Skip to main content

Crisi del trasporto aereo. Da Airbus a Boeing, mal comune nessun gaudio

L’infezione si è diffusa rapidamente. Con gli aeroporti vuoti e i voli ridotti all’osso sono arrivate le prime dilazioni sugli ordini di aeromobili, mentre l’interruzione di alcune attività produttive ha accelerato la prevista crisi di liquidità. Da Boeing ad Airbus, la crisi da Covid-19 non conosce rivalità e si muove su tutto il settore del trasporto aereo. Sono arrivate anche…

Serve una agenzia di intelligence finanziaria. Roberto D’Alessandro spiega perché

Di Roberto D'Alessandro

Le strade sono deserte, le attività chiuse, le giornate trascorrono in un tempo sospeso. Come “sospese” si moltiplicano alcune iniziative: una volta c’era il caffè nei bar ma oggi anche la spesa è “sospesa”, i panieri vuoti restano sospesi ad un balcone, in attesa che qualcuno vi lasci qualcosa o ne prelevi il contenuto. La situazione in Italia si presenta,…

Covid-19 e (in)sicurezza globale. I rischi dei laboratori secondo Amorosi

C’è un paradosso che dovrà essere tenuto a mente quando l’emergenza Covid-19 finirà: “Più è elevata la quantità di laboratori che mettiamo in campo per proteggerci da agenti infettivi, maggiore è il deterioramento del quadro di sicurezza, sia nel contesto interno, sia in quello internazionale”. Parola di Massimo Amorosi, esperto di studi strategici, già consigliere della Farnesina per biosicurezza e…

Trump, la Cina e la (nuova) corsa allo Spazio. Parla Spagnulo (Marscenter)

Il Covid-19 non ferma la corsa allo Spazio. L’ultimo colpo in ordine di tempo è arrivato da Washington, dove Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per promuovere la possibilità di sfruttare commercialmente le risorse della Luna e non solo. È normale conseguenza della “grand strategy” spaziale degli Stati Uniti, ma per tutti, “Europa e Italia compresa, passo obbligherà a…

Intelligence economica italiana e accademia. Il punto di Farina e Giannini

Di Francesco Farina e Massimo Giannini

Sarà la quarantena che distende il crampo degli scrittori, la crisi della quale si prova a prender le misure, o la mediaticità della Golden Power che ci ricorda del concetto di interesse nazionale, ma è un periodo in cui l’Intelligence Economica sta tornando particolarmente di moda. Forse la volta buona che in Italia riusciremo a darle un senso compiuto? Ce…

Intelligence e magistratura, perché è necessario collaborare. Il caso Contrada

La vigilia di Natale del 1992 venne arrestato il (Capo del Reparto Operativo) del Sisde Bruno Contrada con la gravissima accusa di concorso esterno alla mafia. Dopo un tormentato iter giudiziario, nel 2007 fu condannato in via definitiva a dieci anni di reclusione. Nel 2014 e nel 2015 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato lo Stato italiano rispettivamente per…

Golden Power, anche la Germania alza il muro. E torna l'allarme vaccini

Adesso anche la Germania corre ai ripari. Il governo tedesco ha approvato un disegno di legge che rafforza lo screening degli investimenti diretti esteri e mette in campo nuove misure per prevenire azioni ostili e scalate di attori esteri nelle aziende del Paese. Tra le novità della riforma, attesa da tempo e ora pronta ad affrontare il vaglio del Parlamento,…

Smart working, occhio alle minacce cyber. L'allarme di Cisco (e le soluzioni)

È vero, l’emergenza coronavirus e la riscoperta dello smart working stanno riportando al centro dei riflettori l’innovazione digitale. Un pubblico senza precedenti si ritrova ora a fare i conti con strumenti digitali prima sconosciuti, o quasi. Nella drammaticità della crisi, il tuffo nel mondo tech di un Paese che sconta non pochi ritardi su questo fronte è una buona notizia.…

Se i jihadisti incoraggiano il virus: "È uno dei soldati di Allah"

Di Francesco De Remigis

I gruppi jihadisti stanno seguendo da vicino la diffusione del nuovo coronavirus. Nelle loro pubblicazioni e sui social media compaiono analisi, minacce e persino linee guida sanitarie. E per i musulmani infettati a New York, c'è l'invito a contagiare il personale dei consolati. Tanto che, scrive il Wall Street Journal, i funzionari antiterrorismo farebbero bene a monitorare queste comunicazioni per…

Così la mafia approfitta dell'emergenza virus. L'allarme di Gabrielli

In Italia il rischio maggiore derivante dalla pandemia è che la criminalità organizzata proponga una sorta di welfare per aiutare le famiglie in difficoltà insieme con prestiti usurai mentre, su un altro fronte, i gruppi anarchici potrebbero incitare alla ribellione. Nel mondo, invece, il rischio va dai suprematisti bianchi, che negli Stati Uniti potrebbero cercare di infettare le minoranze etniche…

×

Iscriviti alla newsletter