In circa due ore passate a Palazzo San Macuto, i vertici italiani di Huawei sono stati ascoltati oggi dal Copasir, nell'ambito dell’ampia indagine conoscitiva condotta dal comitato sul tema della cyber security. Nell'occasione, come aveva anticipato Formiche.net, sono stati diversi i temi affrontati, compreso quello delle reti 5G, un dossier che nel tempo ha dato vita a diversi ‘warning’ dell’alleato statunitense,…
James Bond
Ecco perché Huawei non dovrebbe vendere il suo 5G. L'opinione di Valori
Tutte le linee e le reti di comunicazione evolute sono, come dicono i tecnici del settore, “non-deterministiche”. Ovvero, esse costituiscono, quando sono costruite e completate, un insieme che è maggiore della somma delle parti e che non è prevedibile nei suoi risultati, date le funzioni, separatamente prese, delle parti. La complicazione della Rete è funzione del numero delle parti che…
Aerospazio, Giuseppe Morsillo è il nuovo presidente del Cira di Capua
È Giuseppe Morsillo il nuovo presidente del Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira), la società con sede a Capua che dal 1984 si occupa di ricerca e sviluppo tecnologico in campo aeronautico e spaziale. Prende il posto di Paolo Annunziato, il professore della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa che era giunto alla presidenza nel gennaio del 2018, dimessosi poco tempo fa per motivi personali, non…
5G e Huawei, Washington e Londra cercano un'intesa (ma le divergenze restano)
La premier dimissionaria Theresa May lascerà Downing Street a breve, ma la possibile presenza di Huawei nelle reti 5G britanniche continuerà ad essere un tema cruciale nei rapporti tra Washington e Londra. Per questo, assieme alla Brexit e all'Iran, nel colloquio tenuto con il presidente Donald Trump, allargato alle delegazioni, uno spazio non marginale è stato occupato proprio dal dossier…
Se la Germania blocca l'export verso l'Arabia Saudita. L'avvertimento del Financial Times
La decisione della Germania di bloccare l’export militare verso l’Arabia Saudita rischia di avere ripercussioni su tutta l’industria della difesa del Vecchio continente. L’allarme arriva dal Financial Times, che riprende gli avvertimenti giunti di recente da alcuni vertici dei grandi gruppi continentali, a partire dal neo numero uno di Airbus Guillaume Faury. In sintesi, gli effetti della unilaterale decisione tedesca,…
Perché Huawei vuol fare dietrofront nel mercato (strategico) dei cavi sottomarini
Si tratterebbe della prima vendita di asset importanti da quando, due settimane fa, gli Stati Uniti l'hanno inserita in una lista nera del Dipartimento del Commercio per il timore di potenziali attività di spionaggio a favore di Pechino. Il gruppo cinese Huawei potrebbe cedere la sua quota di maggioranza nella sua strategica impresa di cavi sottomarini, cruciale per le telecomunicazioni…
Le Forze armate (e non solo) si addestrano sui droni. Ad Amendola
Intelligence, monitoraggio ambientale e controllo delle frontiere. Ma anche contrasto alla criminalità, supporto alle Forze a terra e trasporto di merci. Gli impieghi dei droni sono ormai infiniti, almeno quanti i rischi derivanti da un loro utilizzo improprio o criminale da cui discende la necessità di efficaci strumenti di contrasto. Per tutto questo c'è nella base di Amendola, in provincia di…
Come si espande la cyber guerra (e perché è così conveniente)
Con l'evoluzione della guerra non cinetica come forma di conflitto a bassa intensità durante il tempo di pace si pone un grande problema: dal momento che la guerra non cinetica offre un potenziale d’impatto senza perdere la vita, anche il campo di battaglia si allarga in un modo che non si è visto dall'avvento dell'aereo. E ancora peggio, ha esteso…
Il leader dell’Isis in Libia? L’allarme (lanciato da Haftar)
Oggi The Adress, un quotidiano libico pubblicato da Bengasi, centro di potere del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, pubblica un articolo in cui scrive che il Califfo Abu Bakr al Baghdadi sarebbe nascosto in Libia. È un'informazione verosimile di certo, che ha fatto scattare allarmi tra le intelligence – soprattutto in Tunisia – perché Baghdadi potrebbe essere ovunque, ma…
Che cosa stanno facendo le banche per diventare cyber sicure. I numeri dell'Abi
Banche e finanza sono sempre più nel mirino degli hacker. E così corrono ai ripari. SENSIBILIZZAZIONE E INFOSHARING Sul tema della sensibilizzazione verso la clientela sui rischi del cyber crime, l'Associazione bancaria italiana (l'Abi), spiega che le banche italiane hanno "sviluppato campagne attraverso il portale di Internet Banking (per l'89% delle banche rispondenti), attraverso le informative contrattuali o presso le…