Nello studio della Società Italiana di Intelligence “Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia Covid-19 (aprile 2020 – aprile 2021)” sono state esaminate una serie di tendenze in modo organico e coordinato, con l’orizzonte temporale dell’aprile 2021. Nel report si sostiene che l’elemento più grave da affrontare sarà il disagio sociale, conseguenza di quello sanitario, economico e politico.…
James Bond
Gli Stati Uniti tra 5G e Gps. I big four del Congresso si schierano con il Pentagono
“A meno che il presidente Trump non intervenga per impedire che l’iter vada avanti, spetterà al Congresso ripulire questo macello”. Si conclude così la dura lettera dei quattro leader parlamentari della Difesa (due repubblicani e due democratici) sull’annoso “caso Ligado”, tornato a dividere gli Stati Uniti da un paio di settimane. “L’iter” riguarda l’autorizzazione concessa dalla Federal communication commission (Fcc)…
La Germania tra Eurofighter e Super Hornet. Ma se torna in ballo l’F-35?
Sono giorni caldi per Annegret Kramp-Karrenbauer, ministro della Difesa di Germania, al centro del fuoco incrociato degli alleati di governo dell’Spd e dell’industria nazionale. Il pomo della discordia riguarda la sostituzione della flotta di Tornado della Luftwaffe, un’annosa questione per Berlino per cui potrebbe riprendere quota addirittura l’ipotesi l'F-35, escluso l'anno scorso da Ursula von der Leyen. LA POLEMICA Qualche…
Un piano segreto contro il virus? La lente degli 007 del Parlamento
Il Copasir ha acceso oggi due riflettori per quanto riguarda l’epidemia da coronavirus. Il primo riguarda le implicazioni connesse con la app Immuni. Il secondo, invece, il documento secretato presso il ministero della Salute. Il Comitato ha chiesto l’audizione dei ministri della Salute, Roberto Speranza, e dell’Innovazione, Paola Pisano, ma anche del direttore del Dis, il generale Gennaro Vecchione, e…
Dove vai se il perimetro cyber non ce l’hai? L’ipoteca sicurezza sulla Fase 2
La strada è ancora lunga. Doveva entrare nel vivo questo martedì il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica delineato dal decreto cyber (dl. 105/2019) lo scorso autunno. Il cordone di sicurezza, frutto di uno dei primi decreti del governo giallorosso a settembre, consiste in una serie di misure volte da una parte a richiedere la segnalazione di incidenti informatici agli operatori…
App Immuni, perché i dati personali sono materia di sicurezza nazionale. Parla Fiorini (Fi)
L’attenzione del Copasir sull’applicazione "Immuni", scelta dal governo come strumento per monitorare il contagio da coronavirus, ha acceso, giustamente, i riflettori sul problema della sicurezza nazionale correlata ai nostri dati personali e alle tecnologie attraverso cui vengono veicolati. Un tema su cui la Commissione Europea si è espressa con una raccomandazione specifica l’8 aprile scorso in seguito alla scelta di…
Il virus non ferma la corsa navale di Pechino. Il nuovo varo e i timori di Washington
La prima frontiera della proiezione globale della Cina è nel Pacifico, anche ai tempi del Covid-19. Oggi la Marina cinese ha accolto il varo della seconda unità d’assalto anfibio Type 075, a dieci giorni dal misterioso incendio sul primo esemplare della classe e con tempi di realizzazione più che rapidi. A Washington il potenziamento delle forze navali del Dragone è…
L’Iran entra nello Spazio militare. L’annuncio dei Pasdaran sul lancio del satellite Noor
I Pasdaran hanno il loro primo satellite in orbita, o almeno così dicono. Le Guardie rivoluzionarie iraniane hanno annunciato oggi il successo del lancio di un payload di cui si conosce soltanto il nome: Noor. Arriva dopo una serie di fallimenti per il programma spaziale di Teheran e riaccende le polemiche sulla connessione con le capacità missilistiche di un Paese…
Perché la Francia punta sulla Difesa. L’analisi di Xerfi Canal
In Francia la cultura della Difesa non è mai stata un problema. Anche adesso, ai tempi del Covid-19, politica, media e cittadini condividono la consapevolezza dell’importanza del settore, strategica ed economica. Oggi, il quotidiano Le Tribune ha ripubblicato un’analisi di inizio marzo del centro studi Xerfi Canal, firmata dal suo direttore per le previsioni Alexander Mirlicourtois. Attesta la posizione della…
Un nuovo capitolo dell'avventura di Libra: libro bianco versione 2.0
Finma (Financial Market supervisory authority), conferma di aver ricevuto da Libra Association una richiesta per l'autorizzazione ad operare un sistema di pagamento, in accordo con la legislazione vigente. Come accade per i nuovi progetti e le autorizzazioni di start-up, la richiesta non è completa in ogni dettaglio, ma consente a Finma di iniziare il processo formale di valutazione. La proposta…