Tra qualche settimana, probabilmente nella riunione del 23 marzo, i ministri degli Esteri dell’Unione europea dovrebbero dare il via libera alla missione che sostituirà Eunavfor Med-Operazione Sophia. Avrà un nuovo nome, Irene, e un compito principale: il controllo del traffico di armi alla Libia nel rispetto dell’embargo deciso a suo tempo dall’Onu. Il comandante della missione sarà il contrammiraglio Fabio…
James Bond
007, perché serve (ora) l’Autorità delegata. L’analisi del prof. Caligiuri
Ai tempi incerti e indefiniti del coronavirus, il tema dell'intelligence è più attuale che mai. E le coincidenze non ci fanno mancare nulla. Il virus in un primo momento sembrava provenire solo dalla Cina, confermando la presenza di quel "pericolo giallo" che dalla fine dell'Ottocento attraversa la cultura di massa dell'Occidente. L'emergenza sanitaria ha messo temporaneamente in ombra un'altra incombenza…
Non solo 5G. Perché richiamiamo Conte al Copasir. Parla Urso (FdI)
Adesso c’è l’ufficialità. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha deciso all’unanimità di convocare il presidente del Consiglio Giuseppe Conte per una nuova audizione. Al centro del nuovo round a Palazzo San Macuto, dopo il primo appuntamento di gennaio, ci sarà ancora una volta la sicurezza della rete 5G e l’opportunità di far partecipare alle imminenti gare…
Fondi per gli Eurofighter dirottati sul Covid19, ecco perché. Parla Margelletti
Il decreto legge Coronavirus bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede tagli al programma di difesa aeronautica, a cui l'Italia ha aderito nella seconda meta' degli anni'90. Secondo Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali), il senso di responsabilità del ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha così permesso di far fronte alla drammatica necessità del Coronavirus. La Difesa, non paga…
Spazio, dal premio Asas una nuova strategia per le pmi
Diverse le novità emerse dal convegno Spazio 2020 organizzato da Asas (associazione per i servizi, applicazioni e tecnologie Ict per lo spazio), che ha visto assegnare al capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Alberto Rosso, il premio Space Economy. Consolidamento dell’intera filiera, servizi e applicazioni, competitività internazionale e una nuova strategia nazionale a favore delle piccole e medie imprese,…
Huawei e 5G, ecco come (e perché) Volpi richiama Conte in Copasir
Avere una parola definitiva del governo sulla sicurezza della rete 5G, che ancora non c'è stata. E stilare una tabella di marcia serrata per proteggere concretamente la banda ultralarga. Questo l'obiettivo di una nuova, possibile audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica). Ad annunciarla il presidente del comitato di controllo bipartisan,…
Otto attentati in un anno. Così la relazione dei Servizi spiega rischi e prevenzione
Le emergenze sono tante, ma qualcuno ricorda che l’anno scorso in Europa ci sono stati otto attentati terroristici con un bilancio complessivo di 10 morti e 29 feriti? Due in Norvegia (Oslo), quattro in Francia (Condé sur Sarthe, Lione, Le Havre e Parigi), uno in Olanda (Utrecht) e uno in Inghilterra (Londra), contro civili e forze dell’ordine, con coltelli o…
Anonymous e non solo, chi sono gli hacker nel mirino degli 007 italiani
Come ogni anno, è stata presentata oggi in Parlamento una Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’anno 2019, da parte del direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis), Gennaro Vecchione. Accanto a lui era presente il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un report che fa luce su “un quadro complessivo caratterizzato da dinamiche e conflitti,…
Rome Call for AI Ethics. Ecco il manifesto per l'etica nell'intelligenza artificiale
La Rome Call for AI Ethics, firmata a Roma nei giorni scorsi, contribuisce ad arricchire il dibattito globale sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e regolamentari. Il documento è stato firmato da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Dongyu Qu, direttore generale della Fao; Brad Smith, presidente di Microsoft, Paola Pisano, ministro per l’innovazione tecnologica,…
Italia eccellenza nello spazio. La strategia nazionale nella relazione annuale dei Servizi segreti
Pubblichiamo un estratto della relazione annuale dei Servizi segreti presentata oggi a Palazzo Chigi Nel gioco della competizione globale, lo spazio è assurto a nuovo terreno di confronto, sul duplice piano militare ed economico. Se in ambito difesa la rilevanza del contesto è attestata dal riconoscimento dello spazio, da parte della Nato, quale nuovo dominio operativo nonché dalla creazione, negli Usa,…