Skip to main content
arabia saudita

Come e perché l’Arabia Saudita e gli equilibri nel Golfo contano nella sfida Trump-Biden. Parla Wechsler

Le email che proverebbero il legame tra Clinton e Fratellanza musulmana sono state oggetto di una grande campagna da parte dell’Arabia Saudita, che con MbS ha detto addio alla politica bipartisan con gli Usa. Cosa cambierà dopo le elezioni? Parla William Wechsler, direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington Dc ed ex vice sottosegretario al Pentagono

lockdown

Lockdown, io sto con Fontana. E sull'Ue... Parla Grimoldi (Lega)

Paolo Grimoldi, segretario della Lega in Lombardia, difende il governatore Attilio Fontana, “fra due settimane le terapie intensive implodono”. De Luca? La mala gestio della Sanità campana non c’entra col virus. Governo? Non sa parlare con l’Ue, forse un rimpasto aiuta. E sul Ppe…

conte

Dal Mes al virus, se Conte è ancora alla Fase 1. Parla Massimo Franco

Prigioniero di uno schema. Al premier Giuseppe Conte, spiega l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco, manca il coraggio delle scelte di fronte alla nuova crisi pandemica. Tenda una mano all’opposizione. E accetti i soldi del Mes, quelli del Recovery Fund non si vedranno per un anno

L'Italia spenda (bene) i soldi dell'Ue e sopravviverà (anche al lockdown). Parla Quadrio Curzio

Il presidente emerito dell’Accademia dei Lincei: inutile chiedersi se arriverà un nuovo lockdown, quello che davvero conta è impiegare al meglio i 28 miliardi del Sure e i fondi del Recovery Fund. Se lo faremo sopravviveremo a una seconda clausura. Lo scontro Stato-Regioni sulla gestione della pandemia? Colpa della riforma costituzionale del Titolo V

Governo

Conte, il virus e il partito di Di Maio. Parla Nadia Urbinati

Per Nadia Urbinati, politologa della Columbia University, l’emergenza Covid blinda il governo per tutta la legislatura. Il Mes? Non lo farà cadere, anche se il no di Di Maio suona come un sì. E forse la storia di un suo partito personale non è così fantasiosa…

cina

Cina-Santa Sede, perché non ci sarà lo scisma Usa. Parla Giovagnoli

Il rinnovo dell’accordo sulle nomine dei vescovi fra Cina e Santa Sede non darà vita a uno scisma né a una rottura con l’amministrazione Usa. Parla lo storico Agostino Giovagnoli: l’enfasi data dal Vaticano non è casuale, come quel riferimento a Benedetto XVI…

Vi svelo l’arma di Trump per l’ultimo duello tv. Parla Dottori (Luiss)

Germano Dottori (Luiss) commenta la richiesta del presidente di dedicare più spazio alla politica estera nel confronto televisivo di questa notte: “Trump sa che nel campo della politica estera può vantare dei successi importanti, mentre Biden…”

Vi spiego perché il Mes è l'unica via di uscita per l'Italia. Parla De Filippo (IV)

Il responsabile Sanità di Italia Viva e promotore dell’intergruppo parlamentare sul Mes: “Il governo adesso è chiamato a moltiplicare la propria operatività, che non sempre c’è stata in passato. Le scuole aperte? Vessillo dell’Italia che non molla”

Caro Di Maio, 300 milioni valgono bene un Mes. La versione di Marattin

Il presidente della Commissione Finanze della Camera e deputato di Italia Viva: dall’intergruppo parlamentare un segnale al premier affinché la smetta di dare retta a mesi di bugie e faccia finalmente una vera riflessione su dei fondi di cui la sanità ha un disperato bisogno. A Di Maio dico che 300 milioni all’anno di risparmi su 37 miliardi sono tanti soldi. Il debito italiano è sostenibile, ma se si fa cilecca sul Recovery Fund la musica cambierà

conte

Vaccino, Conte ha ragione ma le dosi non saranno per tutti. Parla Landi

Di Miranda Rossana

L’ottimismo di Conte è giusto e condivisibile, dato il gran numero di progetti di ricerca e lo stato avanzato di molti. Ma a gennaio non saremo in fila dal medico di base per vaccinarci contro il Covid-19. Conversazione con Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences

×

Iscriviti alla newsletter