Per contrastare lo spionaggio economico digitale e altri hack che minacciano la sicurezza nazionale americana, Washington intende estendere ulteriormente le operazioni offensive nel cyberspace, dando corso a un processo iniziato già da qualche tempo. LE PAROLE DI BOLTON A spiegare le mosse e le motivazioni della Casa Bianca è il consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton, che intervenendo al…
James Bond
Perché serve un Segretariato generale del mare a Palazzo Chigi. Il report del CeSI
I mari e gli oceani rappresentano un’enorme fonte di ricchezza per gli Stati dell’Unione europea, in termini anzitutto di commercio, approvvigionamento energetico, prodotti ittici, industria cantieristica e turismo. Basti pensare che oltre il 50% di beni di consumo entrano nel territorio comunitario via mare, mentre poco più del 45% dell’export lascia i Paesi europei sempre attraverso il commercio marittimo. Altrettanto…
F-35. L'accordo "storico" tra Lockheed Martin e il Pentagono (che abbatte i costi)
Costi in discesa ripida per i caccia di quinta generazione realizzati da Lockheed Martin, che incassano pure la conferma di Varsavia per aderire al programma. L'accordo di massima raggiunto dall'azienda con il Pentagono per i prossimi lotti produttivi vale ben 34 miliardi di dollari (per 478 velivoli), ed è tra i più grandi mai conclusi dalla Difesa Usa. Da segnalare…
Il fratello di Kim era una spia della Cia?
Secondo una "fonte anonima informata sui fatti" che ha parlato con il Wall Street Journal, Kim Jong-nam, fratellastro del satrapo nordcoreano Kim Jong-un, sarebbe stato in contatto con la Cia. Se uno dei principali giornali economici del mondo – ambiente non ostile alla presidenza Trump – lancia in questo momento di stallo dei negoziati americani con il Nord, diffusione di informazioni non vere su…
Basta tagli alla Difesa. Il punto di Catalano (Iveco Defence Vehicles)
All'industria della difesa servono chiarezza programmatica e investimenti certi, con un occhio attento alle manovre di Francia e Germania nel Vecchio continente. Il rischio, altrimenti, è di perdere un comparto strategico per il sistema-Paese. Il nuovo campanello d'allarme è suonato oggi in commissione Difesa alla Camera, dove si è svolta l'audizione di Claudio Catalano, amministratore delegato di Iveco Defence Vehicles,…
La voce italiana alla Nato. Le priorità del Paese nell'Alleanza
Di fronte ai dirompenti cambiamenti politici e tecnologici, nonché della natura stessa del potere sulla scena globale, le regole del gioco per la difesa e la sicurezza nello scacchiere internazionale stanno cambiando in maniera spiazzante. L’emergere di nuove potenze continentali come la Cina, ma anche di attori non-statali completamente nuovi come il gruppo Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon) capace di…
Raytheon e Utc uniscono le forze. I dettagli del nuovo colosso della Difesa
Arriverà nei primi mesi del prossimo anno il nuovo campione della Difesa a stelle e strisce: Raytheon Technologies Corporation, potenzialmente seconda solo a Lockheed Martin. L'operazione segue un trend ormai consolidato da diversi anni, che vede il comparto americano ristrutturarsi per rispondere alla richiesta del Pentagono di programmi più rapidi e all'aumento del budget predisposto dall'amministrazione targata Donald Trump, il…
La Marina fa 101. Più moderna (la linea di Mattarella) e centrale nel Mediterraneo
La modernizzazione delle Forze armate, la centralità del Mediterraneo per gli interessi nazionali e la strategicità delle unità navali nei nuovi scenari operativi. Sono questi i temi che risuonano più di altri nella 101esima giornata della Marina militare, i cui festeggiamenti hanno raggiunto il loro apice a Taranto, con la consegna della Bandiera di Combattimento a Nave “Martinengo”. Alla Marina…
Fra Turchia ed Usa la rottura è possibile ma la Nato... Parla l’ambasciatore Stefanini
Se si dovesse riassumere la situazione fra Stati Uniti e Turchia sulla questione F35, questa potrebbe essere "rassegnazione". La frattura fra Washington e Ankara non solo non sembra ricomporsi, potrebbe aggravarsi nelle prossime ore. Dopo la notizia dell’esclusione dei piloti turchi che dal programma di addestramento dei caccia americani di ultima generazione, adesso circola la notizia che gli Usa si…
Tutte le innovazioni e gli effetti (anche per l’Italia) del Cybersecurity Act dell’Ue
Dopo un lunghissimo iter approvativo, iniziato con la presentazione da parte della Commissione nel settembre 2017, è finalmente stato pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il testo definitivo del cosiddetto Cybersecurity Act. Questo importante atto normativo, ora formalmente identificato come Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, entrerà dunque ufficialmente in vigore il…