“La società digitale ha problemi di sicurezza nel dominio cibernetico. Noi stiamo lavorando a nuove regole cyber, queste regole saranno scritte ma abbiamo bisogno di partnership importanti per farle valere. Quello che deve fare l’Ue è abbassare i toni e capire che è in ballo il futuro delle prossime generazioni e si può fare solo insieme”. Sono queste le parole…
James Bond
La Nato è unita sull'Afghanistan. Nessun ritiro unilaterale
Nessun ritiro unilaterale; tutto verrà deciso insieme agli alleati. È il messaggio che arriva con chiarezza dal vertice di Bruxelles tra i ministri della Difesa della Nato, tanto dalla partecipazione italiana con il ministro Elisabetta Trenta, quanto da quella statunitense, con il debutto di Patrick Shanahan tra i colleghi dell'Alleanza Atlantica. Tutti d'accordo dunque, nonostante le velleità del presidente Donald…
Airbus, addio al gigante. E alla grandeur?
Tanto tuonò che piovve: si può riassumere così l’annuncio della cancellazione del quadrireattore A380 dato ieri mattina alle 6 da Airbus, poche ore prima della pubblicazione dei risultati annuali. La decisione era talmente attesa che si può dire che la vera notizia sia il ritardo con cui il gruppo ha preso atto dell’insuccesso commerciale del suo aereo più grande. Al…
L’Italia tra Europa e Stati Uniti. I suggerimenti per il governo
Mentre Francia e Germania rafforzano l’alleanza, l’Europa è in crisi, e gli Stati Uniti di Donald Trump continuano a mostrare una certa imprevedibilità. Nel frattempo, Russia e Cina non arrestano le rispettive ambizioni di leadership globale, con l’Africa che emerge quale rinnovata frontiera di competizione. E l’Italia? Per il nostro Paese, forse troppo spesso impegnato solo nel dibattito interno, è…
Cyber security, che cosa serve (davvero) per colmare il gap di competenze
La mancanza di professionisti di cyber security nel mercato del lavoro globale, il cosiddetto cyber security skills shortage (CSSS), è uno dei problemi maggiormente discussi a livello di politiche nazionali e strategie di reclutamento nel settore privato, come testimoniato dai timori di alcuni governi e di molte aziende. L’anno scorso ho condotto una ricerca finalizzata a rispondere a due domande:…
Senza cyber security il Made in Italy è a rischio. Il monito di Tripi (Confindustria)
La cyber security va vista non solo come una semplice benché importante protezione dagli attacchi informatici, ma come un vero e proprio imprescindibile elemento di competitività economica. A parlarne oggi al Cnr di Pisa durante ItaSec19 - terza edizione della conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) - è…
Spazio, Woerner a Palazzo Chigi e il commento di Benvenuti (Asi)
“Ho 22 Stati membri all’interno dell’Agenzia spaziale europea e non entro mai nelle questioni politiche di un singolo membro, ma penso che il governo attuale è deciso ad avere un ruolo importante nello Spazio europeo, e questa è una cosa buona”. Commenta così la sua visita a Palazzo Chigi il direttore generale dell’Esa Jan Woerner, soffermatosi presso la sede Asi di…
Con Luca Parmitano arriva in Italia l’educazione spaziale di Esero
“Divertitevi”, ma ricordando che “per raggiungere i vostri obiettivi, dovete lavorare con impegno e passione, perché non esistono scorciatoie”. È il suggerimento dell’astronauta Luca Parmitano agli studenti accorsi numerosi nell’auditorium dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) a Roma, per il lancio di Esero Italia, il principale progetto educativo dell’Agenzia spaziale europea (Esa) arrivato ora anche nel nostro Paese, con l’obiettivo di favorire…
Difesa europea e Nato, perché il binomio può funzionare. Parla Castaldo (M5S)
Fabio Massimo Castaldo è una punta di lancia del gruppo pentastellato all’Europarlamento. Come molti dei suoi compagni ha un passato da attivista e frequentatore dei meet-up. Entrato nell’emiciclo cinque anni fa, si è adattato più in fretta di altri alle regole del gioco delle istituzioni Ue. Oggi è vicepresidente del Parlamento, coordinatore del gruppo Efdd alla Commissione Esteri e membro…
F-35, investimenti e Afghanistan. Le esigenze delle Forze armate secondo Enzo Vecciarelli
Investimenti, certezza programmatica e pianificazione di lungo periodo. Sono le esigenze delle Forze armate spiegate dal capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli alle commissioni Difesa di Camera e Senato, nel corso dell'audizione per la presentazione delle sue linee programmatiche. Il generale, che ha assunto l'incarico lo scorso novembre prendendo il posto di Claudio Graziano (ora a Bruxelles a…