Un'operazione militare al confine con il Libano è cosa rara ed estremamente delicata. Ogni passo falso può dare il via a un'escalation e nel caso peggiore, a una nuova guerra. Sabato 8 dicembre i primi due incidenti. Tre persone si avvicinano alla barriera di confine proprio dove l'esercito israeliano sta lavorando per distruggere i tunnel. Secondo la tv al-Manar, legata…
James Bond
Huawei, di che cosa è accusata (e che cosa rischia) la numero 2 del colosso cinese
L'accusa a suo carico è pesante e, se venisse riconosciuta colpevole, rischierebbe una pena di oltre 30 anni di carcere. Per Meng Wanzhou, direttrice finanziaria del colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei arrestata in Canada, si è tenuta un'udienza di comparizione a Vancouver (aggiornata a lunedì), durante la quale si è spiegato che la donna è sospettata almeno dal 2016 di…
Huawei (e non solo), perché serve dare più forza all'intelligence economica. Parla Manciulli
In un mondo sempre più connesso e globalizzato, la difesa dell'interesse nazionale - come dimostrano le tensioni tecnologiche tra Usa e Cina sul caso Huawei - necessita di una nuova strategia che metta al centro l'intelligence economica. A crederlo è Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, che in una conversazione con Formiche.net spiega cosa possono fare…
Difesa europea e Pesco. Il bagliore in fondo al tunnel secondo Leonardo Tricarico
La seconda mandata di progetti comuni della cooperazione strutturata permanente (Pesco) approvata nell’ultima riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa dell'Unione europea a fine novembre, più della prima, comincia a far intravedere qualche bagliore in fondo a uno dei tanti tunnel dell’Europa comunitaria. È l’opinione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare.…
Aerospazio e difesa. Il grande salto richiesto alla politica e all'industria
Il comparto dell'aerospazio, difesa e sicurezza si prepara al “grande salto”, quello che ci porterà nella Difesa europea, in un mercato globale sempre più competitivo e nell'Internet of Things. Certo, ci sono ancora alcuni ingranaggi da sistemare, a partire dalla precisa definizione degli interessi nazionali, dall'evoluzione della supply chain e dall'incremento della collaborazione tra pubblico e privato, magari con una…
Attenti alla nuova guerra fredda economica e ai rapporti con la Cina. Parla Urso
“È in atto una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica”. Il senatore Adolfo Urso (Fratelli d’Italia) ne è convinto, eppure il vicepresidente del Copasir (il comitato di controllo sull’intelligence), 61 anni e una lunga esperienza politica, lamenta una scarsa consapevolezza del mondo politico. Riguardo al governo, inoltre, sottolinea un’inversione di rotta sugli investimenti esteri oltre…
La sconfitta dell'Isis passa anche dai militari italiani. Parola di Elisabetta Trenta
Lo Stato islamico è stato sconfitto sul campo, anche grazie al contributo dei militari italiani impegnati tra Iraq e Kuwait. La lotta al terrorismo però non finisce. Adesso occorre consolidare i progressi ottenuti e adattare la strategia all'evoluzione della minaccia. È il punto del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuto in Canada alla riunione ristretta dei 13 Paesi che contribuiscono…
Ombre cinesi sul maxi attacco hacker a Marriott. La pista degli investigatori
Dietro al massiccio attacco informatico al sistema di prenotazioni degli hotel Starwood, di proprietà del gruppo alberghiero Marriott, ci potrebbero essere hacker di Pechino. LA PISTA DEGLI INVESTIGATORI Secondo fonti sentite da Reuters, Investigatori privati che indagano sull'offensiva che ha esposto negli anni le informazioni di oltre 500 milioni di clienti, avrebbero scoperto, spiega l'agenzia, l'utilizzo strumenti di hacking, tecniche…
Intelligence, cyber-security e politica. Come cambia la lotta al terrorismo
Intelligence di prim’ordine, tecnologie all’avanguardia e sforzo politico-culturale per evitare gli errori del passato. Sono gli elementi necessari a far fronte alla nuova minaccia terroristica, perché è vero: l’Isis è stato sconfitto sul campo; ma la sua azione è tutt’altro che morta. È il messaggio che arriva dal convegno “Le nuove frontiere del terrorismo, una sfida che continua”, organizzato alla…
Exein, cosa fa la cyber start-up italiana che ha raccolto 2 milioni di euro
La società italiana di cyber security Exein ha appena ottenuto a quattro mesi dalla nascita un finanziamento da due milioni di euro dal fondo di venture capital United Ventures. Un'iniezione di liquidità, una delle più alte di sempre nella Penisola per una start-up del settore, che se ben sfruttata consentirà all'azienda di crescere ed espandersi. CHE COSA FA EXEIN Exein…