Quando di parla di sicurezza delle informazioni, ci si concentra molto spesso su cyber attacchi e violazioni provenienti da gruppi organizzati, siano essi indipendenti o al soldo di Paesi. Meno frequentemente ci si preoccupa di un aspetto sul quale Washington - memore del caso Snowden, ma non solo - cerca ora di concentrarsi con vigore: quello dei cosiddetti insider threat,…
James Bond
F35, Nato e risorse. I dossier che aspettano Guerini, ministro della Difesa
Dall'urgenza di confermare gli impegni per gli F-35, alla sfida della nascente Difesa europea, passando per l'appartenenza convinta alla Nato e per l'annosa questione del budget troppo risicato per gli investimenti. Nel mezzo, anche il supporto all'export del settore e la scelta sul caccia di sesta generazione di fronte all'asse franco-tedesco. Sono tante le sfide che attendono Lorenzo Guerini, ministro…
Intelligence e sicurezza nazionale, tutti i dettagli del corso alla Cesare Alfieri di Firenze
Prenderà il via l’11 ottobre prossimo presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze la quarta edizione del Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi…
Nato, Ue e sicurezza nazionale. Gli auspici dell'amb. Castellaneta per il Conte 2
Un ministro degli Esteri che possa essere “operativo dal primo giorno”, un'unica voce dell'esecutivo per le questioni di politica estera e l'introduzione di un consigliere per la sicurezza nazionale che affianchi il premier. Sono gli auspici per il governo giallorosso di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale dell’Iniziativa adriatico-ionica (Iai), presidente di doBank, con alle spalle una lunga carriera diplomatica che…
La Difesa non può non essere interforze. E su export e dual use... Parla Di Paola
Investimenti, spirito interforze e programmi europei. Sono solo alcuni dei temi su cui si dovrà lavorare secondo l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa e capo di Stato maggiore della Difesa, che Formiche.net ha raggiunto per capire quali sono le sfide più rilevanti del settore, in un momento in cui la crisi di governo e la formazione del nuovo…
Così spie olandesi (e non solo) aiutarono Usa e Israele a colpire l'Iran
È stato con il decisivo ruolo dell'agenzia d'intelligence olandese Aivd - che vanta al suo interno un piccolo ma efficace gruppo di cyber spie che nel recente passato ha fatto notizia per aver fatto irruzione nelle reti russe scoprendo una centrale dalla quale partivano attacchi hacker anche contro gli Usa - che Stati Uniti e Israele sono riusciti a mettere…
Cambio al vertice del Comando operativo interforze. Arriva il generale Portolano
Passaggio di consegne all'Aeroporto militare di Centocelle, a Roma, tra il generale dell'Aeronautica Nicola Lanza de Cristoforis e il generale dell'Esercito Luciano Portolano, che assume così la guida del Comando operativo di vertice interforze (Coi). La staffetta è avvenuta alla presenza del capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli che ha sottolineato tutta le rilevanza del Coi per la…
La Cina si prenota per il Conte 2 (e sul 5G gli Usa si organizzano con la Polonia)
La Cina non sembra temere l'avvento di un esecutivo italiano a tinte giallorosse, con il quale spera anzi di rafforzare una relazione che negli ultimi anni l'ha vista in ottimi rapporti con tutti i governi che hanno visto nelle loro fila Pd e Movimento 5 Stelle. GLI AUSPICI DI PECHINO A dirlo, senza nascondere le attese, è stato Geng Shuang,…
Sulla Difesa (e la Nato) ecco la posizione del M5S. Parla Luca Frusone
L'aderenza dell'Italia all'Alleanza Atlantica non si discute, e sull'industria della Difesa si sta lavorando per rendere più fruttuoso il rapporto tra governo e aziende. Parola di Luca Frusone, deputato del M5S, membro della commissione Difesa di Montecitorio e presidente della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato. Fomiche.net lo ha ascoltato per avere maggiori informazioni circa le intenzioni del prossimo governo…
Così le proteste a Hong Kong spingono monete digitali e crittografia
Nelle proteste che dilagano e non accennano ad arrestarsi a Hong Kong, l'elemento tecnologico gioca da entrambi i lati un ruolo decisivo. Se da un versante il governo cinese punta sul riconoscimento facciale, sul tracciamento dei pagamenti e sul controllo delle comunicazioni - prevalentemente digitali - per identificare, schedare e fermare chi aderisce alle manifestazioni, dall'altro chi si oppone al…