Serve un approccio più reattivo dell’intelligence italiana alla competizione russa e cinese nello spazio e un’autorità politica unica. Nella relazione sul dominio spaziale le indicazioni del Copasir al governo Draghi. Da Cdp al golden power, come difendere gli asset dalle interferenze
James Bond
A Taranto la Cina va in porto. Dettagli (e dubbi) sull’accordo
Il Comune ha sottoscritto l’accordo di programma che darà attuazione all’insediamento nell’area “ex yard Belleli” di Ferretti Group, società controllata da Weichai, colosso nelle mani del governo di Pechino. Ecco perché, lungo la Via della Seta, lo scalo continua a fare gola a Xi
Bandire le telecamere cinesi. Pressing bipartisan su BoJo
Un gruppo di deputati e Lord chiede al governo di vietare la vendita di prodotti Hikvision e Dahua in nome dei diritti umani. Una faccenda tra innovazione e sicurezza che riguarda tutto l’Occidente, Italia compresa
Il diplomatico-terrorista iraniano che rischia di tornare in patria
Il governo belga ha presentato in parlamento una convenzione sul trasferimento di persone condannate a Teheran. Per la Resistenza è una proposta “vergognosa” che tutela il regime e mette a rischio i cittadini europei
Israele in cyber-soccorso della Sardegna? Contatti in corso
Se ne è parlato durante la visita dell’ambasciatore Eydar, alla luce del recente attacco che ha colpito la Regione con la pubblicazione di centinaia di migliaia di documenti riservati. Al centro degli incontri anche agricoltura, crisi idrica e lotta alle cavallette che infestano l’isola
La guerra stanca Putin. Il monito degli 007 Usa
La guerra stanca e vale anche per Putin. Avril Haines, direttrice degli 007 americani, avvisa: l’obiettivo di Putin rimane prendere la maggior parte dell’Ucraina ma sul campo l’esercito perde pezzi. Se continua così, dovrà rivedere le sue ambizioni
Agenzia cyber. Cosa farà il Cvcn per mettere il 5G al sicuro
Il Centro di valutazione e certificazione nazionale è operativo da oggi. Si tratta di un altro pilastro del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Tutti i dettagli
Sardegna, dal maxi-furto di dati l’occasione per ripensare la cybersecurity
Spero che i vertici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale portino trasparenza nelle zone digitali opache, inaugurando una fertile collaborazione con università e istituti di ricerca aiutando anche il Copasir. Il commento di Marco Mayer
Come impostare il rapporto pubblico-privato nella cybersecurity
La sinergia pubblico-privato è la chiave per rafforzare il Paese contro le minacce cibernetiche. Si devono investire nuove risorse, finanziarie e umane, avviare nuovi percorsi di studio, impostare la formazione nelle aziende, con il sostegno dell’Acn. L’appello di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)
Intelligenza artificiale e questioni morali. Il concetto del cyborg
Nel 2017 Elon Musk annunciava una nuova avventura: Neuralink. L’idea di un uomo che è miscela biologia con una macchina analizzata dal Giancarlo Elia Valori