Alla Camera la maggioranza non ha presentato emendamenti al disegno di legge approvato dal Senato in materia di legittima difesa. Il Movimento Cinque Stelle, critico su vari aspetti, ha rinunciato a far valere le sue idee in nome della stabilità di governo, messa a dura prova su vari fronti, dall'immigrazione alle grandi opere. La Lega porta avanti un suo cavallo…
James Bond
Francia e Germania verso l'intesa per l'export della Difesa
Nell'accordo di collaborazione che Angela Merkel ed Emmanuel Macron sigleranno la prossima settimana, ci dovrebbe essere anche una nuova intesa sull'export di materiali d'armamento. L'obiettivo è conformare le politiche e le norme sul tema, così diverse da aver già fatto discutere francesi e tedeschi circa le prospettive di esportazione per il caccia del futuro, l'Fcas su cui i due Paesi…
Nato e Ue unite contro la cyber minaccia cinese. L'appello di Varsavia
In un Vecchio continente ancora indeciso e diviso su come affrontare gli allarmi statunitensi circa le insidie poste dalle tecnologie cinesi (5G su tutte), è la Polonia che si sta ritagliando il ruolo di guida del fronte anti-Pechino su questo tema. Varsavia - attraverso il proprio ministro dell'Interno Joachim Brudzinski - ha chiesto agli alleati in seno alla Nato di…
Fatti e misfatti ad alta quota. Come cambia la sicurezza in volo
Una survey della Iata ha rilevato che tra il 2007 e il 2016 si sono verificati a bordo degli aerei 58mila episodi riconducibili a violenze sessuali, aggressioni, minacce e intimidazioni, perpetrati da passeggeri verso altri passeggeri o membri di equipaggio. Il 19 agosto 2018 un passeggero americano di 24 anni in viaggio da Chicago a Tokyo ha urinato addosso a…
Crisi spaziale tra Washington e Mosca? Perché la Nasa ha cancellato l'invito al numero uno di Roscosmos
C'è aria di crisi “spaziale” tra Stati Uniti e Russia, tanto che persino l'ambiziosa missione congiunta di esplorazione verso Venere sarebbe a rischio. Ha sorpreso nei giorni scorsi la cancellazione, da parte del numero uno della Nasa Jim Bridenstine, dell'invito rivolo al collega russo Dmitry Rogozin, capo dell'agenzia spaziale di Mosca, Roscosmos (in foto i due a ottobre, presso il…
Ecco la missione italiana che cambierà il modo di guardare la Terra dallo spazio
Tutto pronto per il lancio di Prisma, la missione italiana che porterà un nuovo "occhio spaziale" per la conoscenza delle risorse naturali e del cambiamento climatico. Il "Precursore iperspettrale della missione applicativa" è infatti arrivato in Guyana francese, da dove partirà tra l'8 e il 9 marzo a bordo di un Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l'azienda…
Huawei, guai e spie in tutta Europa
Dal Canada all’Europa si estendono a tappeto i controlli e le verifiche dell’intelligence sul moltiplicarsi dei casi di spionaggio che sarebbero ricollegabili alle attività del colosso delle telecomunicazioni cinesi Huawei. Il clamoroso arresto a dicembre in Canada di Meng Wanzhou direttrice finanziaria e figlia del fondatore Huawei, poi rilasciata su cauzione, ha acceso i riflettori sulla portata dell’attività internazionale della…
Industria e difesa. La missione Usa del sottosegretario Tofalo
Volerà a Washington a fine gennaio il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo. Al centro della missione ci saranno i molteplici temi di cooperazione con l'alleato americano, un'occasione importante per ribadire la solidità del rapporto transatlantico e per rilanciare l'industria italiana. L'INCONTRO A PALAZZO AERONAUTICA Per preparare la missione oltreoceano, Tofalo ha riunito a palazzo Aeronautica, a Roma, una tavolo tecnico…
Tecnologia e internet. Così la Cina fa affari in Sud America
La Cina è sempre più vicina all’America latina. Non solo dal punto di vista ideologico (vedere i legami tra il governo di Xi Jinping e il regime di Nicolás Maduro) ma soprattutto commerciale ed economico. Negli ultimi anni, i giganti della tecnologia cinese hanno investito grandi somme di denaro nel mercato latinoamericano del commercio elettronico. Forse perché questo allargamento ha…
Almeno sulla lotta al terrorismo risparmiateci la campagna elettorale
Un comunicato stampa del ministero della Giustizia, probabilmente per la prima volta, ha dato notizia dell’espulsione di un tunisino, Mahmoud Jebali, dopo aver scontato una pena nel carcere di Padova. La nota sottolinea che l’individuazione del jihadista è avvenuta grazie al lavoro del Nucleo investigativo centrale della Polizia penitenziaria e riporta alcune frasi di uno degli uomini che l’hanno monitorato…