Skip to main content

L'F-35 compatta centrodestra e maggioranza. Il programma che serve al Paese

L'F-35 è una scelta del Paese, per le esigenze delle Forze armate, il lavoro dell'industria nazionale e i rapporti con gli alleati della Nato. Dopo i messaggi di Sergio Mattarella dal Quirinale, le rassicurazioni di Giuseppe Conte agli Usa e l'assunzione di responsabilità del ministro Lorenzo Guerini di fronte al Paese, il dossier F-35 ha fatto ritorno ieri alla Camera,…

Perché traballa l'asse franco-tedesco. Le divergenze spiegate da Speck (Gmf)

“Un'Europa autonoma a guida francese”. È questo l'obiettivo di Emmanuel Macron che rischia di aprire la frattura con la Germania, per nulla intenzionata a rompere il ponte con gli Stati Uniti e a indebolire la Nato. È quanto spiega Ulrich Speck, senior visiting fellow presso l'ufficio di Berlino del German Marshall Fund, autorevole think tank statunitense. “Per Macron – spiega…

5G e sicurezza. Perché l'Occidente non crede all'indipendenza di Huawei

Di Edoardo Sarti

Il gigante cinese Huawei ha recentemente pubblicato un documento intitolato “Huawei's Position Paper on Cyber Security”, in cui indica la filosofia dell’azienda, attraverso un vero e proprio manifesto col quale suggerisce a governi, aziende e a tutti gli stakeholder le politiche necessarie per risolvere le problematiche inerenti alla cyber security. Tuttavia, visti sia i tempi che le modalità, il documento…

Così funziona la macchina della disinformazione in Russia. L'esperimento che lo dimostra

Di Andrea Melegari

Sono bastati poco più di seimila dollari per sperimentare la disponibilità e l’efficacia di un servizio professionale di disinformazione. Poco meno di un terzo sono serviti per promuovere un brand, mentre i circa quattromila dollari rimanenti sono stati usati per danneggiarlo. È la sintesi di un recente esperimento condotto e pubblicato dalla Insikt Group, una società di analisi dei dati.…

Spazio, le manovre franco-tedesche verso il vertice di Siviglia. Il punto di Spagnulo

Curiosa la proposta tedesca, riportata dalla stampa francese, di ridurre di 80 milioni di euro l'anno il bilancio assegnato da Berlino all'Agenzia spaziale europea (Esa) per dirottare al programma spaziale nazionale ulteriori 12 milioni. Il tutto a soli dieci giorni dall’avvio della tre giorni della conferenza ministeriale di Siviglia che deciderà i fondi dei prossimi anni per l’Ente spaziale. Nel…

Così Hong Kong toglie il sonno a Xi Jinping. Parla Pelanda

Le rivolte di Hong Kong sono la spia di segni di cedimento nel sistema cinese, che spingerà Xi Jinping a "intervenire con forza quando avrà il sentore che l'effetto contagio potrebbe essere vicino". A crederlo è Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi, che in una conversazione con Formiche.net analizza l'escalation di violenza sull'isola, le ragioni…

Cyber security, ecco il roadshow dell'intelligence per sensibilizzare le imprese

Partirà da Milano, centro economico-finanziario del Paese, la campagna di sensibilizzazione dell'intelligence italiana nei confronti delle imprese sul tema della cyber security; un ambito, questo, recentemente rafforzato nei suoi aspetti più strategici sia da provvedimenti europei come la direttiva Nis, sia da azioni domestiche come il decreto recentemente approvato in via definitiva alla Camera che istituisce un Perimetro di sicurezza informatica per…

5G e Cina, che cosa rischia l'Italia. L'inchiesta di Report

La normativa cinese consente a Pechino di accedere ai dati delle aziende cinesi, comprese quelle che vendono tecnologia 5G in Europa, come Huawei e Zte? La risposta italiana a minacce come queste, giunta anche su spinta degli Usa che da tempo avvertono di questi rischi, è stata quella di dotarsi di "strumenti di controllo" e "di tutte le armi più…

Berlino sceglie la Difesa e la Nato. Le critiche a Macron (e l'occhiolino a Trump)

La Germania punta forte sulla difesa e sulla Nato, criticando nuovamente Emmanuel Macron e strizzando l'occhio a Donald Trump. Dal ministro della Difesa di Berlino è arrivata la conferma di un cospicuo aumento di budget per il prossimo anno, mentre la titolare del dicastero ha rilanciato prontamente le “divergenze” con Parigi ricordando, a poche settimane dal summit di Londra, la centralità…

Perché Vladimir Putin perde consenso tra i russi

Il presidente russo, Vladimir Putin, rimane lo zar di tutte le Russie, ma ai russi piace molto meno rispetto a una volta. Lo dice uno studio pubblicato dal quotidiano economico Vedomosti e condotto da Levada, la società di sondaggi più indipendente del Paese. In due anni, l’indice di gradimento del capo del Cremlino è sceso di 10 punti percentuali. Sono…

×

Iscriviti alla newsletter