Skip to main content

Vi spiego cosa possono fare le Forze armate contro il Coronavirus. Parla il gen. Arpino

Non solo immobili per la quarantena e presidi delle zone isolate. Le Forze armate possono fare la loro parte nell'emergenza coronavirus anche con il servizio sanitario militare e le eccellenze nel campo del trasporto speciale e d'urgenza. Vantano poi “la reattività di risposta” tipica di chi risponde agli ordini, essenziale in situazioni che richiedono rapidità. L'importante, ci spiega il generale…

Trump abbraccia Modi. L'intesa militare apre la visita in India

Namastè. Ovvero, “mi inchino a te”. Così il premier Narendra Modi ha accolto il presidente Donald Trump allo stadio Motera di Ahmedabad, nell'est dell'India, un'arena da 110mila posti, la più grande del mondo per il cricket, lo sport nazionale indiano. L'abbraccio tra i due leader, ad aprire la due-giorni del leader americano nel Paese, è stato condito dalla conferma sull'accordo…

Il coronavirus e la sicurezza nazionale. La riflessione di Caligiuri

Cosa potrebbe dimostrare l’emergenza del coronavirus sulla sicurezza nazionale? Prima di tutto una qualche impreparazione di chi formalmente ci rappresenta, che da un lato utilizza anche questa seria emergenza per polemiche politiche e dall’altro dimostra inadeguatezza nei compiti istituzionali. Inoltre, evidenzia una superficialità di chi scrive per mestiere, dove emergono incompetenze nella cultura scientifica e superficialità nell’affrontare il problema, diffondendo…

Perché il Consiglio europeo non ha trovato l’intesa. I rischi per Spazio e Difesa

Una fumata più nera non poteva arrivare dal vertice straordinario del Consiglio europeo di Bruxelles. Le distanze sul bilancio dei prossimi sette anni sono ancora incolmabili tra chi vorrebbe un’Unione più ambiziosa (compresa l’Italia) e chi punta a contenere la spesa, con in testa il noto gruppo dei cosiddetti “quattro frugali”: Olanda, Austria, Danimarca e Svezia. A farne le spese…

Così Parigi e Madrid vogliono guidare la missione in Libia

Italia, Francia e Spagna. È una corsa a tre per aggiudicarsi il comando della nuova missione europea verso la Libia. Nonostante i dubbi sulla sua efficacia e la difficile convergenza tra tutti gli Stati membri per definirne le regole d’ingaggio, la leadership fa gola a molti. L’Italia punta a confermare il comando che dal 2015 detiene sull’operazione Sophia, anche se,…

Capire l'Islam per sconfiggere il radicalismo. La lezione per l'intelligence del prof. Cotroneo

Per prevenire il radicalismo islamico e il terrorismo che da questo è foraggiato, bisogna prima conoscere l'Islam, quello vero. Comprendere la lezione del Corano, riscoprire nella loro autenticità gli insegnamenti del Profeta e secoli di cultura, è il presupposto necessario e imprescindibile per saper distinguere, e isolare, gli elementi radicalizzati infiltrati all'interno delle comunità religiose. È questo un passaggio necessario…

Afghanistan, cosa cambia con l'accordo tra Usa e talebani. Parla il gen. Bertolini

Entrerà in vigore domani, per una settimana, la riduzione di violenza su cui Stati Uniti e talebani hanno trovato convergenza. È il frutto di lunghi e complessi negoziati condotti a Doha, in Qatar, “un test” per capire se si potrà procedere verso l'ambito accordo di pace a vent'anni dallo scoppio del conflitto. Per sapere se verrà superato, Formiche.net ha sentito…

L'intelligence italiana e il fattore umano. Una lezione dal nuovo libro di Roberto Costantini

La valigetta ventiquattr’ore, il borsalino, gli occhiali neri opachi, una vita da cardiopalma, di treno in jet, di jet in elicottero. C’è qualcosa di vero nello stereotipo di 007 che ci hanno consegnato il cinema e la letteratura, ma la quotidianità di chi dedica la vita alla sicurezza nazionale del Paese è scandita anche da molto altro. Famiglia, affetti, passioni,…

L'intelligenza artificiale nella guerra del futuro. Il Pentagono si dà le regole

L'attivismo di Cina e Russia sugli impieghi militari delle tecnologie di intelligenza artificiale preoccupa gli Stati Uniti. Non per questo, tuttavia, Washington è disposta a rinunciare alla definizione di limiti etici all'uso di armi autonome, coinvolgendo sul punto anche alleati e partner. E così, “presto”, il Pentagono adotterà regole dettagliate sull'utilizzo e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nel campo della Difesa.…

Francia, Germania e Spagna accendono il caccia del futuro

Arrivano i contratti per il futuro caccia franco-tedesco. Questo giovedì, a Parigi, il ministro della Difesa francese Florence Parly (nella foto) ha accolto la collega tedesca Annegret Kramp Karrenbauer e il sottosegretario spagnolo Angel Olivares Ramirez. Sul tavolo la conferma della tabella di marcia per il futuro sistema da combattimento aereo, meglio noto come Fcas. Assegnati i primi contratti di…

×

Iscriviti alla newsletter