Bene la visita di Lorenzo Guerini a Tripoli, ma per avere effetti concreti sulla stabilizzazione della Libia occorre inserirla in una strategia di rilancio dell'azione della comunità internazionale, tornando alla Conferenza di Berlino. Parola di Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per commentare la missione del ministro della Difesa a…
James Bond
Come studiare la pandemia con intelligence. Il nuovo volume di Socint
Come sarà il mondo dopo la pandemia? È la domanda che campeggia sulla copertina del nuovo libro redatto dai ricercatori dell'Intelligence Lab di Socint (Società italiana di intelligence), "Studi di Intelligence. Analisi sugli effetti di una pandemia" (si può trovare su questo sito). Non si tratta però dell'ultima di una lunga serie di analisi - fotocopia sul Covid-19 che hanno…
Servizi segreti ma riforme trasparenti. La riflessione di Caligiuri (oltre le polemiche)
L'intelligence è una materia incandescente, da maneggiare con cura. Dopo il 2008 è stato osservato che le classi dirigenti hanno gestito la devastante crisi economica come un'opportunità per loro stessi e non come un problema della collettività. Il rischio di non perseguire il bene comune viene oggi evidenziato in occasione del decreto legge sull'emergenza che contiene una norma sulle modalità…
Libano, cosa rischiano i militari italiani? Lo spiega il gen. Bertolini
“L'esplosione a Beirut potrebbe essere dovuta al caso, ma se parliamo dell'area più conflittuale del mondo, qualche dubbio è lecito; in ogni caso, non va trattata come un incidente, ma come una novità operativa che si inserisce in una situazione già complicata”. È il quadro del generale Marco Bertolini, grande conoscitore del Paese dei cedri, già comandante del Comando operativo…
Elon Musk accende Starship. Primo salto verso Marte
Un balzo di 150 metri avvicina SpaceX a Luna e Marte. Dopo la distruzione dei primi quattro prototipi, il quinto esemplare della navicella Starship è riuscito nella notte italiana ad alzarsi in volo. “Andremo sulla Luna, avremo lì una basa, manderemo persone su Marte e renderemo la vita multi-planetaria; è l'inizio di una nuova era dell'esplorazione spaziale”, spiegava due giorni…
Da Teheran a Roma, la via delle spie. Ricordando il caso Naghdi
“Che il regime iraniano continui a comportarsi da padrone a casa d’altri, lo sappiamo. L’ha fatto prima, lo fa adesso, lo farà in futuro”, dice. Fino a quando? “Finché continueremo ad avere, anche in Italia, persone che chiudono gli occhi davanti alle repressioni dell’Iran”, per esempio. A parlare è Ferminia Moroni, vedova di Mohammad Hossein Naghdi, membro e rappresentante in…
Addio al controllo sulle armi nucleari? Il futuro del New Start secondo l'amb. Stefanini
Dopo Inf e Open Skies, si avvicina la scadenza del trattato New Start, ultimo baluardo del sistema di controllo degli armamenti sorto durante la Guerra fredda. I negoziati tra Stati Uniti e Russia sono partiti, con la volontà comune di far sedere al tavolo anche la Cina, obiettivo ad ora piuttosto complicato. Formiche.net ha fatto il punto con l'ambasciatore Stefano…
Italian defence minister Guerini to discuss key issues in Libya meetings
Lorenzo Guerini, the Italian defence minister, will travel to Tripoli on August 5th for a series of highest-level meetings with the UN-backed Libyan government, a source from the latter institution told Formiche.net. He is bound to discuss the general situation in Libya, a stabilisation process for the country which prioritises the Libyans, and migration – a matter that has taken…
Intelligence, perché quattro anni sono meglio di due. L’analisi di Soi
C’è voluta una nota di Palazzo Chigi verso la fine della mattinata di oggi per chiarire che, al contrario di quanto sostenuto da diverse testate giornalistiche, il governo non ha inserito nel decreto-legge sull’emergenza Covid una norma che consente il rinnovo per altri quattro anni degli incarichi dei vertici tecnici dell’intelligence italiana (direttori generali del Dis, dell’Aise e dell’Aisi). Il…
Stretta (anche) sul procurement. Nuovo perimetro cyber, ecco il Dpr in arrivo
Il perimetro cyber entra nel vivo. Sul tavolo del pre-Consiglio dei ministri questo martedì è finito lo schema di decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) che attua il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica introdotto con il Dl. 105/2019. Il testo mette a punto il sistema dei controlli dei Cvcn (Centri di valutazione e certificazione nazionale) e dei due centri di…