore alla Luiss. I partiti hanno sostituito le ideologie con il trasformismo, lungimirante la svolta di Salvini. Conte? Ha due mesi, poi sparisce
La montagna ferita e le azioni del governo. Parla Marina Lalli (Federturismo)
Il presidente di Federturismo: dal governo un comportamento assurdo e folle, le imprese del turismo invernale erano pronte e organizzate. La stagione è da buttare, dieci miliardi persi. Ora altro che ristori, servono risarcimenti
Draghi uomo solo al comando, ma il populismo non è finito. L'analisi di Ignazi
Il politologo dell’ateneo felsineo spiega e analizza la compagine dell’esecutivo guidato da Mario Draghi. Sarebbe interessante ricevere spiegazioni dei leghisti sulle posizioni anti europeiste abbandonate in 48 ore. E i 5 Stelle? “La svolta dei pentastellati è partita due anni fa”, con il tentativo di affiliarsi ai liberali europei
Biden-Erdogan, sarà scontro tra Usa e Turchia? Risponde Politi
Il direttore della Nato Defense College Foundation a Formiche.net: “Il nuovo segretario generale della Nato? L’Italia potrebbe spendere 3 nomi rosa di candidate, ma dovrebbe crederci fino in fondo in quella nomina e non subirla. Il Mediterraneo? Va curato attentamente”
Da Ciampi a Draghi, quando la tecnica si fa politica in grande stile
Intervista a Valerio De Luca, presidente dell’Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale e di Task Force Italia. “Per ottimizzare al meglio i benefici dell’ondata di liquidità in arrivo con il Recovery fund, sarebbe auspicabile misurare l’impatto della trasformazione in atto anche con criteri di “qualitativi” del benessere che vadano oltre il Pil”. Lungimiranza, cultura e competenza che servono ora alla guida del Paese
Meglio direttore generale che deputato, ma la politica serve perché... Intervista a Di Caterina
Conversazione con Marcello Di Caterina, dalla sua esperienza parlamentare a direttore generale di Alis, una delle associazioni più importanti nel mondo del trasporto e della logistica. Possibilità per i giovani, parità di genere e sfumature personali
Italia-Polonia. Relazioni internazionali, difesa, energia, investimenti. Parla l'ambasciatore Amati
L’Italia è il secondo partner commerciale della Polonia in Ue, l’interscambio tra i due Paesi è arrivato a 24 miliardi. Le aziende italiane impiegano oltre 100mila persone nel Paese. Ma non c’è solo l’economia: difesa, strategia geopolitica, obiettivi euro-atlantici e cultura rafforzano un rapporto stretto e proficuo. Intervista all’ambasciatore italiano in Polonia, Aldo Amati
Un pragmatico a Palazzo Chigi. Palano legge la dottrina Draghi
Mario Draghi è una persona pragmatica, nel senso che alle idee (e ideologie) preferisce i fatti. Il suo pragmatismo non è trasformismo né c’entra con il camaleontismo di Conte. La radiografia di Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Cattolica di Milano