Skip to main content
mit

Huawei, guai e spie in tutta Europa

Dal Canada all’Europa si estendono a tappeto i controlli e le verifiche dell’intelligence sul moltiplicarsi dei casi di spionaggio che sarebbero ricollegabili alle attività del colosso delle telecomunicazioni cinesi Huawei. Il clamoroso arresto a dicembre in Canada di Meng Wanzhou direttrice finanziaria e figlia del fondatore Huawei, poi rilasciata su cauzione, ha acceso i riflettori sulla portata dell’attività internazionale della…

tofalo

Industria e difesa. La missione Usa del sottosegretario Tofalo

Volerà a Washington a fine gennaio il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo. Al centro della missione ci saranno i molteplici temi di cooperazione con l'alleato americano, un'occasione importante per ribadire la solidità del rapporto transatlantico e per rilanciare l'industria italiana. L'INCONTRO A PALAZZO AERONAUTICA Per preparare la missione oltreoceano, Tofalo ha riunito a palazzo Aeronautica, a Roma, una tavolo tecnico…

Xi Jinping

Tecnologia e internet. Così la Cina fa affari in Sud America

La Cina è sempre più vicina all’America latina. Non solo dal punto di vista ideologico (vedere i legami tra il governo di Xi Jinping e il regime di Nicolás Maduro) ma soprattutto commerciale ed economico. Negli ultimi anni, i giganti della tecnologia cinese hanno investito grandi somme di denaro nel mercato latinoamericano del commercio elettronico. Forse perché questo allargamento ha…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Almeno sulla lotta al terrorismo risparmiateci la campagna elettorale

Un comunicato stampa del ministero della Giustizia, probabilmente per la prima volta, ha dato notizia dell’espulsione di un tunisino, Mahmoud Jebali, dopo aver scontato una pena nel carcere di Padova. La nota sottolinea che l’individuazione del jihadista è avvenuta grazie al lavoro del Nucleo investigativo centrale della Polizia penitenziaria e riporta alcune frasi di uno degli uomini che l’hanno monitorato…

mit

Huawei, chi è l'uomo d'affari cinese arrestato per spionaggio in Polonia

Cresce ulteriormente la tensione internazionale tra Occidente e Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni considerato da Washington un potenziale veicolo di Pechino per ottenere informazioni riservate o segrete. Con una mossa a sorpresa, le autorità di Varsavia hanno annunciato oggi l'arresto per spionaggio di un uomo di affari cinese - un dirigente locale della compagnia di Shenzhen - e di…

Fincantieri-Stx, come reagire alle manovre franco-tedesche. Parla Raffaele Volpi

Le mire francesi e tedesche sui dossier industriali sono chiare. Per rispondervi, dobbiamo offrire alle migliori aziende dei settori ad alta tecnologia (a partire dall'aerospazio e difesa) un sistema istituzionale attento, coordinato e attivo 24 ore su 24. Parola del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, intervenuto sul nuovo capitolo della vicenda Fincantieri-Stx. Accogliendo le richieste di Parigi e Berlino, la…

trump, usa, Hamas iran

Un cittadino americano arrestato in Iran. Tensioni ulteriori tra Washington e Teheran

A luglio dello scorso anno, Michael R. White, californiano di 46 anni e veterano dello Us Navy, avrebbe dovuto prendere un aereo per tornare negli Stati Uniti, dopo aver passato dei giorni in Iran dalla sua compagna. Era già stato almeno altre cinque volte nel Paese, ma questa non è mai rientrato. Il 7 gennaio la sua famiglia aveva raccontato la storia…

Dopo Francia e Germania, anche la Spagna punta sulla Difesa. E l'Italia?

Se mai ce ne fosse stato bisogno, la nuova puntata del caso Fincantieri-Stx ha svelato due aspetti da cui sarà ora difficile prescindere: primo, le ambizioni di Francia e Germania nel campo dell'industria continentale, atte ad assumere la guida del Vecchio continente. Secondo, la necessità di un presidio costante degli interessi italiani, in tutte le sedi opportune. Sarà bene tenerlo…

huawey

Huawei, nuovi problemi negli Usa. E anche Oslo è scettica sul 5G cinese

Ancora grane negli Stati Uniti per Huawei. La divisione del colosso cinese delle telecomunicazioni che ha sede nella Silicon Valley non sarebbe - secondo documenti ottenuti dal Wall Street Journal - nelle condizioni di inviare in patria alcune tecnologie. Si tratterebbe di un nuovo problema per la società di Shenzhen, al centro delle tensioni commerciali e di sicurezza tra Washington…

5G, Huawei

Tutti i legami (non dichiarati) di Huawei in Iran e Siria. Report Reuters

Nel mezzo di una guerra commerciale globale tra Washington e Pechino, si appesantisce la posizione della numero due di Huawei, Meng Wanzhou, ed emergono nuovi dettagli sui rapporti del colosso cinese Iran e Siria. I NUOVI DETTAGLI La compagnia di Shenzhen, sotto inchiesta da parte delle autorità Usa che sostengono abbia violato le sanzioni a Teheran (e per questo fermata…

×

Iscriviti alla newsletter