Skip to main content
Fayez Serraj, Libia, trenta

Erdogan rilancia sulla Libia. L'incontro con Serraj e gli interessi in gioco

Fayez al Serraj ad Ankara per incontrare Recep Erdogan. Una visita a sorpresa, riferita ad Agenzia Nova da fonti del Governo di accordo nazionale (Gna) di Tripoli, a due settimane dall'incontro a Istanbul. Ora, a pochi giorni dal disvelamento dell'intenzione di dimettersi entro fine ottobre, Serraj sarebbe dunque tornato dal suo principale sponsor, già mostratosi per nulla contento delle annunciate dimissioni.…

L’Ue rialza la testa sulla Libia. Ecco le sanzioni (anche contro Ankara)

“Misure concrete”: sanzioni a due persone e tre entità (una turca) colpevoli di aver violato i diritti umani e l'embargo di armi sulla Libia. È la più recente mossa sull'intricato dossier che arriva da Bruxelles, dove Luigi Di Maio e colleghi dell'Ue si sono riuniti per un nuovo vertice presieduto dall'Alto rappresentante Josep Borrell. Salgono così a 17 le persone…

Così l’Iran spia i dissidenti violando le app considerate sicure

I ricercatori di Check Point, azienda israelo-statunitense leader nel settore della sicurezza informatica, hanno svelato un’operazione di sorveglianza in corso da sei anni, gestita da enti iraniani contro minoranze e dissidenti. Il rapporto RampantKitten: An Iranian Surveillance Operation unraveled racconta che gli hacker hanno utilizzato diversi metodi di attacco per spiare le vittime, tra cui il dirottamento di account Telegram,…

Alessandro Profumo alla guida dell'aerospazio europeo. La nomina al vertice di ASD

Alessandro Profumo è il nuovo presidente di ASD, l'associazione europea delle industria dell'aerospazio, difesa e sicurezza. La nomina per il ceo di Leonardo è arrivata oggi dalla riunione (virtuale) del board, in un momento di grande fermento per la difesa del Vecchio continente, tra il Recovery Fund e le risorse attese dal bilancio dell'Ue. “Un riconoscimento verso l’Italia che ancora una…

Spioni cinesi a Bruxelles. Ecco chi è stato pizzicato

Nuovi indizi di spionaggio cinese in Europa. Fraser Cameron, ex diplomatico britannico, ed ex funzionario della Commissione europea, direttore del think tank Eu-Asia Centre a Bruxelles, è indagato dai servizi segreti del Belgio per avere trasmesso informazione sensibile al governo della Cina. L’uomo ha respinto le accuse e considera “assurda” l’inchiesta sui suoi presunti contatti con due giornalisti cinesi accreditati…

L'Italia ha il suo primo dottore alla laurea degli 007 (in Calabria)

Anche l'Italia ha la sua laura in intelligence. È a Rende, all'Università della Calabria, che viene immortalato il primo laureato al corso degli 007. Si chiama Francesco Filippo Cinnirella ed è un maggiore dell’Arma dei Carabinieri. Si dice spesso che in Italia l'intelligence si fa, ma non si studia. Non come in altri Paesi europei almeno, è il caso della…

Il caso Zhenhua e il rischio per l’ecosistema della data-economy

Il “caso Zhenhua” , l’azienda cinese accusata di avere creato l’Oversea Key Information DataBase (Okid) per catalogare dati provenienti da fonti pubbliche relativi a persone di milioni di individui è stato presentato come l’ennesima azione ostile della Cina verso il resto del mondo. In realtà, tuttavia, Okid non è diverso dai suoi equivalenti occidentali che, perlomeno in Italia, potrebbero essere…

Via al 5G, ma occhio alla Cina. La strigliata della Commissione Ue

Il 5G europeo si farà, ma non subito. Dalla Commissione Ue arriva un primo, eloquente segnale sul percorso che porta all’implementazione della banda larga. Non è più il 2020, ma il 2021 (inoltrato) l’orizzonte temporale per mettere in piedi la rete di quinta generazione. Che dovrà vedere la luce al più presto, ma nel rispetto di un’ “autonomia digitale” dei…

nato

Cercasi alleati che spendano per la Difesa. Il messaggio di Mark Esper (per Berlino?)

“Chiediamo ai nostri alleati e partner di tutto il mondo di aumentare il bilancio della difesa ad almeno il 2% del Pil e di effettuare gli investimenti necessari a rafforzare le loro capacità, proprio come stiamo facendo con le nostre Forze armate". È l'ultima di una serie di richieste pervenute al Vecchio continente da Washington, questa targata Mark Esper, capo…

Un consiglio al Copasir su Cina e Russia. Firmato Marco Mayer

Ho apprezzato moltissimo la recente intervista di Raffaele Volpi presidente del Copasir al Foglio. Nell' articolo Volpi illustra le linee portanti il grande impegno del Copasir sulle potenziali interferenze cinesi (in Italia ed in Europa) in materia di telecomunicazioni e 5G. Ed è un tema che ritengo cruciale per il futuro dell' Italia e che è oggetto di mie ricerche…

×

Iscriviti alla newsletter