Skip to main content
perry

Vaccini, Peri (ex Shin Bet) spiega il modello Israele. E il ruolo dell’intelligence

L’ex capo degli 007 israeliani e già ministro della Scienza a Formiche.net: Mossad e Shin Bet si sono occupate di rifornimenti e monitoraggio del virus dal giorno zero, entro due mesi Israele sarà immune. Il segreto? Privati, ricerca e intelligence insieme. Biden? Speriamo prenda esempio da Trump

007, perché (e come) Conte deve delegare. Scrive Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La normativa dice che Conte può, non deve, istituire un’autorità delegata per l’intelligence. Sarebbe opportuno farlo, ponendola al riparo dalla lottizzazione dei partiti. Poi riformiamo la legge 124, in Parlamento. L’intervento di Alberto Pagani, deputato del Pd in Commissione Difesa

Dati Nato a rischio? Ecco perché Urso (FdI) invoca il Golden power

Il senatore Adolfo Urso, vicepresidente del Copasir, chiede al governo di esercitare il Golden power sulla cessione da parte di GTT Communications della fibra ottica su cui passano anche i dati Nato

Riforma intelligence e fondazione cyber. I paletti di Borghi (Pd)

Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir, spiega perché la legge 124/2007 sull’intelligence può essere cambiata ma soltanto passando per l’Aula e senza fughe in avanti dell’esecutivo

Riformare la riforma degli 007? Dopo il Pd, si schiera Volpi (Copasir)

Dopo il Pd, anche il presidente del Copasir Volpi (Lega) propone una “stretta ai bulloni” della legge 124/2007 sui servizi d’intelligence. “Andrebbe rivista, ora va tutto più veloce”. C’è già un precedente: D’Alema nel 2012

Governo, è scontro sugli 007. E Violante ricorda (a tutti) le regole...

Renzi ancora in pressing su Conte per la delega sugli 007. Violante avverte: “Il premier ha piena titolarità, l’Autorità delegata non può essere di altro partito”

Ecco l’integrazione che serve alla cyber-sicurezza nazionale. L'analisi di Gentili

Di Emanuele Gentili

Il contributo importante alla sicurezza cibernetica dell’ingegno nazionale se messo nella condizione di sviluppare un “network positivo”. Dal numero di dicembre di Airpress, l’articolo di Emanuele Gentili, co-direttore dell’area Cyber security della Fondazione Icsa

Vi racconto la conquista cinese dello Spazio. L'analisi di Valori

A maggio scorso il lanciatore spaziale Changzheng 5B (Lunga Marcia), sviluppato per il progetto della stazione spaziale con equipaggio cinese, è partito con successo da Wenchang (isola di Hainan), dando ufficialmente il via alla missione. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La riforma degli 007? Ecco la proposta di Forza Italia spiegata da Perego

Di Matteo Perego Di Cremnago

Sul modello americano del National Security Advisor, bisogna istituire in Italia un Dipartimento per la Sicurezza della Repubblica: un soggetto di raccordo fra Presidenza del Consiglio, ministero della Difesa, Interni, Maeci e Mise. Solo così si può mettere al riparo il comparto intelligence dalle onde della politica. La proposta di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia

Conte e la delega 007. Caligiuri spiega pro e contro

Un’autorità delegata per l’intelligence sarebbe una cosa opportuna e adatta al momento che viviamo. È una scelta libera che spetta al presidente Conte e potrebbe ricadere su uno dei suoi uomini più fidati, come è successo in passato. L’importante è che la sicurezza nazionale non finisca vittima delle liti politiche. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence (Socint)

×

Iscriviti alla newsletter