Skip to main content

Cyber agency, Draghi tende una mano al Copasir. Costi e personale, cosa cambia

Pubblicato in Gazzetta il decreto che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Ci sono i fondi stanziati (meno di quelli per l’Istituto cyber di Conte) e i dettagli su funzioni e personale. Draghi e Gabrielli riservano più attenzione al Copasir, che avrà un ruolo chiave ed esprimerà un parere sul direttore

Attacchi cyber, il prof. Martino spiega come cambia la Nato dopo il summit

L’articolo 5 del Trattato Nato (clausola di difesa collettiva) si potrà attivare anche in caso di attacchi cibernetici. Il professor Luigi Martino (Unifi) spiega: “Biden ha deciso di tracciare una linea rossa, in linea con i principi classici della deterrenza”. Ed è qui che però possono nascere i primi problemi…

Cosa c'è nel nuovo Dpcm del perimetro cyber. L'analisi di Mele

Dagli obblighi di notifica degli incidenti alle misure di sicurezza da adottare. È in Gazzetta il secondo Dpcm del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Ecco tutto quello che bisogna sapere. L’analisi di Stefano Mele, partner di Gianni & Origoni e responsabile del Dipartimento Cybersecurity Law

Appunti per una nuova stagione dell'intelligence. Scrive Caligiuri

Dalla nuova agenzia per la cybersecurity alle tante sfide del comparto, disagio sociale, spionaggio estero, sicurezza delle infrastrutture critiche. Serve una nuova stagione dell’intelligence, al riparo dalle polemiche politiche. Una road map di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Andreotti e l'intelligence, i segreti svelati da Caligiuri, Calipari e D'Alema

Uno dei più grandi e incisivi statisti della storia d’Italia, uno dei più discussi ancora oggi. Qual è stato il vero rapporto tra Giulio Andreotti e i Servizi segreti? Un libro curato da Mario Caligiuri apre uno spaccato inedito. La presentazione insieme a Formiche con Massimo D’Alema, Rosa Calipari e Maria Latella

New reality e cyber security risk. Buone pratiche e contromisure

Di Lamberto Ioele

I ceo si preparano alla new reality, ma da quanto rileva la “CEO Outlook Pulse Survey 2021” di Kpmg la sicurezza informatica rappresenta la principale preoccupazione. L’analisi di Lamberto Ioele

Documenti falsi dietro agli attentati jihadisti. Perché sono importanti gli arresti di Milano

L’operazione, condotta dalla Digos di Milano, è stata coordinata dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione con il supporto dell’antiterrorismo dell’Europol. Un’operazione che non solo ha smantellato una organizzatissima banda di falsari, ma che promette numerosi sviluppi in diversi Paesi europei sia sul fronte del terrorismo jihadista che della criminalità organizzata

Vaticano promosso sull'antiriciclaggio, ma Moneyval indica i punti deboli

L’ultimo rapporto Moneyval sottolinea la seria necessità di incrementare l’efficacia dell’azione degli Stati contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. In Vaticano, il rischio viene dagli insiders. L’analisi di Maria Antonietta Calabrò

Polizia e 5G (cinese?). Ecco le tre aziende che hanno partecipato al bando

Telecom Italia, Vodafone e WindTre/Fastweb sono le tre società che hanno presentato offerte per la gara relativa alle telecomunicazioni delle forze di Polizia che aveva alimentato preoccupazioni per la presenza dei fornitori cinesi Huawei e Zte. Il bando, però, non è stato ancora assegnato. Ecco perché

Giulio Andreotti e l'intelligence. La presentazione con Letta e D'Alema

Il volume curato da Mario Caligiuri ed edito da Rubbettino verrà presentato venerdì 11 giugno 2021 alle ore 18 via webinar agli indirizzi www.radioradicale.it e shorthurl.at/fjnF3. I lavori verranno coordinati dalla giornalista Maria Latella. Illustreranno poi il volume Gianni Letta e Massimo D’Alema. Sarà presente il curatore Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter