Italia Viva a Roma non si alleerà mai con i pentastellati, neppure nell’ipotesi in cui alla fine Virginia Raggi non dovesse essere della partita: “Lo schema nazionale non si può tecnicamente riproporre a Roma. Non ci può essere alcuna alleanza, in nessun caso”. E se il Pd facesse questa scelta? “Noi saremmo costretti a comportarci diversamente, ma non credo andrà così”. Parla Luciano Nobili, deputato di Italia Viva e punto di riferimento nella capitale del partito di Matteo Renzi
intervista
Mes, Recovery Fund e debito. Parla Mario Turco
Intervista al sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla programmazione e agli investimenti. Non servono figure ad hoc per gestire 209 miliardi di euro, questo governo ha tutte le carte in regole per utilizzare al meglio i fondi. Il Mes è un falso problema, vorrei che qualcuno mi spiegasse perché nessuno l’ha chiesto in Ue. La Bce? Sarebbe opportuno prevedere dilazioni per quei Paesi che si sono indebitati a causa della pandemia
Altro che Mes, qui serve una riforma fiscale. Parla Lucaselli (FdI)
La deputata di Fratelli d’Italia, membro della commissione Bilancio: da Gualtieri e Conte poco coraggio, i mercati ci stanno dimostrando che possiamo fare debito, peccato che stiamo buttando soldi in misure poco incisive. Il Mes non è la priorità, la sanità può attingere altrove. E poi l’Europa metterebbe il naso nelle nostre finanze
Banche e Big Tech, una sfida che si può vincere. Parla Laura Grassi (PoliMi)
Intervista a Laura Grassi, direttrice del Fintech&Insurtech Observatory in seno al Politecnico di Milano. Battere le Big Tech non sarà facile per gli operatori tradizionali, che però possono contare su un’arma: la qualità dei propri dati
Italia nel mirino francese. Caracciolo spiega perché
Come in un valzer, ogni volta che la Germania muove un passo verso l’Italia, la Francia mobilita le truppe. Dalle banche al digitale, il direttore di Limes Lucio Caracciolo spiega le mire d’Oltralpe. Biden? Dovrà avere gli occhi fissi sul Mediterraneo (suo malgrado)
Con Kerry il clima diventa tema di sicurezza nazionale. Parla il prof. Busby
Con la nomina di Kerry, Biden ha portato il clima tra i temi della sicurezza nazionale. “È una minaccia ma anche un’opportunità per costruire una nuova economia a basse emissioni di carbonio”, spiega Joshua Busby, professore dell’Università del Texas. L’ex segretario di Stato dovrà puntare sulla diplomazia: prima tappa, Cop26
Open Fiber e il ruolo del Mef fra Enel e Tim. Parla Debenedetti
L’economista e saggista a Formiche.net, dopo la lettera del governo a Enel affinché acceleri sul disimpegno in Open Fiber. Mossa legittima, lo Stato è azionista di riferimento del gruppo elettrico, mentre nell’ex Telecom è solo uno dei soci, per giunta indirettamente visto che figura Cdp. E poi la cessione della quota a Macquarie non è un danno per nessuno. Anzi…
Papa Francesco e gli uiguri, crisi scampata (per ora). Parla Sisci
Le parole di papa Francesco sugli uiguri perseguitati in Xinjiang non apriranno una crisi con il governo cinese, spiega il sinologo Francesco Sisci. Ma il tema della libertà religiosa è molto sentito dai cattolici americani e continuerà ad essere una priorità con Joe Biden alla Casa Bianca
Caro governo, sulla rete unica più regole e meno letterine. Parla Rossi
L’economista e docente a Formiche.net: la lettera a Enel sull’affaire Macquarie dimostra ancora una volta come l’esecutivo non conosca le più basilari regole del mercato, sforzandosi di spaventare chi vorrebbe investire nel Paese e cercando di imporre un’autorevolezza che le scelte industriali puntualmente smentiscono. La manovra pandemica manca di visione mentre parlare di rilancio del Sud per mezzo del Recovery Fund è solo un bel pensiero e nulla più
Mediaset e larghe intese, perché salvare Silvio. Parla Macaluso
Emanuele Macaluso, volto storico del Pci e già direttore dell’Unità e del Riformista, dà le pagelle alla politica italiana. Zingaretti e Renzi lascino stare le imitazioni di Joe Biden, e per la cronaca “lui non è centrista”. Cinque Stelle? Una folata di vento e spariscono. Berlusconi? Giusto parlarci (e salvare Mediaset)