Skip to main content

Così la Cina getta il guanto di sfida spaziale. Il lancio dall’isola di Hainan

Dalla Cina alla Luna. Con il ritorno al volo del vettore pesante Lunga Marcia 5, i piani spaziali di Pechino riprendono vigore. L’ambizione è notevole: sostituire gli Stati Uniti oltre l’atmosfera e divenire la prima potenza nello Spazio. Per farlo, si punta prima di tutti sui lanciatori, con un nuovo successo registrato nel sud del Paese. D’altra parte, la capacità…

Usa 2020, ecco il piano degli 007 per sventare le interferenze russe

In gergo militare lo chiamano bloody nose, naso sanguinante: un attacco preventivo, rapido, efficiente che sventa i piani ostili del nemico. Ne aveva parlato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump come opzione per bloccare le mattane nucleari del dittatore nordcoreano Kim Jong-un. Se ne parla in questi giorni alla Casa Bianca, con un altro obiettivo: la Russia di Vladimir…

Luigi Broglio e l’Italia nello Spazio. Una lezione ancora attuale

Lo scorso 18 dicembre tutti i media nazionali hanno dato, giustamente, ampio risalto al lancio del quinto satellite Cosmo-Skymed, gioiello dell’industria spaziale italiana. Ma questo grande risultato ha origini lontane. Il 15 dicembre 1964, l’Università La Sapienza di Roma lanciò dalla base Nasa di Wallops Islands il primo satellite della serie San Marco, progettato e realizzato in Italia. Da quel…

Il jihad oppio dei poveri. Così il terrorismo sta conquistando l'Africa

Mentre la crisi libica è lontana dalla soluzione, un po’ più a sud il terrorismo islamico continua a farla da padrone e rende sempre più instabile un’ampia zona africana con il costante rischio di un effetto domino. L’episodio più eclatante è stato l’attentato del 12 dicembre quando in Niger un centinaio di jihadisti ha attaccato la base militare di Inates,…

Meno Africa e più Cina (e Russia). Come cambia la mappa militare degli Usa

Dopo la Siria potrebbe essere la volta dell'Africa occidentale. Il Pentagono sarebbe pronto a presentare un piano di sostanziale disimpegno dalla regione, dove attualmente sono presenti circa settemila militari nella lotta a molteplici gruppi terroristici. Ad anticipare il progetto del dipartimento della Difesa è il New York Times, che cita funzionari ben informati dell'amministrazione. Nulla tuttavia è ancora definitivo, visto…

La Vigilia di Natale di Lorenzo Guerini in Iraq e il valore delle missioni

Chiuso il capitolo legge di Bilancio, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha scelto di passare la Vigilia di Natale con i circa 5.600 militari italiani impegnati oltre i confini nazionali, in 25 Paesi del mondo, lontani delle famiglie e dai tradizionali cenoni. È per questo in Iraq per la seconda volta nel giro di una settimana, magari anche per…

Perché la Turchia dota le forze armate di droni autonomi. L'analisi di Mensi

Il sito BiometricUpdate.com nel numero dell’11 novembre riportava che la Turchia sta munendo le proprie Forze armate di droni a guida autonoma dotati di riconoscimento facciale. Si tratterebbe di trenta droni kamikaze Kargu (Autonomous tactical multi-rotor attack Uav) con riconoscimento facciale biometrico, forniti dalla Defense technologies engineering and trade Inc (Stm) importante società turca del settore dell’ingegneria e della difesa,…

Vi spiego gli interessi italiani in Libano (con un occhio alla Libia). Parla Bertolini

“Un gesto di attenzione per un'area particolare in cui si incrociano interessi di tante potenze, in un Paese attraversato da istanze e proteste che potrebbero alterare un equilibrio già delicato”. È così che il generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), commenta a Formiche.net la visita in Libano del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.…

Space Force e guerre stellari. Le mosse dell'Italia spiegate dal sottosegretario Tofalo

Tra la Space Force di Donald Trump e l'attivismo delle altre potenze oltre l'atmosfera, anche l'Italia “si sta muovendo nella giusta direzione, consapevole dell’importanza strategica del dominio spaziale”. Lo fa con il nuovo Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, “il seme di quello che sarà, nei prossimi anni, il futuro Comando spaziale”. Parola del sottosegretario alla Difesa Angelo…

Boeing, la crisi del Max si abbatte sull'ad Muilenburg. L'analisi di Alegi

Boeing dà l'addio a Dennis Muilenburg e dal 13 gennaio avrà come amministratore delegato e presidente David Calhoun. L'annuncio, diffuso nella mattinata di New York, conclude in maniera drastica la crisi innescata dai due incidenti del 737 Max. È difficile dire a caldo se pesino di più gli incidenti, la gestione della crisi, o la difficoltà nel riottenere la certificazione…

×

Iscriviti alla newsletter