Skip to main content

Navi, Libia e Sahel. Cosa hanno deciso Italia e Francia a Napoli

Un accordo per sostenere l'intesa sulla cantieristica navale (lato militare), la ricerca di convergenze sulla Libia e la prospettiva di collaborare in Sahel. Sono alcuni dei risultati del vertice odierno a Napoli tra i governi di Italia e Francia, rispettivamente capitanati da Giuseppe Conte ed Emmanuel Macron. Nonostante il Coronavirus, l'agenda non ha subito modifiche, concentrandosi per larga parte sui…

5G, ecco cosa faremo con Huawei. Parla il capo degli 007 francesi

Zagabria. “Non escludiamo alcun operatore, l’ipotesi non è neanche presa in considerazione”. Ci risponde così Pierre de Bousquet de Florian, coordinatore per l’Intelligence e il Controterrorismo francese, quando da Zagabria gli chiediamo se il governo francese intende o meno dire una parola definitiva sulla presenza nella rete 5G delle compagnie cinesi accusate di spionaggio dagli Stati Uniti, come Huawei e…

Libia, Sahel e rapporti industriali. I temi della Difesa nel vertice Italia-Francia

La Francia sbarca a Napoli e porta con sé tanti dossier di confronto che riguardando la Difesa. L'obiettivo generale del vertice su cui ha lavorato il ministro agli Affari europei Vincenzo Amendola è rilanciare i rapporti bilaterali dopo un paio d'anni difficili. Tra Libia, Sahel e dossier industriali, una buona fetta dell'agenda riguarda anche il ministro Lorenzo Guerini, che ritrova…

Coronavirus, ecco le risorse a disposizione della Difesa

Sono cinquecento gli uomini e le donne delle Forze armate impegnate nell'emergenza coronavirus, mentre oltre cinquemila posti letto sono stati resi disponibili in infrastrutture militari in tutto il Paese per eventuali misure di sorveglianza sanitaria. LA STRUTTURA DI COMANDO A coordinare il contributo della Difesa c'è il Comando operativo di vertice interforze, guidato dal generale Luciano Portolano, che ha da…

5G, i nostri alleati possono stare tranquilli. Parla il prefetto Vecchione (Dis)

Zagabria. “Non è una Cia europea, ma è un grande passo avanti e l’Italia è in prima linea”. Gennaro Vecchione ha un guizzo d’orgoglio. Da una poltrona della hall del Westin Hotel di Zagabria, in Croazia, il prefetto a capo del Dis (Dipartimento per l’informazione e la sicurezza) racconta in un’intervista esclusiva a Formiche.net la nuova creatura dell’intelligence europea, l’Ice…

L’Europa si fa Intelligence. Ecco come e perché

Zagabria. Un college dell’intelligence, in Europa. L’iniziativa lanciata il 5 marzo del 2019 a Parigi da trenta Paesi europei sta per prendere vita a Zagabria, in Croazia. Il lussuoso hotel della capitale si è trasformato per due giorni nel cuore pulsante della sicurezza europea. Qui sono riunite per un evento che ha dell’eccezionale le agenzie di intelligence di ben 23…

Non è una nuova Cia ma... Cosa è e come funziona il College dell'Intelligence in Europa

Zagabria. Chi ha detto che le agenzie di intelligence non debbano collaborare fra di loro? È vero il contrario. Per questo è stato lanciato oggi a Zagabria, Croazia, dalle delegazioni di 23 Paesi europei, il nuovo Intelligence College in Europe (Ice). A distanza di un anno dal discorso del presidente francese Emmanuel Macron alla Sorbonne di Parigi sull’opportunità della nascita…

Aerospazio e sicurezza. Ecco il decreto del Mise per finanziare nuovi progetti

Arrivano i nuovi bandi per il settore dell'aerospazio. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale venerdì scorso il decreto del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli dedicato al finanziamento di progetti aerospaziali di ricerca e sviluppo “essenziali per la sicurezza nazionale”. Disciplina il regime d'aiuto che il Mise gestisce in favore del comparto sulla base della legge 808 del 1985, rifinanziata…

Vi racconto chi era il generale Lamberto Bartolucci. Il ricordo di Alegi

È scomparso oggi a Roma il generale Lamberto Bartolucci, già apprezzatissimo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare (1980-83) e della Difesa (1983-86). Era ricoverato da circa due settimane all’ospedale militare del Celio, a Roma dopo essere stato investito mentre traversava la strada sulle strisce pedonali. Era nato il 21 giugno 1924 a Orbetello (Grosseto), dove il padre Filippo (1895-1966) prestava…

Quel filo rosso fra coronavirus, Xi e Huawei. Parla Charles Kupchan

In un primo momento erano voci di corridoio, poi sono uscite dal palazzo, e si sono moltiplicate sui social network sfuggiti alla censura. L’emergenza coronavirus ora fa paura anche alla Città Proibita, e al suo più autorevole inquilino, il presidente cinese Xi Jinping, che alla gestione della pandemia ha indissolubilmente legato la sua leadership politica. Parola di Charles Kupchan, senior fellow del…

×

Iscriviti alla newsletter