Il cyber risk è ormai è una delle delle principali preoccupazioni per le imprese. A dirlo sono i dati contenuti nel rapporto Allianz Risk Barometer 2019 realizzato da Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs) sentendo le opinioni di 2.415 esperti provenienti da 86 Paesi, tra cui Ceo, risk manager, broker ed esperti assicurativi. LO SCENARIO A seguito di grandi violazioni…
James Bond
L'industria non sarà toccata dai tagli alla Difesa. Parola del ministro Trenta
Preoccupazioni dal comparto per gli annunciati tagli alla Difesa? “Tutto ciò che è strategico non sarà toccato, come l'industria”. È la risposta del ministro Elisabetta Trenta ai timori giunti nelle scorse settimane da esperti e addetti ai lavori, preoccupati per una possibile nuova riduzione del budget (già risicato) destinato al settore, elemento che sarebbe in controtendenza rispetto al contesto internazionale.…
La missione di Conte in Niger e Ciad è (anche) un messaggio all'Europa
Dopo Etiopia ed Eritrea, la strategia africana di Giuseppe Conte si sposta in Niger e Ciad, due Paesi considerati strategici per il contrasto allo sfruttamento dei traffici illegali. La visita arriva a pochi giorni dalla tensione registrata nell'Ue sul dossier migratorio e sull'ultima odissea della nave Sea Watch, con annesso dibattito su redistribuzione e accoglienza. Il governo italiano tiene il…
C'è un pattern di scafisti russi che scarica migranti in Italia?
Cinquantuno migranti curdi sono arrivati il 12 gennaio a Torre di Melissa, nel crotonese (con i cittadini locali che li hanno aiutati buttandosi in mare per salvarli dal naufragio), dopo aver vagato nell'Adriatico per giorni seguendo la cosiddetta "rotta balcanica" marittima. A condurli in Italia sarebbero stati due scafisti russi, arrestati dai Carabinieri di Cirò Marina mentre si riposavano in un hotel della…
Vi spiego la nuova legittima difesa
Alla Camera la maggioranza non ha presentato emendamenti al disegno di legge approvato dal Senato in materia di legittima difesa. Il Movimento Cinque Stelle, critico su vari aspetti, ha rinunciato a far valere le sue idee in nome della stabilità di governo, messa a dura prova su vari fronti, dall'immigrazione alle grandi opere. La Lega porta avanti un suo cavallo…
Francia e Germania verso l'intesa per l'export della Difesa
Nell'accordo di collaborazione che Angela Merkel ed Emmanuel Macron sigleranno la prossima settimana, ci dovrebbe essere anche una nuova intesa sull'export di materiali d'armamento. L'obiettivo è conformare le politiche e le norme sul tema, così diverse da aver già fatto discutere francesi e tedeschi circa le prospettive di esportazione per il caccia del futuro, l'Fcas su cui i due Paesi…
Nato e Ue unite contro la cyber minaccia cinese. L'appello di Varsavia
In un Vecchio continente ancora indeciso e diviso su come affrontare gli allarmi statunitensi circa le insidie poste dalle tecnologie cinesi (5G su tutte), è la Polonia che si sta ritagliando il ruolo di guida del fronte anti-Pechino su questo tema. Varsavia - attraverso il proprio ministro dell'Interno Joachim Brudzinski - ha chiesto agli alleati in seno alla Nato di…
Fatti e misfatti ad alta quota. Come cambia la sicurezza in volo
Una survey della Iata ha rilevato che tra il 2007 e il 2016 si sono verificati a bordo degli aerei 58mila episodi riconducibili a violenze sessuali, aggressioni, minacce e intimidazioni, perpetrati da passeggeri verso altri passeggeri o membri di equipaggio. Il 19 agosto 2018 un passeggero americano di 24 anni in viaggio da Chicago a Tokyo ha urinato addosso a…
Crisi spaziale tra Washington e Mosca? Perché la Nasa ha cancellato l'invito al numero uno di Roscosmos
C'è aria di crisi “spaziale” tra Stati Uniti e Russia, tanto che persino l'ambiziosa missione congiunta di esplorazione verso Venere sarebbe a rischio. Ha sorpreso nei giorni scorsi la cancellazione, da parte del numero uno della Nasa Jim Bridenstine, dell'invito rivolo al collega russo Dmitry Rogozin, capo dell'agenzia spaziale di Mosca, Roscosmos (in foto i due a ottobre, presso il…
Ecco la missione italiana che cambierà il modo di guardare la Terra dallo spazio
Tutto pronto per il lancio di Prisma, la missione italiana che porterà un nuovo "occhio spaziale" per la conoscenza delle risorse naturali e del cambiamento climatico. Il "Precursore iperspettrale della missione applicativa" è infatti arrivato in Guyana francese, da dove partirà tra l'8 e il 9 marzo a bordo di un Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l'azienda…