Skip to main content

Così la macchina di propaganda cinese penetra nei media italiani

Ottima la notizia del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica riguardo la sua nuova indagine per valutare l'esposizione del sistema Paese alle ingerenze di attori esterni nei settori economici di interesse nazionale come le banche, le infrastrutture energetiche e la difesa. L'indagine certamente non si concentrerà esclusivamente sull'esposizione crescente nei vari settori verso la Repubblica Popolare Cinese, ma pare evidente –…

Sulla Difesa serve unità. I limiti del governo secondo Tripodi (Forza Italia)

Sulla difesa nazionale serve unità politica. Bene confermare le missioni all'estero (Afghanistan compreso), ma “sulla politica estera non possiamo proprio essere soddisfatti”. Parola di Maria Tripodi, capogruppo di Forza Italia in Commissione Difesa alla Camera, che abbiamo raggiunto per commentare l'audizione del ministro Lorenzo Guerini che anticipa la presentazione del prossimo decreto missioni. Onorevole, che giudizio dà all'audizione di ieri…

Una strategia per le missioni militari. I consigli di Camporini e Nones (Iai)

Di fronte a un quadro geopolitico in costante evoluzione e sempre più complesso, appare chiara la necessità da parte dell’Italia di ridefinire la strategia di intervento in diversi teatri di crisi. Una strategia “che consenta di adeguare la nostra presenza militare al mutevole scenario geo-strategico e superare la valutazione caso per caso che ne ha caratterizzato ogni singolo avvio”. Questo…

Una Nato più forte in Medio Oriente? La risposta a Trump su Carnegie Europe

La Nato deve stare lontana dal Medio Oriente? È la domanda che Judy Dempsey, non-resident senior fellow di Carnegie Europe e direttore di Strategic Europe, ha rivolto a dieci esperti. La risposta non è univoca, ma sembrano esserci i margini per un ruolo maggiore dell'Alleanza nella regione, quantomeno dei suoi membri europei (Italia compresa), chiamati da tempo a un'assunzione di…

Così Russia e Cina avanzano sull'intelligenza artificiale. L'allarme del Pentagono

Deepfake, armi autonome e controllo sulle opposizioni: “Molte delle applicazioni dell'intelligenza artificiale da parte di Russia e Cina sono in netto contrasto con i valori dell'Europa e degli Stati Uniti, e sollevano seri interrogativi riguardo alle norme internazionali, ai diritti umani e alla conservazione di un ordine internazionale libero e aperto”. Non usa mezzi termini il generale John “Jack” Shanahan,…

Una Darpa italiana per l'innovazione della Difesa. Ecco il disegno di legge

Un'agenzia per l'innovazione nel campo della Difesa. È questo l'obiettivo, sulla scia della Darpa americana e del'Aid francese, del disegno di legge delega che ha iniziato oggi il suo iter in commissione Difesa al Senato. A prima firma Alessandra Maiorino (M5S), la proposta punta a razionalizzare le attività di ricerca tecnologica nel campo della Difesa, facendo convergere eccellenze e competenze…

Libia, Sahel e Hormuz. Il piano di Guerini per rafforzare le missioni militari

Qualora arrivasse una richiesta a tutela del cessate-il-fuoco, la Difesa sarebbe “pronta” a intervenire in Libia con i propri militari. In vista della Conferenza di Berlino di domenica prossima, l'ipotesi è da inserire comunque in un piano di complessivo rafforzamento degli impegni all'estero, in linea con l'idea di rilanciare la postura internazionale del Paese, confermando gli sforzi attuali (Afghanistan compreso)…

Verso una Difesa europea. I progetti di Naviris (Fincantieri-Naval Group)

“Un passo avanti per la difesa comune europea”. È così che il ministro Lorenzo Guerini accoglie la piena operatività di Naviris, la joint venture italo-francese che punta a conquistare il settore della cantieristica navale militare. Ieri, il neo-costituito gruppo tra Fincantieri e Naval Group ha infatti riunito il primo consiglio d'amministrazione. “Eventi come questo – ha detto Guerini – rappresentano una…

La Difesa delle comunicazioni strategiche. Fraccaro e Tofalo al Centro di Vigna di Valle

La Difesa nazionale e la sicurezza pubblica dipendono sempre di più dalle infrastrutture spaziali. Le minacce in orbita crescono, ma l'Italia può contare oggi su un sistema all'avanguardia, comprovate capacità industriali e tante eccellenze militari. È il messaggio che arriva dalla visita di ieri del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro e del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo al…

Leonardo a stelle e strisce. Così la Marina Usa ha scelto l’industria italiana

Oltre novecento milioni di dollari. A tanto ammonta la commessa che Leonardo si è aggiudicata dalla US Navy per i nuovi elicotteri d'addestramento, un ottimo avvio di 2020 per l'azienda di piazza Monte Grappa (che ha partecipato in solitaria) e per il Paese, nell'ambito del consolidamento dei rapporti con l'alleato d'oltreoceano, tanto da incassare la soddisfazione del ministro Lorenzo Guerini e…

×

Iscriviti alla newsletter