Skip to main content

La difesa, la crisi e il fattore Usa. Quella frattura che ha diviso il governo

Il governo giallo-verde verrà ricordato anche per aver riportato la Difesa sotto i grandi riflettori mediatici. Non per i programmi avviati, né per nuovi missioni all'estero, ma piuttosto per i litigi e i battibecchi che – dagli F-35 alla leva militare, fino alla chiusura dei porti e all'export di armi – hanno palesato in crescendo la divergenza profonda tra Lega…

Maguire, la scelta di Trump per l’Intelligence, che non scontenta il Deep State

Quattro tweet di Donald Trump segnano il futuro (almeno momentaneo) dell’Intelligence statunitense. Nei primi due annuncia che dal 15 agosto Sue Gordon si dimetterà dal ruolo che occupa, ossia primo assistente e vice del direttore della National Intelligence, referente ultimo di tutte le agenzie dei servizi segreti statunitensi. E dunque lascerà l’ufficio nello stesso giorno del suo capo, Dan Coats, l’attuale Dni…

La Lega vuole il governo dei Sì. Anche per gli F-35. Parola di Raffaele Volpi

Nel giorno decisivo per il governo, tra ipotesi di crisi, rimpasto e Conte bis, si susseguono le preoccupazioni per i dossier ancora aperti, su cui l'intricata situazione politica rischia di influire negativamente con scenari del tutto incerti. Tra questi, oltre al 5G, c'è il programma F-35, per cui l'Italia ancora non ha palesato le proprie intenzioni sulla futura partecipazione allo…

Grave incidente militare in Russia. E Putin pensa a colpire l’opposizione

È un agosto caldo per Vladimir Putin. Ai devastanti incendi in Siberia si è aggiunta oggi un esplosione presso la base militare di Severodvinsk, una delle principali sede della Flotta del nord dedicata spesso ai test su nuovi missili balistici e da crociera, nonché attracco per alcuni sottomarini nucleari. Parallelamente, prosegue il pungo duro contro le opposizioni nella corsa verso…

Huawei fuori dagli Usa. Così Trump blocca tutti i contratti

Nessuna agenzia del governo degli Stati Uniti potrà stipulare contratti con Huawei. La decisione arriva direttamente dalla Casa Bianca, che ha attuato quanto in realtà già previsto in un documento approvato dal Congresso a inizio anno. Le norme scatteranno il prossimo 13 agosto, nella stessa settimana in cui ripartirà il divieto di vendere al colosso cinese tecnologie americane. Insomma, ci…

Strage di Bologna (e non solo). Caligiuri: perché desecretare le carte del centro Sismi di Beirut (1980)

Dopo più di un anno dalla loro pubblicazione, i media nazionali si sono accorti di due documenti inediti versati dai servizi segreti italiani negli atti del processo sulla strage di Piazza della Loggia. Infatti, il materiale documentale di cui si sta discutendo in questi giorni è stato pubblicato nella primavera scorsa per la prima volta nel saggio “Il Lodo Moro.…

F-35, l’ultima chiamata per l’Italia. Dentro o fuori: tocca a Conte decidere (come la Tav)

Sette mesi. A tanto ammonta il ritardo del governo italiano sul dossier F-35 nel definire gli impegni futuri sul programma. I rischi maggiori sono sul lato industriale, con lo stabilimento novarese di Cameri che potrebbe trovarsi senza velivoli da assemblare dal 2023. Poi, c'è il fattore strategico. Dagli Stati Uniti è già emerso un certo fastidio per l'indecisione italiana, da…

Impegni e sfide di Luciano Portolano, nuovo comandante del Coi

Tra Iraq, Afghanistan e Libano, l'esperienza non manca a Luciano Portolano, nuovo comandante del Comando operativo di vertice interforze, meglio noto con l'acronimo Coi. Classe 1960, agrigentino, il generale dell'Esercito prende il posto dell'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone che è approdato alla guida della Marina militare da qualche settimana, periodo in cui la vacatio al Coi è stata colmata dal generale…

Usa fra stragi, armi e campagna elettorale. L'analisi di Alegi (Luiss)

Tra guerre e sparatorie, la contabilità della morte unisce ancora una volta lo storico contemporaneo e il giornalista in un triste richiamo alla realtà. Sotto questo punto di vista, le due stragi che hanno insanguinato il fine settimana a El Paso e Dayton sono solo i più recenti casi di un fenomeno culturale tipicamente statunitense, sul quale non c’è molto…

Bye bye sicurezza. Così il governo ha affossato il decreto 5G. Parla Urso (FdI)

Un passo avanti e due indietro. Sulla sicurezza nazionale "il governo gialloverde continua a tessere una tela di Penelope", dice Adolfo Urso, senatore di Fdi e vicepresidente del Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, ndr). Prova ne è il balletto che negli ultimi mesi si è consumato sulla nuova normativa per il 5G. Finita nel dimenticatoio di Camera…

×

Iscriviti alla newsletter