La leadership Cdu di Laschet e la sfida dei populismi, i rapporti transatlantici con Biden e la risposta democratica ai regimi. Intervista a tutto campo con David McAllister, esponente di spicco della Cdu, vicepresidente del Ppe e presidente della commissione Affari esteri del Parlamento europeo
intervista
Al Senato sarà impossibile governare, su Renzi prevale il risentimento. L'analisi di Migliore (IV)
“Ormai sembra che si appelli a tutti tranne che a Italia Viva. Preferisce andare alla ricerca dei ‘Mastella’ , allontanando potenziali voti certi come quelli del nostro partito”. Conversazione con Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva
Senato, a Conte basta la maggioranza relativa ma... La versione di Lippolis
Costituzione alla mano, il presidente del Consiglio non ha bisogno della maggioranza assoluta al Senato per andare avanti, come successe a Berlusconi nel 2010… Però se non scioglierà i nodi politici resterà un esecutivo ostaggio dei numeri. Conversazione con il costituzionalista Vincenzo Lippolis
Ceccanti dà i voti al governo (di oggi e di domani): con gli anti-Ue non si può governare
Il parlamentare dem a Formiche.net: “Il fatto che stia per iniziare il semestre bianco è visto, non senza ragione, dagli osservatori più accorti come un elemento serio di preoccupazione. Il governo giallorosso? Esperimento acerbo”
Draghi, Renzi e la crisi. L'ultima intervista di Macaluso a Formiche.net
“È un amico, una persona seria. Su di lui tutte illazioni”. Emanuele Macaluso, storico volto del Pci e direttore dell’Unità, vedrebbe bene Mario Draghi al Quirinale, “nessuno come lui è riconosciuto all’estero”. Il governo? Regge, non ha alternative. Quella di Renzi è tutta scena
Senza maggioranza assoluta Conte dovrebbe dimettersi. La versione di Mulé (Forza Italia)
“Quello di Conte alla Camera, mi è parso il discorso di un premier politicamente alla disperazione, disposto a raccogliere chiunque gli possa garantire in questo momento una maggioranza non politica ma numerica”. Intervista al deputato di Forza Italia Giorgio Mulé, che a Formiche.net ha sottolineato il suo no a qualsiasi governo istituzionale o di salute pubblica
Ma quale governance, il vero problema del Recovery Plan è l'assenza di progetti. Parla Baldassarri
L’economista ed ex viceministro: la governance del Recovery Plan è un falso problema, qui servono progetti e nel documento dell’esecutivo non ce ne è nemmeno l’ombra. E comunque se proprio bisogna trovare una cabina di regia c’è il Cipe
(Dis)equilibri nel Mediterraneo. Il gen. Bertolini legge il mare nostrum
Stati Uniti, Russia e Cina, ma anche Turchia, Egitto e Algeria: il Mediterraneo è al centro di un gioco tra potenze globali e regionali. Nel mezzo l’Italia, troppo “passiva” e con la speranza di guadagnare terreno con Joe Biden. Intervista al generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore
Caro Conte, hai fatto male i conti. Centinaio (Lega) prepara il D-Day al Senato
Il senatore del Carroccio già ministro dell’Agricoltura e del Turismo a Formiche.net: Conte è il gattopardo, cambia tutto perché nulla cambi. Al Senato occhio ai numeri, alcuni M5S farebbero un governo con noi. Berlusconi? Ci fidiamo, dirà no a un governissimo
La Cdu di Laschet, i Verdi e... la “Pizza Connection”. Parla Elmar Brok
Ecco come Armin Laschet potrebbe aprire a Merz e Röttgen per formare un governo e come dovrebbero essere rinsaldati i rapporti Usa-Ue per guardare in maniera più decisa alla Cina, secondo Elmar Brok, politico autorevole della Cdu















