La testata giapponese Nikkei analizza cinque elementi dell’impianto che sta per sorgere a Kumamoto, vicino a un sito Sony. Non influirà sull’attuale crisi dei semiconduttori ma risponde alle logiche geopolitiche post Covid
James Bond
Killware, l'attacco cyber che uccide. L'allarme dagli Usa
Non solo ransomware. L’ultima frontiera degli attacchi cyber si chiama “killware”, intrusioni cibernetiche che puntano a un solo obiettivo: uccidere persone. L’allarme arriva dagli Usa con il Segretario agli interni Mayorkas. E ci sono già colpi andati a segno, anche in Europa
Aerospazio italiano, perché ci serve un fondo di private equity di sistema
Un passo prioritario sarà quello di creare un insieme di relazioni finanziarie, come quelle con investitori di private equity e di private debt. L’intervento di Alessandro Sannini, Ceo di Twin Advisors&Partners – Aereospace Investment Advisors
Ransomware russi nel mirino. La stretta arriva dalla riunione convocata da Biden
Si è conclusa con un avvertimento a Mosca (ma anche a Pechino) la due giorni di lavori voluta dall’amministrazione Usa dopo gli attacchi che hanno paralizzato molti Paesi (ricordate l’offensiva contro la Regione Lazio?). Impegni per il contrasto ai “paradisi” per gli hacker e al riciclaggio via criptovalute. Presenti 31 Paesi (anche Israele ed Emirati) e l’Unione europea. Per l’Italia il sottosegretario Di Stefano, che rilancia la cyber-diplomacy
Quell'onda nera tra Roma e Belgrado. L'allarme degli 007
Le violenze della piazza no-pass e no-vax non hanno avuto solo una regia italiana con Forza Nuova. Dall’audizione al Copasir del direttore dell’Aisi Mario Parente emerge una pista che porta a una riunione in Serbia, a Belgrado. C’è un’onda nera europea che ha lanciato un’opa sui movimenti no-vax. E a Roma puntava dritta ai palazzi della politica
Viminale, si cambia. Come sarà la nuova Direzione cyber
Un decreto approvato dal Parlamento dà vita a una maxi-riforma del Viminale. Nasce la Direzione per la sicurezza cibernetica, che ingloberà la Polizia postale e lavorerà insieme al Perimetro dell’Agenzia cyber. Ma non è l’unica novità…
Tensione Viminale. Cosa c'è dietro lo scontro Meloni-Lamorgese
“Strategia della tensione”, “regime”. Il dibattito in Parlamento è sintomo di un clima incandescente. Lo scontro va in scena al Viminale e vede duellare la ministra Lamorgese e Giorgia Meloni. Intanto Salvini tende una mano a Draghi…
Occhio, la Cina rischia il sorpasso tech. L'allarme dal Pentagono
Nicolas Chaillan si è appena licenziato dal Pentagono in segno di protesta, accusando la Difesa americana di essere impantanata sull’intelligenza artificiale mentre la Cina continua a correre. In un’intervista a FT spiega come incompetenza, burocrazia, resistenza all’innovazione e dibattito etico stiano distraendo l’America dalle vere priorità
No-vax, Difesa, energia, Consob. L'agenda del Copasir
Il Copasir accende un faro sulla piazza violenta no-pass e no-vax. Giovedì in audizione Parente (Aisi) e chiesta un’informativa al ministro dell’Interno Lamorgese. Ma l’agenda del comitato di controllo degli 007 è fittissima: dall’audizione del cyber-zar Baldoni a quella del generale Graziano fino al presidente di Consob Savona
La doppia regia dell'eversione no-vax. Parla Antinori
Niente golpe sudamericani: l’eversione democratica no-vax e no-pass passa per una lenta erosione delle istituzioni democratiche. E ha una doppia regia: interna, ed esterna. Intervista ad Arjie Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma