Skip to main content

A un passo dal turismo spaziale. Record per Virgin Galactic

“Oggi, per la prima volta nella storia, un veicolo spaziale con equipaggio, costruito per trasportare privati passeggeri, ha raggiunto lo spazio”. Così il magnate britannico Richard Branson ha salutato il quarto test dello SpaceShipTwo della sua Virgin Galactic, condito dal nuovo record: raggiunta la quota degli 80 chilometri. La notizia interessa da vicino anche il nostro Paese, che in tema…

Vi spiego perché Salvini ha ragione su Hezbollah. Parla Giulio Terzi

Le parole del ministro dell'Interno su Hezbollah sono “sacrosante”. Si tratta di un'organizzazione terroristica globale, tutt'altro che divisibile dall'ala politica che opera in Libano. Parola dell'ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri con una lunga carriera diplomatica che lo ha visto, tra gli altri incarichi, rappresentare il Paese in Israele, all'Onu e negli Stati Uniti. Presidente di Cybaze,…

Maxi budget e investimenti. Tutte le ambizioni dell'Arabia Saudita nel campo della Difesa

L'obiettivo di Riad è chiaro: affermarsi quale potenza mediorientale e arginare le simili ambizioni iraniane. Lo strumento utilizzato è l'aumento costante del budget per la Difesa, non sempre speso al meglio (in termini di costo-efficacia) ma così cospicuo da sopperire alla mancanza di una chiara pianificazione economica e strategica. Sono alcuni degli spunti che arrivano dal dossier “Le spese miliari…

terrorismo, Manciulli, Cia

Per i foreign fighters meglio il Tribunale internazionale. Parla Gaiani

“La Francia sta vivendo da tempo un’epoca di gravissimi problemi sociali e di ordine pubblico: pochi mesi fa l’allora ministro dell’Interno Gerard Collomb parlava di situazione quasi fuori controllo”. Dunque secondo Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, il terrorismo riapparso con l’attentato di Strasburgo è solo una delle emergenze francesi. Inoltre, per i foreign fighters meglio un tribunale internazionale che…

Accesso allo spazio e nano-satelliti. Così l’Italia fa sistema

Garantire l’accesso autonomo allo spazio per un Paese è una capacità strategica nazionale non indifferente. Oggi l’Italia lo possiede solo parzialmente, ma non è detto che nel futuro qualcosa non cambi. Va in questa direzione la lettera d’intenti che l’Aeronautica militare, il Cnr, La Sapienza, il Cira e la società Sitael hanno firmato a Roma. L’intesa pubblico-privata è propedeutica a…

Europa, Cina e Russia. Dove va lo Spazio italiano secondo Giancarlo Giorgetti

Uno: rivendicare una presenza maggiore nelle posizioni che contano all'interno dell'Esa. Due: approfondire le collaborazioni con Cina e Mosca da cui potrebbero arrivare nuove opportunità per i nostri astronauti. Tre: dare piena attuazione alla nuova governance nazionale e fare in modo che il commissariamento dell'Asi duri il meno possibile. È la tabella di marcia dello Spazio italiano tracciata da Giancarlo…

Italia, angi patria cyber, europee

Verso le elezioni dell'Europarlamento. Come cambia la guerra nel dominio cyber

Intelligenza artificiale, crittografia quantistica e Internet of Things. La nuova rivoluzione tecnologica è già in corso, ma fatica ad essere compresa. Eppure, la Cina tiene premuto da tempo l’acceleratore su questi temi, con gli Stati Uniti che cercano (non senza fatica) di preservare il primato internazionale. Nel frattempo, nel Vecchio continente è l'Unione europea ad aver colto la sfida della…

Francia nel mirino: l'attentato di Strasburgo conferma i timori

La Francia era tornata nel mirino da tempo, anche l’antiterrorismo italiano registrava costanti segnali di “attenzione” da parte dei jihadisti verso quella nazione e i timori si sono rivelati fondati. L’attentato di Strasburgo è preoccupante non solo per il fatto in sé, con 3 morti e 13 feriti di cui 9 gravi secondo il bilancio più recente, ma anche perché può…

trenta

Il terrorismo si combatte con la cooperazione. La linea del ministro Trenta

Soprattutto di fronte agli attacchi terroristici, la sicurezza del Mediterraneo non può prescindere dalla collaborazione con i Paesi della sponda sud. Lo sa bene l'Italia, che nel 2004 ha avviato il programma “5+5” proprio per aumentare dialogo e cooperazione. Lo sa bene anche il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi ha presieduto il 14esimo incontro tra i colleghi dei…

Perché è importante la missione in Libano. Parla Isabella Rauti

Supporto al Paese in un momento particolarmente delicato, deterrenza contro il terrorismo e impegno a favore della stabilità. Sono queste le finalità della presenza italiana nella Forza multinazionale di pace in Libano, spesso dimenticata dai maggiori riflettori mediatici, eppure corposa (con 1.100 militari) e costante dal 1979. Con la visita di Matteo Salvini in Israele, l'impegno dei nostri soldati nel Paese…

×

Iscriviti alla newsletter